Sei Nazioni 2024, Quesada nel dopo partita a Dublino: “Difficile trovare aspetti positivi in questa prestazione”

Lamaro: “Nel primo tempo poca pressione sul loro attacco. Nel secondo siamo cresciuti in difesa ma senza fare due cose consecutive bene. Questa partita qualche anno fa sarebbe finita 50-0 o anche peggio”

Sei Nazioni 2024, Quesada nel dopo partita a Dublino: “Difficile trovare aspetti positivi in questa prestazione” ph. Onrugby

DUBLINO Dopo esserlo stati sul campo, gli azzurri sono stati sotto pressione anche nella conferenza stampa post partita. Il livello della prestazione è stato troppo basso per non generare richiesta di analisi e spiegazioni.

Inizia Quesada: “Difficile trovare aspetti positivi in una partita così. Non abbiamo potuto mettere in campo quasi niente di quello che abbiamo preparato e che siamo capaci di fare. Nel primo tempo è mancata aggressività in difesa, non abbiamo messo pressione al loro attacco ma la linea è stata troppo passiva e non abbastanza veloce. L’Irlanda ha potuto giocare con troppa costanza nella linea di vantaggio. Nel secondo tempo poi, non abbiamo avuto quasi mai il pallone e quando lo abbiamo avuto non abbiamo mai avuto una sequenza di qualità. Riassumendo, una performance molto lontana da quello che possiamo fare. Abbiamo giocato contro un avversario capace di mettere enorme pressione su di noi ma questo non giustifica un performance lontana dai nostri standard”.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024, l’Irlanda passeggia 36-0 su un’Italia spenta

“Dobbiamo analizzare quello che è successo – prosegue – e parlare coi giocatori per capire le loro sensazioni sul campo. Così a caldo dopo la partita non è facile. Lavorare prima di tutto sulla nostra conquista e mantenimento del pallone. Nel secondo tempo, esempio, abbiamo difeso e recuperato palloni trovando touche nel loro campo. Però sempre dopo una cosa positiva non riuscivamo a farne bene una seconda cosa e perdevamo il pallone”.

Non molto diversa, e onesta, l’analisi di Lamaro. “È stato molto difficile in touche e in mischia. L’Irlanda aveva messo molto focus nel preparare e neutralizzare quello che avremmo fatto, e per questo ci hanno messo in difficoltà. Subire così non è mai una buona cosa ma dobbiamo giocare molto meglio in tutti gli aspetti del gioco. Nel primo tempo abbiamo un po’ di possesso, perché loro concedevano qualche punizione. Nel secondo tempo abbiamo buttato ogni occasione in cui siamo entrati nella loro metà campo. Il rugby è fatto della pressione sull’avversario. Se non la metti diventa molto difficile e allora la pressione la subisci soltanto. Così è stato oggi”.

“È difficile – continua il capitano –. So che siamo meglio di quello che abbiamo fatto oggi. Dobbiamo capire che gli 80 minuti di partita non possiamo fallire. Abbiamo fatto un’ottima settimana, lo garantisco, ma se poi non si vede negli 80 minuti non serve a niente. Al 25’, sul 5-0 abbiamo avuto la possibilità di segnare ma lo abbiamo sfruttata. Non mettevamo molta pressione sul loro attacco, ma almeno avevamo un po’ possesso. Nel secondo tempo siamo cresciuti difensivamente ma sbagliato in avanti. Se fai bene solo una parte del gioco poi alla fine cedi. Non possiamo giocare una partita sì e una no come oggi. Nel secondo tempo siamo stati in difesa tutto il tempo. Alla fine prendere 17 punti soli nel secondo tempo non è stato pessimo. Forse possiamo dire come cosa positiva che qualche anno fa questa partita sarebbe finita 50-0 o anche peggio. Però per competere a questo livello dobbiamo essere molti migliori di così”.

Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale