Verso il Sei Nazioni 2024: tutti i record, i numeri e l’albo d’oro dal 2000 ad oggi

Un Torneo storico che giunge alla sua 25esima edizione a 6 squadre: tutto quello che c’è da sapere

Sei Nazioni 2024 - Ph. S. Pessina

Sei Nazioni 2024 – Ph. S. Pessina

Tra un mese prenderà il via il Sei Nazioni 2024: venerdì 2 febbraio inizierà con Francia-Irlanda la 25esima edizione del Torneo, da quando l’Italia ha fatto il suo ingresso nel 2000. Nel corso di queste 24 edizioni, la squadra più vincente è stata l’Inghilterra, che ha ottenuto 7 successi, mentre i coach più vincenti sono il francese Bernard Laporte e il neozelandese (sulla panchina del Galles) Warren Gatland. Due record anche per l’Italia: Sergio Parisse è il giocatore con più presenze nella storia del Sei Nazioni, mentre Tommaso Menoncello è il più giovane ad aver segnato una meta nel Torneo. Ecco allora tutti i record, i numeri e le statistiche del Sei Nazioni.

Leggi anche: Sei Nazioni: calendario e orari dell’edizione 2024

Sei Nazioni: la classifica delle nazionali con più vittorie nel torneo

La graduatoria delle 24 edizioni sin qui disputate è guidata dall’Inghilterra con 7 vittorie, seguita da Francia e Galles con 6 e Irlanda con 5. Il Grand Slam – ovvero la vittoria del Torneo battendo tutte le altre cinque contendenti – è stato realizzato 13 volte: 4 volte da Francia e Galles, 3 dall’Irlanda a e 2 dall’Inghilterra.

Inghilterra 7: 2000, 2001, 2003*, 2011, 2016*, 2017, 2020
Galles 6: 2005*, 2008*, 2012*, 2013, 2019*, 2021
Francia 6: 2002*, 2004*, 2006, 2007, 2010*, 2022*
Irlanda 5: 2009*, 2014, 2015, 2018*, 2023*
Scozia: 0
Italia: 0

* Vittoria con Grand Slam

Sei Nazioni: la classifica dei coach con più vittorie nel torneo

Dei 12 coach capaci di portare la loro nazionale alla conquista del Six Nations sono stati ben 5 quelli capaci di ripetere più volte l’impresa. Laporte e Gatland sono i più titolati con 4 vittorie, con il neozelandese che guida la speciale dei Grand Slam avendolo raggiunto per ben tre volte.

4 – Bernard Laporte (Francia): 2002*, 2004*, 2006, 2007
4 – Warren Gatland (Galles): 2008*, 2012*, 2013, 2019*
3 – Clive Woodward (Inghilterra): 2000, 2001, 2003*
3 – Joe Schmidt (Irlanda): 2014, 2015, 2018*
3 – Eddie Jones (Inghilterra): 2016*, 2017, 2020
1 – Mike Ruddock (Galles): 2005*
1 – Declan Kidney (Irlanda): 2009*
1 – Marc Lievremont (Francia): 2010*
1 – Martin Johnson (Inghilterra): 2011
1 – Wayne Pivac (Galles): 2021
1 – Fabien Galthie (Francia): 2022
1 – Andy Farrell (Irlanda): 2023

* Vittoria con Grand Slam

Sei Nazioni: la classifica dei giocatori con più presenze nel torneo

È  l’ex capitano azzurro Sergio Parisse il giocatore che vanta più caps nel Six Nations. Tra il 2004 e il 2019 sono ben 69 le presenze collezionate con la maglia dell’Italia dal terza linea, tra l’altro tutte partendo da titolare. Un record che verrà difficilmente superato, almeno a breve, visto che l’unico giocatore ancora in attività in questa speciale classifica è Cian Healy a cui però mancano 9 presenze per eguagliare Parisse.

Sergio Parisse (Italia): 69
Alun Wyn Jones (Galles): 67
Brian O’Driscoll (Irlanda): 65
Rory Best (Irlanda): 64
Ronan O’Gara (Irlanda): 63
Martin Castrogiovanni (Italia): 60
Cian Healy* (Irlanda): 60
Johnny Sexton (Irlanda): 60
Gethin Jenkins (Galles): 56
Stuart Hogg (Scozia): 55
Ross Ford (Inghilterra): 55
John Hayes (Irlanda): 54
Alessandro Zanni (Italia): 54

* Ancora disponibile per attività internazionale

Sei Nazioni: la classifica dei giocatori che hanno realizzato più punti nel torneo

In una classifica che parla Irlandese, con Sexton e O’Gara a occupare le prime due posizioni, l’unico possibile contendente nel breve sarebbe il trentaduenne Owen Farrell a cui mancano solo 38 punti per raggiungere la vetta. Ma il mediano di apertura inglese ha recentemente comunicato la propria indisponibilità per l’edizione 2024 del Torneo, rimandando di fatto la possibilità di eguagliare e superare Sexton.

Johnny Sexton (Irlanda): 566
Ronan O’Gara (Irlanda): 557
Jonny Wilkinson (Inghilterra): 546
Owen Farrell* (Inghilterra): 528
Stephen Jones (Galles): 467
Leigh Halfpenny (Galles): 424

* Ancora disponibile per attività internazionale

Sei Nazioni: la classifica dei giocatori che hanno realizzato più mete nel torneo

Il metaman del Six Nations resta sempre lui: Brian “BOD”  O’Driscoll. Nonostante si sia ritirato nel 2014 le sue 26 marcature in 65 partite lo mantengono saldamente al comando con il solo George North – ancora disponibile per attività internazionale – che potrebbe tre lunghezze qualora Gatland decidesse di convocarlo nonostante da questa stagione militi in Francia nel Pro D2.

Brian O’Driscoll (Irlanda): 26
George North* (Galles): 23
Shane Williams (Galles): 22

* Ancora disponibile per attività internazionale

Sei Nazioni: il più giovane marcatore della storia del torneo

È l’azzurro Tommaso Menoncello il giocatore più giovane ad aver realizzato una meta al Six Nations. La sua marcatura del 6 febbraio 2022 allo Stade de France, quando aveva 19 anni e 170 giorni, gli ha permesso di scavalcare nella speciale classifica lo scozzese Stuart Hogg che lo aveva ottenuto a 19 anni e 251 giorni, il gallese George North (19 anni e 302 giorni) e francese Gael Fickou (19 anni e 317 giorni).

Il video della meta di Menoncello in Francia-Italia del Sei Nazioni 2022

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia