Scozia: un altro pilone sudafricano sulle orme di Pierre Schoeman?

Da Edimburgo un altro prima linea sudafricano ambisce ad indossare la maglia degli highlanders, come Schoeman e WP Nel

Sei Nazioni 2022: dove e quando si vede Scozia-Inghilterra in tv e streaming

Scozia: un altro pilone sudafricano sulle orme di Pierre Schoeman? – ph. Sebastiano Pessina

La Scozia è una nazionale in buono stato di forma negli ultimi anni. L’attuale posizione nel ranking mondiale, sesta e con un certo margine sulle inseguitrici, riflette relativamente la forza di questa squadra.

Lo sfortunato sorteggio dei gironi della Rugby World Cup 2023 ha infatti visto gli highlanders doversi confrontare sia col Sudafrica sia con l’Irlanda, bloccandogli l’accesso ai quarti di finale e ad ulteriori passi in avanti. Questo comunque non compromette il valore della nazionale allenata da Gregor Townsend, che per crescere ha potuto contare negli ultimi anni su una importante spina dorsale di giocatori cresciuti all’estero.

Un’importante “comunità” rappresentata nella nazionale scozzese è quella sudafricana. WP Nel, Duhan van der Merwe e Pierre Schoeman sono alcuni degli atleti nati e cresciuti nella Rainbow Nation che hanno successivamente deciso di indossare la maglia della Scozia. Ora anche un altro giocatore di origine sudafricana ha dichiarato la sua ambizione di poter entrare a far parte del gruppo allenato da coach Townsend.

Scozia, Boan Venter vuole seguire l’esempio dei compagni Pierre Schoeman e WP Nel

Stiamo parlando di Boan Venter, pilone dell’Edimburgo e compagno di squadra e di reparto proprio con Pierre Schoeman e WP Nel. Sull’esempio dei suoi compagni, anche lui ha dichiarato di voler seguire le loro orme e poter arrivare un giorno a giocare nel rugby internazionale, vestendo i colori della Scozia.

Per lui però l’obiettivo non è dietro l’angolo. Nel 2020 la regola di residenza per qualificarsi nel paese d’adozione è stata estesa da tre a cinque anni. Essendo arrivato ad Edimburgo nel febbraio del 2021, Venter dovrà aspettare fino al febbraio 2026. Ora per lui, col suo club, c’è da pensare alla Challenge Cup.

Leggi anche: Piccola guida alla Challenge Cup

Questa prospettiva comunque non scoraggia il pilone, anzi. Queste le sue parole riportate dalla rivista Rugbypass: “Ci vogliono cinque anni per qualificarsi, quindi non vedo l’ora”, ha detto Venter.

“Non mentirò. Fin da ragazzino, il mio sogno è stato quello di giocare a rugby a livello internazionale e magari andare ad una Coppa del Mondo. Questo è il sogno: ora il mio obiettivo sarà migliorare progressivamente il mio gioco per meritarmi tutto questo”.

“Mi sta piacendo davvero vivere a Edimburgo e questa è la mia terza stagione. Anche la mia compagna mi ha raggiunto qui da un anno ormai, quindi questo rende tutto un po’ più facile. Per due anni abbiamo fatto lunghi viaggi, ma ci siamo sistemati molto bene e non vediamo l’ora che la capitale continui ad essere la nostra casa per i prossimi due anni”, ha concluso il pilone.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale