Andrea Piardi è il primo arbitro italiano a dirigere una partita del Sei Nazioni maschile

Dopo la finale di URC e l’avventura mondiale, ecco l’atteso riconoscimento per il fischietto bresciano

Sei Nazioni 2024: Andrea Piardi primo arbitro italiano dei Sei Nazioni

La notizia è di quelle che fanno bene a tutto il movimento del rugby italiano: Andrea Piardi è stato designato come direttore di gara per Irlanda-Galles, match che aprirà la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2024.

Si tratta di una prima, storica, designazione per un arbitro italiano all’interno del torneo rugbistico più antico del mondo che va a completare il lavoro svolto dal settore arbitrale italiano in sinergia con Marius Mitrea e Alain Roland a supporto dei direttori di gara italiani.

Per Andrea Piardi, classe 1992 e internazionale dal 2019, è la chiusura di un cerchio che lo ha visto esordire nel Campionato di Eccellenza 2016-17 e nel Pro14 nel febbraio del 2019.

Nel 2021 i primi passi sul prestigioso palcoscenico internazionale: ha diretto il match tra Inghilterra e Barbarians a Twickenham e nel novembre dello stesso anno è stato arbitro di Galles-Georgia, mentre a maggio scorso ha diretto la finale di URC Stormers-Munster e nella Rugby World Cup 2023 in Francia è stato inserito nel panel degli assistenti arbitrali.

Andrea Piardi è il primo arbitro italiano a dirigere una partita del Sei Nazioni maschile

A sottolineare il lavoro svolto dal settore arbitrale italiano, nella partita tra Irlanda e Galles sarà presente come assistente anche Gianluca Gnecchi.

“Quello di Andrea è un grande, meraviglioso traguardo. Non solo per il settore arbitrale, ma per tutto il rugby italiano. Il primo direttore di gara del nostro Paese in 140 anni di storia del Torneo: un obiettivo che ci eravamo prefissati quando abbiamo iniziato il nostro cammino insieme alla nuova CNA coordinata da Alan Falzone e che abbiamo raggiunto nel tempo che ci eravamo dati, nel corso del mandato. Dopo la Finale di Serie A Elite e quella di URC dell’anno passato, il naturale percorso di crescita di Piardi verso la prossima Rugby World Cup non poteva non passare per questo passo storico. Ad Andrea, e Gianluca che lo affiancherà, faccio le congratulazioni mie e di tutto il Consiglio Federale, che ringrazia anche Alan Falzone, tutta la CNA, Marius Mitrea e Alain Rolland per aver lavorato con grande passione, competenza e determinazione per scrivere un nuovo, grande capitolo nella storia del nostro movimento” ha dichiarato il Presidente FIR, Marzio Innocenti.

Leggi anche, World Rugby: “Il calendario internazionale va ripensato. Questa volta a beneficio di molti, non di pochi”

Le dichiarazioni di Alan Falzone e Andrea Piardi

Alan Falzone, Coordinatore della Commissione Nazionale Arbitri, ha spiegato quanto questa designazione abbia un peso imoortante per il futuro dei fischietti italiani.

“Questo è un momento storico per tutto il movimento arbitrale italiano, che da oggi cambierà per sempre. Portare un nostro direttore di gara sul palcoscenico del più antico e prestigioso Torneo al mondo era l’obiettivo che abbiamo rincorso per tantissimi anni. È una grande emozione per Andrea e un riconoscimento che rende orgoglioso chiunque in Italia soffi dentro un fischietto su un campo da rugby. Abbiamo sentito forte in questi anni la vicinanza della governance federale, una fiducia nella nuova CNA di cui mi è stato affidato il coordinamento che oggi possiamo ripagare con questa storica designazione. Devo ringraziare Marius Mitrea e Alain Roland per il grande lavoro tecnico svolto sui nostri arbitri internazionali e di elite. Sarà uno stimolo per le nuove generazioni arbitrali che avranno come obiettivo, non più come sogno, poter un giorno dirigere una partita del 6 Nazioni”.

Infine le parole di Andrea Piardi, che il 24 febbraio 2024 sarà sul campo dell’Aviva Stadium di Dublino.

“Una bellissima notizia per me e tutto il movimento arbitrale e rugbistico italiano. Sono emozionato ed orgoglioso di poter arbitrare una partita come primo arbitro italiano nel Sei Nazioni tra Irlanda-Galles in un tempio del rugby come L’Aviva. Vorrei ringraziare la mia famiglia, la mia compagna, i miei colleghi ed amici, e le persone all’interno del movimento arbitrale che hanno reso possibile poter arrivare ad un obbiettivo così importante: il mio coach Alain Rolland, l’RDO Marius Mitrea, il coordinatore del CNAR Alan Falzone. Una menzione particolare al mio collega ed amico Gianluca Gnecchi che sarà in campo con me come Assistente Arbitrale. Ringrazio non da ultima la Federazione Italiana Rugby per il supporto e la volontà di far continuare a crescere tutto il movimento a 360 gradi.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

L’Inghilterra vince il Guinness Women’s Six Nations 2025

Per le Red Roses si tratta del settimo successo consecutivo e sesto Grand Slam

27 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match