Il tributo di Siya Kolisi a Jacques Nienaber

Spesso considerato nell’ombra di Rassie Erasmus, il coach sudafricano gode di grande stima da parte del capitano

Siya Kolisi

La finale della Rugby World Cup tra Nuova Zelanda e Sudafrica sarà l’ultimo atto della carriera di moltissimi atleti di grande classe, arrivati ormai alla fine del loro percorso internazionale.

Il Sudafrica però saluterà soprattutto il suo allenatore Jacques Nienaber che lascerà la guida degli Springboks per approdare in Irlanda nello staff del Leinster.

Un addio particolare, perchè arriva da parte di un coach che spesso è stato tacciato di rimanere un po’ troppo all’ombra di Rassie Erasmus, da molti considerato il vero timoniere della squadra sotto le mentite spoglie del Director of Rugby.

Ad allontare queste illazioni è stato Siya Kolisi, capitano e anima della squadra sudafricana, che ha dato credito alle qualità tecniche ed umane dell’ex assistant coach degli Stormers e del Munster.

Leggi anche: Rugby World Cup 2023: Sudafrica in finale col batticuore, 16-15 a un’Inghilterra quasi perfetta

Il tributo di Siya Kolisi a Jacques Nienaber

“Mi è piaciuto ogni singolo anno in cui ho lavorato con lui. Anche i momenti difficili, quando mi ha chiamato fuori dalla squadra. Lui è sempre onesto. Non riesco a spiegare quanto mi sia piaciuto.”

Così ha esordito Siya Kolisi, facendo riferimento anche al suo impiego che nel corso del mondiale è stato parziale per scelta tecnica. Una decisione vissuta positivamente. Poi ha proseguito:

“È così speciale essere conosciuti come una persona non solo come un oggetto o un giocatore di rugby. Questo è ciò che lui porta a questa squadra. E poi permette alle famiglie di essere al seguito, ama vedere i nostri figli correre in giro. So che ad alcune squadre non è permesso avere famiglie durente le competizioni, ma questo è ciò che crea, quell’ambiente familiare. Per questa ragione posso andare a dargli tutto sul campo perché si preoccupa della persona, si preoccupa di Siya che viene dalla borgata.”

Il forte legame dai tempi di Western Province

“Avevo 18 anni. Sono stato contratto dai Cheethas e poi sono riuscito ad andare a Western Province- spiega ancora il flanker degli Springboks – è stato allora che ho incontrato Jacques”, ha spiegato Kolisi. “Lui e Rassie Erasmsus venivano all’istituto, la Western Province Academy. È qui che nato il nostro legame come gruppo. Ogni volta che venivano l’allenamento era intenso, all’inizio no riuscivo ad affrontarlo. L’ho conosciuto allora e poi è diventato il mio allenatore senior. Una cosa che amo di lui è che va molto più in profondità di quello che sta succedendo sul campo. Lui e Rassie amano il paese, il dettaglio che Jacques mette nel lavoro rende la vita molto più facile. È un allenatore speciale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Mark Robinson, CEO NZR: “Non vediamo l’ora di avere i Lions a casa nostra”

Un articolo del Sunday Times ha suscitato polemiche prospettando un tour dei Lions in Francia

8 Agosto 2025 Rugby Mondiale