Rugby World Cup 2023: la formazione dell’Italia che affronta la Francia

Cinque cambi tra i titolari, Allan apertura e Garbisi centro per giocarsela con i Blues

Rugby World Cup 2023: la formazione dell’Italia che affronta la Francia (Ph. Sebastiano Pessina)

Lo staff tecnico della nazionale italiana di rugby guidato da Kieran Crowley ha ufficializzato i 23 giocatori che venerdì 6 ottobre alle ore 21.00 in diretta su Sky Sport Uno (canale 201) e in chiaro su Rai 2, affonteranno la Francia a Lione nel match conclusivo della Pool A.

Sia per l’Italia che per la Francia si tratta di una partita decisamente importante. Entrambe hanno l’occasione di giocarsi l’accesso ai quarti di finale e, nel caso degli Azzurri, si presenta la possibilità concreta di cancellare la dura sconfitta di venerdì 29 settembre patita dalla Nuova Zelanda.

Sono 5 in totale i cambi rispetto al XV titolare annunciato una settimana fa per la gara con gli All Blacks, principalmente dovuti a problemi fisici e relative indisponibilità causate da infortuni.

Il pacchetto di mischia ritrova Niccolò Cannone schierato dal primo minuto in seconda linea accanto a Federico Ruzza, mentre la prima linea è tutta nuova con il trio composto da Simone Ferrari, Hame Faiva e Pietro Ceccarelli che sostituiscono Danilo Fischetti, Giacomo Nicotera e Marco Riccioni.

I primi 8 uomini sono completati dal reparto di terza linea più collaudato possibile, quello in cui operano Sebastian Negri, Michele Lamaro e Lorenzo Cannone. Cambia anche l’assetto in mediana con la cerniera 9-10 che ritrova Tommaso Allan allo spot di apertura, fresco recordman Azzurro di punti in Coppa del Mondo, in coppia con Stephen Varney.

L’inserimento in cabina di regia del giocatore del Perpignan fa scivolare Paolo Garbisi in posizione di primo centro, chiamato a portare opzioni offensive accanto al confermato leader difensivo Ignacio Brex con la numero 13 sulle spalle.

All’ala fa il suo esordio da titolare in RWC Pierre Bruno che si era visto nel secondo tempo di Italia-Namibia. Il giocatore delle Zebre sarà affiancato nella parte opposta del campo da Monty Ioane, sempre a segno nelle ultime due partite. Ange Capuozzo torna a guidare il triangolo allargato con la maglia numero 15.

In panchina Crowley opta per un 5+3 in cui Marco Manfredi, Federico Zani e Marco Riccioni si occuperanno di dare continuità alla prestazione dei compagni in prima linea. David Sisi e Manuel Zuliani sono i due impact player per il reparto di seconda e terza linea, mentre Alessandro Fusco, Luca Morisi e Lorenzo Pani rappresentano le alternative tra i trequarti, a cui è richiesto di mantenere alta l’intensità quando saranno chiamati in causa a partita in corso.

Leggi anche, Rugby World Cup: dove si vede l’Italia in chiaro contro la Francia in tv e streaming

Rugby World Cup 2023: la formazione dell’Italia per la sfida alla Francia

15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 15 caps)
14 Pierre BRUNO (Zebre Parma, 14 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 29 caps)
12 Paolo GARBISI (Montpellier, 30 caps)
11 Montanna IOANE (Lione, 24 caps)
10 Tommaso ALLAN (Perpignan, 78 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 23 caps)
8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 15 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 32 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 51 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 48 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 35 caps)
3 Pietro CECCARELLI (Perpignan, 30 caps)
2 Epalahame FAIVA (svincolato, 9 caps)
1 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 49 caps)

A disposizione

16 Marco MANFREDI (Zebre Parma, 2 caps)
17 Federico ZANI (Benetton Rugby, 24 caps)
18 Marco RICCIONI (Saracens, 25 caps)
19 David SISI (Zebre Parma, 29 caps)
20 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 16 caps)
21 Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 16 caps)
22 Luca MORISI (Zebre Parma, 49 caps)
23 Lorenzo PANI (Zebre Parma, 4 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pablo Dimcheff: “L’Italia? Un’opportunità del genere la prendi con orgoglio”

Il tallonatore spiega la sua scelta di vestire la maglia azzurra

8 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ecco le nuove maglie dell’Italia per la stagione 2025-26

Le divise sono state ispirate dal Marmo Botticino, lo stesso utilizzato per la costruzione del Vittoriano

21 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale