World Rugby sta pensando all’espansione della Rugby World Cup a 24 squadre

L’espansione nei prossimi quadrienni potrebbe portare anche a una revisione del format iridato

World Rugby sta pensando all'espansione della Rugby World Cup a 24 squadre

World Rugby sta pensando all’espansione della Rugby World Cup a 24 squadre (ph. S pessina)

Verso la Rugby World Cup 2023 pensando anche alle possibilità di espansione verso le edizioni del 2027 o del 2031. Ma sotto che punto di vista? Quello dell’allargamento delle partecipanti al torneo iridato: dalle attuali 20 squadre a le ipotizzabili 24 formazioni.

Leggi anche, Coppa del Mondo di rugby 2023: calendario, orari, città e stadi della competizione iridata

Una cosa di cui si parla da tempo ma che, secondo il management di World Rugby, potrebbe star raggiungendo “tempi maturi”.

A esprimersi sulla questione è il CEO di World Rugby, Alan Gilpin, che ha Telegraph ha detto: “La questione dell’allargamento delle squadre partecipanti? Sono due o tre cicli iridati che ci stiamo pensando e che guardiamo verso questa idea”.

Poi ha aggiunto: “Ci sono molte cose che dobbiamo considerare per capire anche come poter aiutare la crescita generale del gioco, se volessimo andare a includere quattro formazioni in più. Di certo abbiamo capito una cosa: se dovessi aggiungere delle compagini alle attuali 20, passando a 24, potremmo farlo sia nell’edizione della World Cup del 2027, in Australia, sia in quella del 2031, negli USA: entrambe le nazioni infatti hanno strutture che consentono di ospitare altre nazionali rispetto agli attuali standard”.

In generale resta, volendo allargare la Coppa del Mondo da 20 a 24 squadre, una questione: quella legata ai gironi. Si potrebbero svolgere 4 gironi da 6 squadre, oppure 6 gironi da 4 squadre. Nel secondo caso potrebbe cambiare anche il regolamento della Rugby World Cup: perché, avendo una partita in meno nella fase a gruppi, potrebbero essere introdotti gli ottavi di finale, con le prime due di ogni singola pool promosse agli ottavi di finale, per un totale di 12 squadre (6×2), a cui aggiungere le migliori 4 terze, eliminando così solo 8 formazioni nella prima fase.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match Novembre, Inghilterra: si va verso la clamorosa esclusione di Owen Farrell

Le idee del ct Steve Borthwick e quelle del giocatore non viaggerebbero sulla stessa lunghezza d'onda

17 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Red Panthers: arriva un nuovo acquisto in terza linea

Le venete si rinforzano con una terza linea francese

17 Ottobre 2025 Campionati Italiani / Rugby Femminile
item-thumbnail

Argentina: occhi su Bautista Stavile delle Zebre?

Il terza linea ha impressionato tutti in questo avvio di stagione e ora potrebbe trovarsi di fronte a una scelta internazionale

item-thumbnail

Springboks-All Blacks: addirittura 4 i Test Match nel 2026, gli uni contro gli altri

Il calendario della "Grande Rivalità" che torna protagonista ancora una volta nel mondo ovale

17 Ottobre 2025 News
item-thumbnail

Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming da venerdì 17 a domenica 19 ottobre

Tanta carne al fuoco tra URC, Top 14, Serie A Elite Maschile e Femminile

16 Ottobre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

URC: la formazione di Edimburgo che sfida il Benetton in cerca della prima vittoria

La squadra scozzese è ancora a secco di successi e coach Sean Everitt si gioca una nuova carta in mediana