World Rugby sta pensando all’espansione della Rugby World Cup a 24 squadre

L’espansione nei prossimi quadrienni potrebbe portare anche a una revisione del format iridato

World Rugby sta pensando all'espansione della Rugby World Cup a 24 squadre

World Rugby sta pensando all’espansione della Rugby World Cup a 24 squadre (ph. S pessina)

Verso la Rugby World Cup 2023 pensando anche alle possibilità di espansione verso le edizioni del 2027 o del 2031. Ma sotto che punto di vista? Quello dell’allargamento delle partecipanti al torneo iridato: dalle attuali 20 squadre a le ipotizzabili 24 formazioni.

Leggi anche, Coppa del Mondo di rugby 2023: calendario, orari, città e stadi della competizione iridata

Una cosa di cui si parla da tempo ma che, secondo il management di World Rugby, potrebbe star raggiungendo “tempi maturi”.

A esprimersi sulla questione è il CEO di World Rugby, Alan Gilpin, che ha Telegraph ha detto: “La questione dell’allargamento delle squadre partecipanti? Sono due o tre cicli iridati che ci stiamo pensando e che guardiamo verso questa idea”.

Poi ha aggiunto: “Ci sono molte cose che dobbiamo considerare per capire anche come poter aiutare la crescita generale del gioco, se volessimo andare a includere quattro formazioni in più. Di certo abbiamo capito una cosa: se dovessi aggiungere delle compagini alle attuali 20, passando a 24, potremmo farlo sia nell’edizione della World Cup del 2027, in Australia, sia in quella del 2031, negli USA: entrambe le nazioni infatti hanno strutture che consentono di ospitare altre nazionali rispetto agli attuali standard”.

In generale resta, volendo allargare la Coppa del Mondo da 20 a 24 squadre, una questione: quella legata ai gironi. Si potrebbero svolgere 4 gironi da 6 squadre, oppure 6 gironi da 4 squadre. Nel secondo caso potrebbe cambiare anche il regolamento della Rugby World Cup: perché, avendo una partita in meno nella fase a gruppi, potrebbero essere introdotti gli ottavi di finale, con le prime due di ogni singola pool promosse agli ottavi di finale, per un totale di 12 squadre (6×2), a cui aggiungere le migliori 4 terze, eliminando così solo 8 formazioni nella prima fase.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Challenge Cup: Edimburgo sfiora il colpaccio, ma in finale ci va Bath

La capolista della Premiership soffre tantissimo in terra scozzese e ha la meglio soltanto nel finale: Russell e compagni volano a Cardiff

3 Maggio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Dall’Australia esagerano: “Les Kiss può vincere la Rugby World Cup 2027 coi Wallabies”

La nomina del nuovo capo allenatore (che arriverà nel 2026) ha generato un certo entusiasmo

3 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il poker di mete di Bailyn Sullivan decide la sfida Hurricanes-Chiefs

L'ala neozelandese va a segno quattro volte nella ripresa, ribaltando il risultato del primo tempo: gli highlights del match

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Top14: Andrea Masi verso il rinnovo con Tolone

L'ex-Azzurro è nello staff tecnico dei rossoneri dal 2023 e potrebbe restarci ancora per le prossime stagioni

3 Maggio 2025 Emisfero Nord / Top 14