Sudafrica: Il 7+1 in panchina è un abuso alle regole di World Rugby?

Nel match con la Nuova Zelanda i Boks hanno schierato 7 avanti in panchina, suscitando polemiche soprattutto in Irlanda

Due Springboks parlano della sfida con l’Italia: “Sappiamo che sarà una gara durissima” PH Sebastiano Pessina

Il Sudafrica è stato accusato di “abusare” delle regole del World Rugby dopo aver messo in lista gara sette avanti in panchina nel match con la Nuova Zelanda dello scorso fine settimana.

La rischiosa strategia degli Springboks di optare per una divisione 7+1 in panchina ha causato scalpore all’interno del rugby internazionale, con alcuni dubbi suscitati se la tattica debba essere vietata in futuro per motivi di sicurezza.

Il format classico è sempre più spesso il 6+2, che consiste in 6 avanti e 2 trequarti da inserire nel corso della gara. A Twickenham invece i Boks avevano 3 prime linee di riserva (Nche, Bonambi, Nyakane), 2 seconde linee (Kleyn e Snyman) e 2 terze linee (Van Staden e Smith).

Una scelta inusuale che ha attirato diverse critiche, fra cui quelle dei media irlandesi che hanno messo in dubbio la legittimità della tattica.

Sudafrica: Il 7+1 in panchina è un abuso alle regole di World Rugby?

L’ex coach della Scozia Matt Williams ha detto senza mezzi termini che i “Boks stanno abusando dell’uso di sostituzioni”. Un punto di vista che va contestualizzato, perchè sia l’Irlanda (da cui arrivano le critiche più forti) che la Scozia affronteranno il Sudafrica nelle fasi a gironi della Coppa del Mondo di Rugby.

“La panchina serve per motivi di sicurezza. Le persone non vanno in posizioni per cui non sono sono allenate, per questo chi non è specializzato non va in prima linea. Tutto è stato fatto per un motivo – prosegue Matt Williams intervistato da
OTB Monday Night Rugby podcast – Avevano sette avanti [contro la Nuova Zelanda]. Sette avanti… davvero? Sul serio? World Rugby deve agire su questo.”

Leggi anche, Il calendario della Rugby World Cup 2023

La proposta di mettere dei limiti alle sostituzioni

Il tema principale sollevato da opinionisti come l’ex capitano dell’Irlanda Keith Wood è che il numero di nuovi giocatori che entrano a partita in corso e si scontrano con avversari affaticati può portare a maggiori probabilità di infortuni.

In un articolo sull’Irish Times, l’ex arbitro e opinionista Owen Doyle ha scritto: “Quando questi giocatori (i sostituti) sono arrivati in blocco subito dopo l’inizio del secondo tempo, non era solo una Bomb Squad, ma l’intero battaglione”.

Ha poi continuato: “Le sostituzioni erano originariamente intese a fornire copertura per gli infortuni e a garantire che le tre posizioni specialistiche in prima linea fossero coperte, evitando così mischie no contest.”

Chiedendo che il numero di sostituzioni tra gli avanti sia limitato a quattro o cinque al massimo, Doyle ha concluso: “Il momento di intervenire è ora, anche se gli allenatori faranno lamentele contro qualsiasi alterazione del genere. La sicurezza e il benessere dei giocatori devono essere prioritari, come ci viene spesso ricordato da coloro che siedono al tavolo superiore”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La strana storia dell’Australia, messa al tappeto dagli australiani

Sei delle mete subite dai Wallabies nelle partite di novembre sono state segnate da giocatori che avrebbero potuto rappresentare la nazionale

27 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: nove cambi nella formazione del Sudafrica che sfiderà il Galles

Rassie Erasmus porta in panchina una "bomb squad" con Mbonambi, Etzebeth, Smith e Reinach

27 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Inghilterra: Steve Borthwick, c’è il problema del rinnovo da affrontare

Gli addetti ai lavori e l'opinione pubblica spingono per il prolungamento del contratto, la federazione prende tempo

26 Novembre 2025 News
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Wainwright torna nella formazione del Galles per gli Springboks

Dragoni a caccia di un sussulto nella sfida che chiude il programma dei Test Match di novembre

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’incredibile calendario da 14 test match dell’Australia nel 2026, compresa l’Italia

Una serie infinita di test match: non solo il National Championship, ma anche altri due trofei da contendere in assenza del Rugby Championship

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Nigel Owens durissimo: “Se non volete le mischie guardatevi il Rugby League. Continuate così e distruggerete il rugby”

L'ex arbitro durissimo contro l'ex allenatore della Scozia Matt Williams, che aveva proposto di limitare e depotenziare le mischie per "favorire lo sp...

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match