Mamukashvili al centesimo cap, i trequarti Tabutsadze e Niniashvili spiccano fra le scelte del coach Levan Maisashvili
Summer Nations Series: la formazione della Georgia che affronta la Scozia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

British&Irish Lions: il tour prosegue con una vittoria sui Brumbies. Gli highlights del match
A Canberra gli uomini di Andy Farrell hanno espresso un buon rugby in attacco, ma rimangono alcune incertezze difensive

Jonathan Sexton: “Owen Farrell? Proprio quello che ci serviva nei Lions”
Le parole dell'ex apertura, oggi assistente di Andy Farrell per la selezione d'oltremanica

Test Match Estivi: il Sudafrica fa 16 cambi di formazione per la seconda sfida con l’Italia
Rassie Erasmus rivoluziona l'assetto degli Springboks, ma mantiente alta la competitività dei 23 giocatori in lista gara

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby dopo la prima settimana di test match
Anche un altro azzurro citato tra i migliori dopo il primo match contro il Sudafrica

British & Irish Lions-Brumbies: le formazioni del match
Quinto test in programma per la squadra di Andy Farrell

Test estivi 2025: tutti i risultati del primo weekend di partite
Tutto quello che è successo in questo ricco weekend di partite
Sta a vedere che vincono…
Georgia 3,7 mln abitanti… Fiji 870mila….
Io invece spero che la Scozia gli faccia tottò sul sederino. Che già questi sono gasati per conto loro, figuriamoci se fanno risultato. Chi li tiene più?
Beh se sono gasati é perché se lo sono meritati. Nessuno gli sta regalando niente, hanno tutti georgiani , idem allenatore. Stanno ottenendo risultati importanti ed un’ottima organizzazione di squadra. Con le fiji sono forse il miracolo sportivo più lampante di worldrugby…quindi capisco l’antipatia ma non sono “protetti” da nessuno. Io tiferò per loro contro qualunque anglosassone
Tutti georgiani che si stanno formando in Francia o comunque ci giocano…inutile dire che non hanno equiparati, alla fine, perché mi dici qual è la differenza tra loro che stanno mandando i loro U20 già tra gli espoirs di squadre di Top14 o Pro D2 e la Scozia che li prende già formati altrove? Guardacaso la crescita della Georgia coincide con lo spostamento in massa dei georgiani in Francia…ovviamente non è un caso. Certo, le basi le hanno e le avevano pure prima. Ma stanno diventando una succursale della Francia e questa tendenza non andrà che ad aumentare. Quindi, complimenti e tutto, ma non sono diversi dagli altri.