Summer Nations Series: la formazione degli All Blacks per il big match col Sudafrica

Una Nuova Zelanda quasi in “formato Mondiale” quella che giocherà questo venerdì con gli Springboks

Summer Nations Series: la formazione degli All Blacks per il big match col Sudafrica – ph. Reuters

Gli All Blacks sono pronti a tornare in campo in queste Summer Nations Series per sfidare il Sudafrica, ultimo avversario prima dell’inizio della Rugby World Cup 2023. La massima formazione maschile della Nuova Zelanda non gioca dal 5 agosto, quando ha affrontato e battuto l’Australia a Dunedin.

La squadra vista in campo all’inizio di agosto, però, era molto diversa da quella che ha vinto il Rugby Championship 2023 e da quella che vedremo in campo a Twickenham questo venerdì, 25 agosto. In occasione del test match di Dunedin il tecnico Ian Foster aveva messo in campo una formazione molto rivoluzionata. Ora per il big match con gli Springboks si torna all’ordine, pur con qualche innesto: siamo di fronte a degli All Blacks quasi “formato Mondiale”, più o meno con tutti i big che preparano la rassegna iridata.

Leggi anche: Summer Nations Series, la formazione del Sudafrica che affronta gli All Blacks

All Blacks: formazione quasi al completo per il big match col Sudafrica

Tutta la trequarti è la stessa che ha affrontato, e vinto, l’ultima partita del Rugby Championship 2023. Ecco di nuovo in mediana la coppia Smith-Mo’unga, rispettivamente numero 9 e 10. Jordie Barrett e Ioane sono i due centri mentre al triangolo allargato ci sono le ali Telea e Jordan, con Beauden Barrett ad estremo.

Qualche ritocco si nota invece nel pacchetto degli avanti. Se il trio di prima linea, de Groot-Coles-Lomax, non è una sorpresa, c’è la conferma del super-veterano Withelock in “sala macchine” per la sua seconda partita del 2023, affiancato da Scott Barrett. In terza linea Ian Foster dà fiducia sin dal primo minuto al flanker Jacobson, con gli inamovibili capitan Cane e Savea a completare il reparto.

Panchina con 6 avanti (Taukei’aho, Williams, Newell, Vaa’i, Lord, Papali’i) e 2 trequarti (Roigard, Lienert-Brown) per coach Foster, come è ormai un classico quando si affrontano sfide così dure per il pacchetto di mischia.

All Blacks: 1. Ethan de Groot, 2. Dane Coles, 3. Tyrel Lomax, 4. Scott Barrett, 5. Samuel Whitelock, 6. Luke Jacobson, 7. Sam Cane (c), 8. Ardie Savea, 9. Aaron Smith, 10. Richie Mo’unga, 11. Mark Telea, 12. Jordie Barrett, 13. Rieko Ioane, 14. Will Jordan, 15. Beauden Barrett

A disposizione: 16. Samisoni Taukei’aho, 17. Tamaiti Williams, 18. Fletcher Newell, 19. Tupou Vaa’i, 20. Josh Lord, 21. Dalton Papali’i, 22. Cam Roigard, 23. Anton Lienert-Brown

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero