Il sistema Leinster: viaggio fra gli ingranaggi di una macchina (quasi) perfetta – Prima parte

Abbiamo provato a capire come funziona il processo che porta il club irlandese – e poi la Nazionale – ad essere costantemente ad alti livelli in Europa e nel Mondo

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Pesso 22 Agosto 2023, 09:30

    Super interessante. Sarebbe bello imparare e adattare quello che abbia senso alle nostre realta’, ma sfortunatamente, ho pochissima fiducia nell’intraprendenza dei nostri club.

    • Damiano Vezzosi 22 Agosto 2023, 09:32

      Grazie. Spero tu confermi il giudizio dopo la seconda parte, in arrivo domani.

  2. Pesso 22 Agosto 2023, 09:35

    E complimenti a Ragusi per la sua carriera da allenatore in un ambiente come quello Irlandese! Non credo ci siano molti posti migliori di questo dove imparare il mestiere!

  3. aries 22 Agosto 2023, 09:47

    Bello questo articolo, molto interessante!

    • aries 22 Agosto 2023, 09:49

      E comunque, remare tutti nella stessa direzione fa tutta la differenza del mondo! Bravi Irlandesi, non li sopporto più, ma bravi!

  4. irish shrink 22 Agosto 2023, 10:07

    Ragazzi, alla fine il sistema irlandese si basa sulle scuole private, non dimentichiamolo. I ragazzini che arrivano in nazionale dai clubs sono meno. Il rugby nella contea di dublino puo’ essere molto elitario e ,come in generale l’intera societa’ irlandese ,spesso classista. Non credo che noi potremmo replicare il metodo.

    • Fabfab 22 Agosto 2023, 10:42

      Stesso mio pensiero. Questo però non significa che non si possano trovare altre strade. Credo che la differenza fondamentale sia tra capillarità (Irlanda) e campanilismo o orticello (Italia)

    • Pesso 22 Agosto 2023, 11:03

      Elitario fino a un certo punto. 38mila tesserati in una provincia con 2,8 milioni di abitanti sono numeri che ci sognamo! Vuol dire un tesserato ogni 75 abitanti. In Italia numeri del genere li fa giusto il calcio. La pallavolo, che e’ il secondo sport in Italia, ha un tesserato ogni 170 abitanti, figuriamoci il rugby!

  5. Mr Ian 22 Agosto 2023, 10:08

    Complimenti sia a Damiano per farci conoscere da vicino la realtà dei migliore; che a Simone, sono sempre molto contento quando un giovane allenatore italiano si mette alla prova all estero, soprattutto poi in un paese come l Irlanda.
    Se volessimo fare dei confronti, vediamo come nei paesi rugbisticamente più sviluppati esistono dei comuni denominatori, lo spirito di appartenenza, la progettualità e la condivisione…ci vuole ancora tanto per capire questo anche in Italia? Oppure siamo ancora convinti di fare le fusioni quando cominciano a scarseggiare i giocatori, scelte di necessità più che di opportunità..

    • Fabfab 22 Agosto 2023, 10:45

      Con una metafora, da quello che si evince, in Irlanda ci sono tanti piccoli affluenti che convergono in un grande fiume (Leinster) che poi sfocia in mare (Irlanda). In Italia abbiamo tanti piccoli torrenti che scorrono paralleli e non si sa dove vadano a finire se non in pochi casi

  6. max85 22 Agosto 2023, 10:51

    Molto interessante! Domani con la seconda parte mi farò un’idea migliore. Per ora quello che posso dire è che un sistema a piramide territoriale di questo tipo da noi sarebbe applicabile probabilmente a livello regionale ma anche qui ho diversi (e parecchi) dubbi perchè questo richiederebbe che il rugby fosse pressochè equamente distribuito sul territorio (bene o male come avviene in praticamente tutte le ex colonie britanniche, NZ, AUS, SAF-ZA e Irlanda inclusa volenti o nolenti fino al 1919-1921).

    • max85 22 Agosto 2023, 10:56

      come hanno detto altri sopra dobbiamo trovare e coltivare la nostra “Italian way” cercando di sposare il progetto e remare tutti nella stessa direzione. Il sistema che sembra più vicino al nostro ora come ora con 2 squadre in URC è quello scozzese ma anche li la cosa vale fino ad un certo punto perchè Edinburgo e Glasgow sono effettivamente le uniche due punte delle piramidi territoriali che hanno, in sintesi sono rappresentative di tutto il territorio scozzese (non come noi dove hai Parma e Treviso in URC ma un Rovigo o un Petrarca non si riconosco territorialmente in una o nell’altra e difficilmente faranno da feeder se non vengono coinvolte in un progetto diverso da quello di mera riconoscibilità territoriale)

      • max85 22 Agosto 2023, 11:00

        diciamo che la nsotra situazione geografica e nazionale sarebbe perfetta per un campionato domestico stile Top14 francese: se solo ci fossero le risorse economiche e se solo negli anni 70-80 fossimo stati una nazione un pò più lungimirante di quella che ha puntato tutte le finanze pubbliche sul “campo da calcio” in ogni singola contrada lasciando le briciole agli altri sport…

  7. davo 22 Agosto 2023, 10:52

    in un mio lungo intervento scrivevo appunto della “professionalita’” dei club amatori/dilettanti (cosi’ come lo dovrebbero essere quelli della presunta A Elite’…). Oltre al fatto di remare dalla stessa parte che da noi non accadra’ mai…

  8. carneade 22 Agosto 2023, 11:32

    La vera differenza la fanno le scuole private, molte nella provincia di Leinster, anche solo per ragioni demografiche, meno in Ulster e Munster.
    Stessa cosa avviene in Sudafrica, NZ e parzialmente in Inghilterra .
    Tali scuole sono interamente private e NON sono sussidiate dalla IRFU, ma si basano interamente sulle rette pagate dalle famiglie. Una media di circa 5-7.000 euro l’anno per la frequenza giornaliera, cui aggiungere altri 10-12k l’anno se il ragazzo/a dorme e mangia nella scuola (boarding school). Cui si aggiunge il costo dell’uniforme e delle attività extra-curriculari.
    Certo offrono servizi da paura, in particolare nello sport e nelle scienze, ma si fanno pagare molto bene.
    l’IRFU raccoglie i frutti di questo lavoro enorme delle scuole, finanziato dalle famiglie.

    https://www.independent.ie/irish-news/fee-paying-schools-almost-10000-to-attend-most-expensive-day-school-in-the-country/42228952.html

  9. Terza Linea 22 Agosto 2023, 11:56

    Una organizzazione spaventosa, quasi incomprensibile ad una prima lettura per via della sua complessità. Qui bisognerebbe innanzitutto superare l’ostacolo culturale che ci impedisce, nella quasi totalità dei casi, di immaginare di lavorare su ragazzi promettenti per poi vederli decollare verso altri lidi ed altri livelli. Se poi apriamo il discorso dello sport nelle scuole siamo fritti. Troppi giovani crescono senza aver mai praticato una attività sportiva, fatto gravissimo a mio parere.

    • AleTv 22 Agosto 2023, 12:38

      Senza arrivare ad un attività sportiva siamo ad un livello molto più infimo, ci sono molti bambini che a 8-9 anni non sanno letteralmente correre, non parliamo poi di capriole o cose più complicate, attività motorie nelle scuole primarie/asili ormai completamente dimenticate, infatti ora in abbinata agli allenamenti di minirugby, molte società uniscono corsi di motricità.

      • Fabfab 22 Agosto 2023, 14:15

        Una proposta interessante è quella di Rugbytots. Mia figlia ha fatto l’istruttrice-educatrice per qualche tempo. Solo che è rivolta solo ai bambini in età prescolare e quindi poi dai 6 anni in poi perdono questa attitudine motoria. Oltre al fatto che i bambini che aderiscono sono veramente in una percentuale veramente bassa

Lascia un commento

item-thumbnail

Le altre di URC: Bulls corsari a Glasgow, Munster perde ancora

Resoconto e risultati degli altri due anticipi del venerdì

item-thumbnail

Frawley: da eroe contro gli Springboks a talento dimenticato. Quale futuro per lui?

Fuori dal giro dell'Irlanda e messo ai margini da Leinster, l'ex baby prodigio è a un bivio

item-thumbnail

Stormers, il director of rugby John Dobson: “Il Benetton è una big, noi dobbiamo migliorare”

La franchigia di Città del Capo, pur avendo battuto Connacht, non ha convinto del tutto il suo staff, consapevole che con i biancoverdi sarà una sfida...

item-thumbnail

URC: la formazione dei Glasgow Warriors per affrontare le Zebre

Tanti cambi rispetto alla disfatta di Dublino, ma una formazione decisamente di qualità per Franco Smith

item-thumbnail

URC: un’altra star degli All Blacks si unisce al Leinster per la prossima stagione

Per un Jordie Barrett che se ne va, arriva un altro veterano dei Tuttineri

item-thumbnail

URC: il Cardiff Rugby va in amministrazione controllata. Focus sulla gestione dei contratti

La Federazione sta provando a fornire rassicurazioni al gruppo-squadra che però "si guarda intorno"