Come sta la Romania, prossima avversaria dell’Italia

Le Querce vengono da due sconfitte pesanti. Gli Azzurri a San Benedetto per giocarsi le ultime opportunità di convocazione alla Rugby World Cup

L’ultimo test fra Italia e Romania – ph. Razvan Pasarica/SPORT PICTURES

L’Italia si sta preparando ad affrontare la Romania nel terzo, penultimo test match di preparazione alla Rugby World Cup 2023.

Per gli Azzurri la gara di San Benedetto del Tronto sarà l’ultima prima della pubblicazione della lista dei 33 giocatori per la Francia. I convocati giocheranno poi il 26 agosto a Treviso contro il Giappone.

Per le Querce sarà invece l’ultimo test di preparazione in vista di un mondiale che le vede iscritte in un girone complicatissimo, quello di Scozia, Irlanda, Sudafrica e Tonga, dove giocheranno prevedibilmente per evitare l’ultima posizione nel girone.

Non è un momento facile per la squadra rumena. I due test precedenti a quello con gli Azzurri sono andati molto male: prima è arrivata una netta sconfitta casalinga per mano degli Stati Uniti (17-31), che alla Rugby World Cup neanche si sono qualificati e hanno fatto debuttare ben 9 giocatori nella circostanza, poi la disfatta di sabato scorso subita dalla Georgia a Tbilisi, un 56-6 che si distingue come la peggior sconfitta mai fatta registrare contro una squadra di Tier 2.

Leggi anche: Gli altri test match del sabato, verso la Rugby World Cup 2023

Dopo un periodo difficile, con risultati in costante calo e con la crescita di squadre come la Spagna e il Portogallo a insidiare il ruolo di antagonista della Georgia nel rugby europeo di seconda fascia, la Romania aveva ritrovato una buona continuità di risultati sotto la guida del tecnico inglese Andy Robinson.

Robinson, ex head coach di Inghilterra e Scozia, si è però dimesso a dicembre dopo una finestra internazionale autunnale relativamente negativa. Al suo posto, l’ex nazionale Eugen Apjok, già allenatore del Baia Mare, uno dei principali club del paese.

Dopo un Rugby Championship interlocutorio, chiuso al terzo posto battendo una Spagna in piena rifondazione e subendo un netto 38-20 dal Portogallo, le nuove sconfitte mettono la Romania di fronte alla realtà di un ricambio generazionale che non sta permettendo di mantenere il livello dei predecessori. Rispetto al recente passato, infatti, la Romania non ha più giocatori nei principali campionati europei, né nelle serie minori estere, a dimostrazione di una collettiva marcia indietro del movimento.

Leggi anche: Verso Italia – Romania: Azzurri in raduno a San Benedetto del Tronto

Anche alla luce di queste difficoltà, la partita di sabato 19 agosto a San Benedetto potrà essere l’opportunità per Kieran Crowley di dare minuti ai giocatori che fino a questo momento ne hanno avuti meno a disposizione per avanzare la propria candidatura nei 33 per la Rugby World Cup.

I dubbi da chiarire in ottica del mondiale sono rimasti sostanzialmente pochi: se Riccioni ce la farà a recuperare, Filippo Alongi sarà prevedibilmente tagliato fuori dalla lista dei piloni, una sorta di primo dei non eletti fra le prime linee a destra; nella linea dei trequarti ci sono invece due nomi da tagliare, in una sfida che vede Alessandro Garbisi, Enrico Lucchin, Federico Mori e Giacomo Da Re dover convincere lo staff tecnico a riservar loro un posto in Francia.

Gli ultimi risultati contro la Romania lasciano spazio alla fiducia: a gennaio l’Italia A ha battuto la Romania A, infarcita di prime scelte, con un netto 64-3; a luglio del 2022 a Bucarest Romania battuta con un 13-45 senza particolari difficoltà. La gara di sabato sarà allora l’occasione giusta che tanti giocatori attendono per mandare un messaggio a Crowley e al suo staff.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni