Summer Nations Series: il Sudafrica fa il bis e batte di nuovo l’Argentina

Gli Springboks battono di nuovo i Pumas dopo il match del Rugby Championship di sabato scorso

Il Sudafrica fa il bis e batte di nuovo l'Argentina ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Dopo il primo successo nella scorsa settimana nel Rugby Championship, il Sudafrica fa il bis e batte nuovamente l’Argentina, questa volta a Buenos Aires. Gli Springboks passano 24-13 dopo una partita combattutissima.

La squadra di Nienaber parte bene, ma non riesce a sfondare un’ottima difesa argentina: né con le cariche degli avanti, né con le iniziative di Canan Moodie, tra i più attivi. Alla fine il Sudafrica si accontenta dei 3 punti e passa in vantaggio col piazzato di Libbok. L’Argentina però risponde portandosi nei 22 avversari, costringe gli Springboks al fallo e Bertranou sorprende tutti giocando veloce e marcando la meta del 7-3.

Leggi anche: Doppietta All Blacks contro un’Australia sprecona: gli highlights del secondo test match

I Pumas puniscono ancora l’indisciplina sudafricana: il placcaggio senza palla di Mostert gli costa un giallo e 3 punti per l’Argentina, che col piede di Boffelli dalla lunga distanza chiude il primo tempo in vantaggio 10-3. Libbok invece manca un piazzato non impossibile.

Nella ripresa il Sudafrica cambia marcia e segna subito, nonostante l’uomo in meno. Strepitoso break di Willemse, sostegno al largo di Mapimpi che marca in bandierina. Libbok si riscatta e trasforma da posizione difficile per il pareggio.

Subito dopo arriva il vantaggio: splendido crosskick di Libbok per Moodie, che ha il doppio della cilindrata degli avversari e segna per il 15-10. L’Argentina accorcia con Boffelli al 51′, ma nell’ultima mezz’ora non riuscirà più a segnare punti. Il Sudafrica non riesce a creare grandi occasioni, ma decide di piazzare tutto dalla lunga distanza e Libbok li porta oltre il break per il 24-13 finale.

Il tabellino di Argentina-Sudafrica

Marcatori: 15′ cp Libbok (0-3), 23′ m Bertranou tr. Boffelli (7-3), 37′ cp Boffelli (10-3), 41′ m. Mapimpi tr. Libbok (10-10), 46′ m. Moodie (10-15)

Argentina: 15 Martin Bogado, 14 Emiliano Boffelli, 13 Lucio Cinti, 12 Santiago Chocobares, 11 Santiago Cordero, 10 Santiago Carreras, 9 Gonzalo Bertranou, 8 Juan Martin Gonzalez, 7 Santiago Grondona, 6 Pablo Matera, 5 Tomas Lavanini, 4 Pedro Rubiolo, 3 Francisco Gomez Kodela, 2 Julian Montoya (captain), 1 Thomas Gallo.

A disposizione: 16 Agustin Creevy, 17 Joel Sclavi, 18 Eduardo Bello, 19 Guido Petti, 20 Facundo Isa, 21 Lautaro Bazan Velez, 22 Tomas Albornoz, 23 Matias Moroni.

Sudafrica: 15 Damian Willemse, 14 Canan Moodie, 13 Lukhanyo Am, 12 Andre Esterhuizen, 11 Makazole Mapimpi, 10 Manie Libbok, 9 Cobus Reinach, 8 Jasper Wiese, 7 Franco Mostert, 6 Deon Fourie, 5 Marvin Orie, 4 Jean Kleyn, 3 Thomas du Toit, 2 Bongi Mbonambi (captain), 1 Trevor Nyakane.

A disposizione: 16 Joseph Dweba, 17 Gerhard Steenekamp, 18 Vincent Koch, 19 Jean-Luc du Preez, 20 Evan Roos, 21 Herschel Jantjies, 22 Jesse Kriel, 23 Kurt-Lee Arendse.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero

item-thumbnail

Richie Mo’unga torna in Nuova Zelanda: firmato un nuovo accordo con la federazione

Il forte mediano di apertura tornerà disponibile per gli All Blacks, ma non nei tempi più congeniali per Scott Robertson