Summer Nations Series: il Galles batte un colpo, Inghilterra messa KO 20-9

Partita equilibrata fino alla pausa, poi nella ripresa i Dragoni colpiscono due volte un’Inghilterra spenta

Galles-Inghilterra – ph. Glyn KIRK / AFP

Il Galles ha battuto 20-9 l’Inghilterra nel primo match di preparazione alla Rugby World Cup 2023 di entrambe le squadre. Dopo un primo tempo interlocutorio, chiuso sul 9-6 per gli ospiti, i padroni di casa hanno giocato meglio la ripresa, segnando due pregevoli marcature e soffocando ogni tentativo di un’Inghilterra farraginosa.

Il primo tempo serve certamente più allo staff che agli spettatori che popolano il Millenium Stadium di Cardiff: gioco spezzettato, molti errori gestuali, una certa mancanza di rodaggio negli ingranaggi, pochissimi punti segnati.

L’Inghilterra la fa da padrona in termini di possesso e territorio, sfiora due volte la marcatura pesante grazie a un paio di attacchi ben orchestrati da Marcus Smith, ma alla fine deve accontentarsi di magri tre punti di vantaggio grazie ai calci di punizione del proprio numero 10.

L’equilibrio viene rotto nella ripresa dai padroni di casa, con una pregevolissima meta. Sventagliata fino all’estremo margine sinistro del campo, quindi crosskick di Sam Costelow a trovare Aaron Wainwright. Il numero 8 è bravo a liberare le mani e servire il compagno di reparto Morgan. Il capitano di giornata del Galles è bravo a non servire subito North, sul quale stava rinvenendo la difesa, e a mettersi in proprio, eludendo l’intervento di un paio di difensori e servendo infine Gareth Davies per la meta sotto in pali.

Leggi anche: Summer Nations Series: la preview di Irlanda-Italia

La meta dei padroni di casa li galvanizza, consentendo loro di prendere fiducia nella loro azione offensiva. George North segna altri 5 punti dopo un’azione iniziata da un insidioso grubber di Dan Biggar dietro la linea di difesa inglese. Sul 20-9 Mason Grady, appena entrato, ha un’opportunità di allungare ancora, ma viene portato fuori a un metro dalla linea.

Nel finale Louis Rees-Zammit sfiora un’altra marcatura spettacolare da una brillante giocata da mischia ordinata al centro del campo, che ha ricordato il miglior Galles di Gatland.

Per il Galles buoni segnali da una squadra tutto sommato rimaneggiata, dove hanno fatto bella mostra di sé il seconda linea Dafydd Jenkins, grande placcatore, e il capitano Jac Morgan, semplicemente animato da una fiamma inestinguibile. Bella partita anche del numero 8 Aaron Wainwright e gara interessante del giovane Sam Costelow, anche se non esente da errori. Begli ingressi dalla panchina della mediana potenzialmente titolare, Williams e Biggar.

L’Inghilterra ne esce delusa, anche se è sembrata avere in potenza qualcosa di interessante da esprimere. Troppi errori individuali hanno compromesso un buon primo tempo, mentre nella ripresa la squadra ha perso fiducia e non ha saputo ritrovarsi.

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Louis Rees-Zammit, 13 George North, 12 Max Llewellyn, 11 Rio Dyer, 10 Sam Costelow, 9 Gareth Davies, 8 Aaron Wainwright, 7 Jac Morgan, 6 Christ Tshiunza, 5 Will Rowlands, 4 Dafydd Jenkins, 2 Ryan Elias, 1 Corey Domachowski
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Nicky Smith, 18 Henry Thomas, 19 Ben Carter, 20 Taine Plumtree, 21 Tomos Williams, 22 Dan Biggar, 23 Mason Grady.

Marcatori Galles
Mete: Davies (47), North (58)
Trasformazioni: Halfpenny (47, 58)
Calci di punizione: Halfpenny (17, 25)

Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Max Malins, 13 Joe Marchant, 12 Guy Porter, 11 Joe Cokanasiga, 10 Marcus Smith, 9 Danny Care, 8 Alex Dombrandt, 7 Tom Pearson, 6 Lewis Ludlam, 5 George Martin, 4 David Ribbans, 3 Will Stuart, 2 Jamie Blamire, 1 Ellis Genge (c)
A disposizione: 16 Theo Dan, 17 Bevan Rodd, 18 Kyle Sinckler, 19 Jonny Hill, 20 Tom Willis, 21 Jack van Poortvliet, 22 George Ford, 23 Henry Slade

Marcatori Inghilterra
Mete:
Trasformazioni:
Calci di punizione: Smith (7, 13, 40)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: gli All Blacks costretti a un cambio tra i convocati

Brutte notizie dall'infermeria a causa di un infortunio che blocca uno dei veterani della squadra di Scott Robertson

14 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario e gli arbitri dei Test Match di novembre

La lista completa degli incontri e dei direttori di gara impegnati nel lungo mese di rugby in arrivo: da Gnecchi a Piardi, diversi fischietti azzurri ...

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

I convocati dell’Australia per le Autumn Nations Series, tra cui la sfida con l’Italia

Un lunghissimo tour nell'emisfero Nord attende i Wallabies, con ben cinque test match

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine: “Affrontare l’Italia è una grande sfida e un enorme riconoscimento da parte della FIR”

Il CT ha espresso soddisfazione per il test match di Genova, che dovrebbe essere l'evento clou di un tour europeo finalizzato alla crescita tecnica de...

10 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il Brasile licenzia il suo head coach prima dei match decisivi col Paraguay

Fulmine a ciel sereno nella squadra verdeoro, in corsa per gli spareggi qualificazione alla Rugby World Cup 2027