Damian McKenzie, rinascere a numero 10

Tra le tante note positive dell’esordio a Mendoza, gli All Blacks ritrovano un giocatore molto maturato

McKenzie rugby

McKenzie ph. Sebastiano Pessina

La Nuova Zelanda si è presentata ai nastri di partenza del Rugby Championship 2023 con l’ambizione di vincere e convincere.

Un principio logico per gli All Blacks, ma niente affatto scontato per la squadra di Ian Foster, dopo il difficile 2022 trascorso fra risultati negativi e rivoluzioni interne.

Il primo round del torneo non ha lasciato grandi spazi interpretativi: Sudafrica e Nuova Zelanda sembrano nettamente le due squadre più in forma.

In particolare gli All Blacks hanno espugnato Mendoza con un assetto tattico rinnovato, gestito da un giocatore come Damian Mckenzie, che nel corso degli anni è stato croce e delizia per i tifosi dei tuttineri.

I dubbi sull’affidabilità

McKenzie è tornato titolare dopo aver giocato l’ultima volta in nazionale circa un anno e mezzo fa. Da quel momento ha saputo ricostruirsi una credibilità con i Chiefs, accompagnandoli alla finale del Super Rugby Pacific 2023 in veste di playmaker e protagonista assoluto.

Eppure il suo stile di gioco elettrico e sfrontato, seppur in posizione di estremo, era stato contestato soprattutto perchè talvolta metteva in difficoltà la squadra.

Il Damian McKenzie che ha guidato la Nuova Zelanda con la maglia numero 10 invece è un altro giocatore, molto equilibrato, versatile, cresciuto nell’utilizzo del piede e bravo a prendersi cura dei giocatori intorno a lui.

La velocità con cui ha impostato le manovre di attacco è stata decisiva per aggirare la difesa argentina. Niente di roboante, ma tanto di concreto. Con la ciliegina sulla torta della meta di Beauden Barrett propiziata da una sua lettura e conseguente accellerazione letale in mezzo al campo.

Concorrenza per una maglia da titolare

La 10 degli All Blacks non è una maglia qualunque. I competitor nel ruolo si chiamano Richie Mo’unga e Beauden Barrett, con il primo che a conti fatti è il numero 1 nella gerarchia dello staff.

Su questo aspetto, le possibilità di vedere McKenzie titolare più frequentemente dipenderanno anche dalla sua bravura nel tenere alte le percentuali dalla piazzola.

A Mendoza la sua performance dalla piazzola non è stata proprio esaltante.

Leggi anche: The Rugby Championship: agli All Blacks basta mezz’ora per aver ragione dell’Argentina

L’ingresso di McKenzie però può portare un significativo aumento della competizione interna. E questo non può che fare bene ad una squadra in cui la lotta per un posto da titolare è un fattore determinante per la costruzione del risultato.

“Ovviamente, Richie e Baz (Barrett) stanno giocando a un grande rugby, quindi non direi che la maglia è mia”, ha dichiarato McKenzie alla stampa “Ma è un’opportunità: si tratta solo di giocare al mio gioco.”

A 28 anni però le porte del grande rugby internazionale si sono riaperte. Un bene per lui, ma anche per gli appassionati che attraverso le movenze di questo piccolo folletto (171 cm x 78 kg), possono rivedere in campo uno degli interpreti più spettacolari del rugby australe.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks, sembra una maledizione: un altro infortunio importante alla vigilia del Rugby Championship

Robertson sempre più in difficoltà e con sempre meno giocatori a disposizione

3 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship