Rugby Championship 2023: possono questi Pumas tornare a sorprendere gli All Blacks?

È passato un anno dalla clamorosa vittoria dell’Argentina, che stavolta ha anche il vantaggio di giocare in casa. Le cose però sembrano diverse

All Blacks: in Australia ci saranno due assenze pesantissime in terza linea (ph. AFP)

All Blacks e Pumas di fronte nella prima giornata del Rugby Championship 2023 – ph. AFP

Il 27 agosto del 2022, poco meno di un anno fa, i giocatori dei Pumas alzavano le braccia al cielo. Qualcuno crollava a terra, sopraffatto dalle emozioni: l’Argentina aveva battuto gli All Blacks in Nuova Zelanda.

Per Ian Foster, lo staff tecnico e i giocatori neozelandesi, il culmine di un periodo di difficoltà che si portavano dietro dall’autunno precedente. Per gli argentini, un picco prestativo che non sarebbero più tornati a toccare, neanche nella vittoria di Twickenham contro l’Inghilterra.

Nel Rugby Championship 2023, gli All Blacks vanno a visitare i Pumas a Mendoza, ma le cose sono cambiate rispetto a un anno fa. La squadra neozelandese è decisamente favorita: pur senza rinverdire i passati fasti, dallo scorso novembre la nazionale in nero sembra tornata sui binari, e il Super Rugby Pacific ha messo in mostra diversi giocatori in stato di grazia tra i convocati. Da parte albiceleste, invece, sembra esserci un momento di stasi nella crescita della squadra, che nella singola partita è in grado di essere un osso duro per chiunque, ma che poi è molto altalenante nei risultati.

Leggi anche: Rugby Championship 2023, la preview di Sudafrica-Australia

Entrambe approcciano il torneo, come peraltro anche Springboks e Wallabies, con intenzioni discretamente sperimentali, una sorta di avvio anticipato dei warm-up test per la Rugby World Cup. Lo dicono le formazioni, con un Damian McKenzie tirato a lucido a cui è stata data la numero 10 accanto a Jordie Barrett come primo centro. Dall’altra parte titolari inattesi nel pack Lucio Sordoni e Rodrigo Bruni, ma attenzione soprattutto all’ex nazionale Sevens Lucio Cinti, schierato per la prima volta primo centro.

La lotta dei primi otto, dove si faranno sentire le assenze di Brodie Retallick, Sam Whitelock, Marcos Kremer e Guido Petti, darà il là alla partita: più l’Argentina sarà in grado di reggere il colpo lì davanti, e meno possibilità ci saranno per gli All Blacks di mettere in azione una linea di trequarti che, per quanto poco oliata, promette di fare scintille.

Calcio d’inizio alle ore 21:10 italiane agli ordini di Angus Gardner, diretta TV su Sky Sport Summer (canale 201) e in streaming su NOW.

Argentina: 15 Emiliano Boffelli, 14 Bautista Delguy, 13 Matias Moroni, 12 Lucio Cinti, 11 Mateo Carreras, 10 Santiago Carreras, 9 Gonzalo Bertranou, 8 Rodrigo Bruni, 7 Juan Martin Gonzalez, 6 Pablo Matera, 5 Tomas Lavanini, 4 Matias Alemanno, 3 Lucio Sordoni, 2 Julian Montoya (c), 1 Thomas Gallo
A disposizione: 16 Agustin Creevy, 17 Mayco Vivas, 18 Eduardo Bello, 19 Pedro Rubiolo, 20 Santiago Grondona, 21 Lautaro Bazan Velez, 22 Nicolas Sanchez, 23 Matias Orlando

Nuova Zelanda: 15 Beauden Barrett, 14 Emoni Narawa, 13 Rieko Ioane, 12 Jordie Barrett, 11 Caleb Clarke, 10 Damian McKenzie, 9 Aaron Smith, 8 Ardie Savea, 7 Sam Cane (c), 6 Shannon Frizell, 5 Josh Lord, 4 Scott Barrett, 3 Tyrel Lomax, 2 Dane Coles, 1 Ethan de Groot
A disposizione: 16 Codie Taylor, 17 Ofa Tu’ungafasi, 18 Nepo Laulala, 19 Tupou Vaa’i, 20 Dalton Papali’i, 21 Finlay Christie, 22 Richie Mo’unga, 23 Braydon Ennor

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship