I numeri del Mondiale under 20. Attenzione alla Georgia: è la seconda miglior difesa

Un primo bilancio del torneo giovanile, e i Lelos saranno avversari durissimi per l’Italia

Dopo le prime due partite, il World Rugby Championship under 20 2023 non ha ancora la gerarchia chiara che ci si aspettava. O meglio, c’è una squadra che sembra nettamente un gradino sopra alle altre, ed è la Francia, che ha distrutto il Giappone (dimostratosi poi molto ostico col Galles) e annichilito la Nuova Zelanda.

Dietro, però, regna un sostanziale equilibrio. L’Irlanda, in un ipotetico borsino dei favoriti, sembra l’unica squadra in grado di poter provare a contrastare il dominio francese, nonostante la sequela di errori costati la vittoria contro un’Inghilterra buona ma non eccezionale (anche se ha il secondo miglior attacco, merito anche della rullata alle Fiji).

Leggi anche: Italia under 20, Casilio: “Emozione indescrivibile, ma testa alla Georgia”. Rubinato: “Un percorso iniziato 2 anni fa”

Ecco, di squadre nettamente superiori per il resto non se ne sono viste. Il Sudafrica padrone di casa, che puntava sulla carta a vincere il titolo, per ora ha faticato più del previsto contro la Georgia ed è stata battuta – anche e soprattutto a livello fisico – dall’Italia. Ora deve battere l’Argentina per passare il turno, e potrebbe non bastare.

Numeri alla mano, la Francia ha il miglior attacco e la miglior difesa del mondiale, con 110 punti fatti e soli 26 subiti. Inoltre, è l’unica squadra ad aver vinto tutte e due le prime due partite del girone. Nessun altro è a punteggio pieno, con l’Irlanda bloccata dall’Inghilterra (in un match che ha fruttato comunque 3 punti, pareggio+bonus offensivo) e il girone C – quello dell’Italia – con 4 squadre raccolte in un punto.

Leggi anche: Dove può arrivare l’Italia al World Rugby U20 Championship 2023

La seconda miglior difesa, e questa è la notizia che più interessa agli Azzurrini, è proprio la Georgia con 33 punti, tutti subiti contro il Sudafrica. Con l’Argentina, i Lelos hanno vinto 20-0, senza concedere nemmeno un punto ai Pumitas. Una prova difensiva maiuscola, che non si è vista in nessun’altra partita di questo Mondiale. L’Italia per ora ha dimostrato di poter marcare grazie alla fisicità dei propri avanti e al piede di Brisighella, che contro il Sudafrica ha portato quelle percentuali dalla piazzola che erano mancate durante il Sei Nazioni.

Per quanto riguarda la differenza punti, l’Italia paga la disfatta con l’Argentina ed è ancora a -20 e in questo momento è terza, poiché ci sono 3 squadre a 5 punti, ma fortunatamente la prima discriminante in caso di arrivo a pari punti tra sole due squadre è rappresentata dagli scontri diretti. In questo caso, un arrivo a pari punti col Sudafrica terrebbe davanti gli Azzurrini, mentre in caso di parità con i Pumitas sarebbero questi ultimi a stare davanti. Sicuramente, l’Italia ha bisogno di vincere, perché in questo momento è la peggiore terza e finirebbe nel torneo per non retrocedere.

I numeri del Mondiale dopo le prime due giornate

Miglior attacco
1. Francia, 110 punti fatti
2. Inghilterra, 87 punti fatti
3. Galles, 67 punti fatti

Miglior difesa
1. Francia, 26 punti subiti
2. Georgia, 33 punti subiti
3. Argentina, 35 punti subiti

Mete segnate
1. Francia, 16
2. Inghilterra, 12
3. Irlanda e Galles, 10

Come sarebbero le semifinali dopo due giornate

Il tabellone verrà formato considerando la posizione in classifica di ogni squadra, che ha la priorità, e poi i punti conquistati.

Torneo per la vittoria Mondiale
Francia-Irlanda
Inghilterra-Argentina

Torneo 5°-8° posto
Galles-Nuova Zelanda
Sudafrica-Australia

Torneo 9°-12° posto
Italia-Giappone
Georgia-Fiji

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un azzurro nel XV ideale del World Rugby U20 Championship

Nella formazione titolare scelta da RugbyPass c'è spazio anche per un italiano

22 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: Sudafrica in trionfo, gli highlights del match con la Nuova Zelanda

Junior Springboks di nuovo sul tetto del mondo dopo 13 anni

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: l’Italia reagisce, doma il Galles e conquista il settimo posto. Gli highlights del match

Tre mete e tanto carattere consentono di superare l'iniziale sfuriata gallese

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: i risultati delle finali e la classifica del World Rugby under 20 Championship

Si è chiusa un'intensissima giornata di finali tra Rovigo e Calvisano: ecco cosa è successo e la graduatoria finale

20 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: il Sudafrica è campione del mondo! Baby Blacks stesi a Rovigo

Junior Springboks dominanti dall'inizio alla fine: è il secondo titolo giovanile dopo quello del 2012

19 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale under 20: risultati e highlights di Francia-Argentina e Australia-Inghilterra

A Calvisano il podio viene assegnato dopo una rimonta assurda, mentre a Rovigo pioggia di meta tra Junior Wallabies e inglesi

19 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup