Conrad Smith: “Conta di più la salute dei giocatori o il marketing?”

La richiesta è di definire un periodo di riposo per tutti gli internazionali

Conrad Smith: “Conta di più la salute dei giocatori o il marketing?” – ph. Sebastiano Pessina

La prossima settimana a Londra continueranno le discussioni sul nuovo calendario del Rugby mondiale, e Conrad Smith, ex All Black e attuale delegato dell’International Rugby Players per il benessere dei giocatori e l’alto livello, sarà il portavoce delle preoccupazioni dei protagonisti in campo per la loro salute.

In particolare, il punto di discussione fondamentale riguarderà il calendario dei giocatori internazionali, che si sentono schiacciati tra gli impegni con i club e quelli con le nazionali, a discapito della loro salute e delle prestazioni.

Leggi anche Galles, piove sul bagnato: fuori anche Ken Owens e altri due giocatori

La provocazione di Conrad Smith che si chiede se conta di più la salute dei giocatori o il marketing

“Se il benessere dei giocatori è la priorità, qualsiasi sia la decisione finale bisogna tenerne conto,” ha dichiarato Conrad Smith, “se così non fosse, non potremo dire che il benessere dei giocatori è la priorità, lo è il marketing. I giocatori sono al limite della sopportazione.”

“La regola numero 9 menziona il riposo, la cura e il recupero, ma non specifica quando. Non fa altro che dire ai giocatori quando devono trasferirsi dal club alla nazionale. Pensiamo invece che dovrebbe definire anche i periodi di riposo dei giocatori, cosa che al momento non fa.”

“Tutto è lasciato alle singole federazioni, alcune se ne occupano perché possono con i loro giocatori, ma ci sono giocatori che nel periodo di recupero dagli impegni col club giocano con la nazionale.”

“Il problema è urgente perché ci sono giocatori che non possono recuperare con un calendario di 12 mesi di impegni da affrontare, che in uno sport di contatto è una follia.”

“Richiediamo un periodo di riposo minimo per tutti i giocatori. Non dovrebbe essere nemmeno un oggetto di discussione, ma al momento non è così perché nessuna regola lo definisce.”

“Ad oggi per esempio il Sudafrica, una nazione di primo livello, ha i giocatori impegnati in URC cioè una competizione europea per club, e la nazionale che gioca nel Rugby Championship, una competizione australe. Così non va.”

Leggi anche United Rugby Championship 2023/24: le novità del calendario che coinvolgono Benetton e Zebre

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship