URC: la preview della finale Stormers-Munster

I sudafricani saranno spinti dal pubblico di casa, mentre gli irlandesi dovranno affidarsi ai loro punti di forza

URC: la preview della finale Stormers-Munster

L’atto conclusivo dell’URC è alle porte: oggi, sabato 27 maggio alle 18:30 italiane, Stormers e Munster scenderanno in campo per contendersi il titolo. Il palcoscenico della finale sarà il DHL Stadium di Cape Town, la casa della squadra sudafricana, e a rappresentare l’Italia in questa partita ci penserà Andrea Piardi, scelto come direttore di gara per la sfida.

Una finale che assegna un trofeo non può che essere un match avvincente, ma se i protagonisti sono due corazzate come Munster e gli Stormers, allora lo spettacolo si preannuncia imperdibile.

Leggi anche: La benedizione di CJ Stander: “Evan Roos sarà il numero 8 del Sudafrica per molto tempo”

URC: la preview della finale Stormers-Munster

I sudafricani sono probabilmente i favoriti sulla carta: oltre che essere i detentori del titolo, avere dalla propria parte la quasi totalità del pubblico sarà un fattore decisivo. Gli Stormers si sono dimostrati una squadra davvero temibile, capace di alternare un gioco fisico e d’impatto ad azioni veloci e negli spazi larghi. Le qualità della rosa della franchigia di Cape Town, le individualità di calibro internazionale, la prestanza fisica degli avanti e la velocità dei loro trequarti fanno propendere ogni pronostico dalla loro parte.

Nel XV annunciato da coach John Dobson per l’atto finale di questa URC sono pochissimi i cambiamenti da quella che era la formazione ipotizzabile. Willemse e Libbok saranno le chiavi nella linea arretrata, sia per il gioco al piede che per la gestione tattica di una partita di questo calibro, mentre nel pacchetto degli avanti, la prima linea Malherbe-Dweba-Kitshoff è pronta a fare la voce grossa nelle fasi statiche.

Munster, nonostante parta come sfavorita, è una squadra dal dna vincente, e la storia del club parla chiaro. Sebbene durante la stagione la franchigia irlandese abbia vissuto molti alti e bassi, l’arrivo in finale non è stato casuale: l’esperienza di alcune pedine della rosa, unita alla dinamicità degli elementi più giovani, hanno permesso a Munster di superare sia Glasgow ai quarti che la grandissima favorita Leinster in semifinale.

Munster è una squadra che sa soffrire, sa essere paziente per colpire l’avversario quando serve, e la solidità e concretezza sono da sempre il loro biglietto da visita. Nella formazione schierata da Graham Rowntree figurano giocatori di grande esperienza, anche internazionale, che potrebbero fare la differenza con la loro abitudine a partite di questo peso specifico: Murray e Fekitoa nei trequarti, O’Mahony e Beirne nel pacchetto di mischia su tutti.

Come accennato prima, la finale vedrà anche una rappresentanza italiana: Andrea Piardi sarà infatti il fischietto della partita. L’arbitro italiano ha avuto una stagione impeccabile, confermando le buone uscite di quella passata, e la scelta di affidargli l’atto conclusivo del torneo è stata una conferma di tutto ciò. Piardi sarà coadiuvato dagli assistenti Mike Adamson (Scozia) and Craig Evans (Galles) e dal TMO Ben Whitehouse (Galles), per un team arbitrale che complessivamente avrà 244 gettoni di presenza nello URC.

Stormers: 15 Damian Willemse, 14 Angelo Davids, 13 Ruhan Nel, 12 Dan du Plessis, 11 Leolin Zas, 10 Manie Libbok, 9 Herschel Jantjies, 8 Evan Roos, 7 Hacjivah Dayimani, 6 Deon Fourie, 5 Marvin Orie, 4 Ruben van Heerden, 3 Frans Malherbe, 2 Joseph Dweba, 1 Steven Kitshoff (C)
A disposizone: 16 JJ Kotze, 17 Ali Vermaak, 18 Neethling Fouche, 19 Ben-Jason Dixon, 20 Willie Engelbrecht, 21 Marcel Theunissen, 22 Paul de Wet, 23 Clayton Blommetjies

Munster: 15 Mike Haley, 14 Calvin Nash, 13 Antoine Frisch, 12 Malakai Fekitoa, 11 Shane Daly, 10 Jack Crowley, 9 Conor Murray, 8 Gavin Coombes, 7 John Hodnett, 6 Peter O’Mahony (C), 5 Tadhg Beirne, 4 Jean Kleyn, 3 Stephen Archer, 2 Diarmuid Barron, 1 Jeremy Loughman
A disposizone: 16 Niall Scannell, 17 Josh Wycherley, 18 Roman Salanoa, 19 RG Snyman, 20 Alex Kendellen, 21 Craig Casey, 22 Ben Healy, 23 Keith Earls

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton: brutto infortunio in prima linea, altra tegola sui Leoni

Nonostante tutto la società sembra non voler intervenire sul mercato. Venerdì prima amichevole di lusso contro Ulster

item-thumbnail

Benetton Rugby: Marco Bortolami rinnova il suo contratto fino al 2026

Il capoallenatore continuerà a guidare la franchigia veneta anche nelle prossime stagioni

item-thumbnail

Luca Morisi è un nuovo giocatore delle Zebre Rugby

Il centro azzurro farà parte del roster dei gialloblu

26 Settembre 2023 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre a due facce nell’amichevole contro Oyonnax

Nel terzo test prestagionale brutto primo tempo contro la neopromossa del Top 14. Reazione nella ripresa

24 Settembre 2023 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre, Joshua Syms: “Cerco di portare la mentalità neozelandese, è una sfida entusiasmante”

Il coach neozelandese vuole lavorare sulle abilità per invertire la rotta

23 Settembre 2023 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Benetton: annunciati i due co-capitani per la prossima stagione

Una sorpresa accanto al confermato Michele Lamaro