Champions Cup 2022/23: la finale La Rochelle-Leinster in 5 punti

Analizziamo un’ultima volta una partita memorabile. L’inizio di Leinster, la forza mentale di La Rochelle, la pressione nel secondo tempo e il convulso finale

La Rochelle-

Champions cup 2022/23: la finale La Rochelle-Leinster in 5 punti – Ph. by Anne-Christine POUJOULAT/AFP

DUBLINO – Dall’inizio di Leinster alle scelte nel consulvo finale: dividiamo in cinque punti chiavi una partita memorabile. Se lo meritava, prima di essere archiviata.

1 Partenza pazzesca di Leinster

L’intensità fisica, il ritmo e l’esecuzione di Leinster nei primi 15 minuti si vedono raramente su un campo di rugby, anche a questo livello. La prima meta, per la cui analisi si ringrazia la collaborazione di Pippo Frati, “Leinster l’ha segnata il martedì perché ha studiato che La Rochelle concede il primo blocco sulle rimesse per essere più forti contro la maul, infatti non prendono mai meta su maul. Leinster ha messo Conan lì perché lo sapeva e ha sfondato”. Perfezione sfiorata anche nel 50-22 di Lowe e il passaggio lungo di Byrne per la terza meta.

Guarda gli highlights della finale di Champions Cup tra La Rochelle e Leinster

2 La Rochelle non è crollata

Con quello che è successo nei primi 15 minuti, francamente non riesco a pensare a squadre che non avrebbero mollato. Neppure Tolosa (in pratica mezza Francia), che ho visto collassare nello stesso stadio tre settimane prima. Essere usciti dalla buca in cui Leinster li stava seppellendo dal punto di vista mentale è una cosa enorme quanto le perle di Leinster all’inizio.

3 Leinster senza leader in campo

Gli irlandesi hanno tanti campioni, ma i leader sono notoriamente un’altra cosa. In Blu i leader sono Sexton (infortunato), Furlong (infortunio il giovedì, ha giocato ma non al meglio) e Ryan (fuori dopo mezz’ora). Da quel punto in poi il leader in campo era Ringrose, ma non è la stessa cosa. Con uno dei tre in campo nel finale avremmo quasi certamente visto un drop. Leinster ha un sistema di reclutamento che è un modello, ma i titolari sono i titolari. Giocare con Furlong a mezzo servizio e Ryan fuori dopo 30 minuti contro una squadra che ha tutta la propria forza nel pack si è dimostrato un lusso troppo grande, almeno sabato.

Leggi anche: Alldritt: “Non mi sono sentito rispettato da Ryan” 

4 Le ondate gialle nel secondo tempo

Chi conosce il gioco sa che la difesa di Leinster nel secondo tempo è stata di altissimo livello. Concedere una sola meta e respingere tutti quegli attacchi chiave contro quella pressione è raro. Dall’altra parte però molto merito a La Rochelle che ha continuato a credere nel proprio piano di gioco anche se nonostante una pressione incredibile non riusciva a segnare. I gialli hanno stancato Leinster fisicamente e mentalmente, fiduciosi che prima o poi avrebbe ceduto: il piano ha pagato. Hanno avuto anche molto di più dalla panchina (quella di Leinster ha messo insieme un giallo e un rosso).

5 Le scelte finali

Ringrose a fine gara ha difeso la scelta di andare nell’angolo invece che prendere i tre punti nel finale. Non poteva dire altro, ma se qualcuno riesce a parlare con un suo amico vero, non sono sicurissimo che difenderebbe ancora la decisione. Stiamo parlando di una partita finita con un punto di distacco e chi ha perso ha visto due trasformazioni finite sul palo. Tuttavia questo rimane un errore di scelta Leinster. Fatto senza leader in campo e con la stanchezza mentale e fisica per tutta la pressione dovuta arginare nel secondo tempo, ok. Ma pur sempre un errore.

Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi

Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: Ange Capuozzo è candidato per il premio di “Try of the Year”

La splendida azione del trequarti del Tolosa e della nazionale italiana è fra le migliori mete della stagione europea

4 Giugno 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Bordeaux: Jefferson Poirot squalificato per il gesto antisportivo nei confronti di Henry Pollock

Il pilone si era reso protagonista di una azione censurabile ai danni del terza linea inglese dopo il triplice fischio della finale di Champions Cup

30 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: un giocatore del Bordeaux è stato citato per aver messo le mani al collo di Henry Pollock

Se fosse accertato il fatto, un prima linea dei bordolesi rischia di aver chiuso in anticipo la stagione e non disputerà i playoff di Top 14

27 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Il primo giocatore a vincere tre volte la Champions Cup con tre squadre diverse

Un record individuale per un giocatore capace di vincere tre coppe nelle ultime quattro stagioni

26 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Matthieu Jalibert accusa i Northampton Saints di mancanza di “rispetto” verso Bordeaux

Non si spengono le polemiche dopo la finale di Champions Cup

26 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup