Il “pallone intelligente” sarà presto sperimentato da World Rugby

Un’operazione particolarmente innovativa prende il via dal prossimo mondiale under 20 in Sudafrica

Palla da rugby

pallone da rugby ph. Andrew Budd/Action Images

Nell’anniversario dei 200 anni dalla nascita, il rugby si appresta a diventare uno sport ancora più innovativo. È proprio l’organismo internazionale di World Rugby che si è messo in prima linea per esplorare nuove opportunità di miglioramenteo del gioco.

L’emergere di nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale infatti possono aiutare a plasmare il futuro, migliorando il flusso dell’azione e portando l’esperienza dei fan ad un livello più alto.

In questa direzione va il tema della smart ball, uno strumento che aiuterà gli arbitri a prendere decisioni accurate più rapidamente, affrontando una serie di aspetti ricorrenti e impegnativi del regolamento.

Le aree interessate dalla smart ball includono se una palla è stata passata in avanti, se la palla è correttamente sopra la linea di meta, se la palla è stata toccata in volo e in linea, dove è stata trovata esattamente la rimessa laterale e se un lancio in touch è dritto.

Come funzionerà la tecnologia

La palla intelligente viene tracciata in 3D e in tempo reale con sensori posizionati intorno al campo per determinare la posizione esatta della palla fino a 20 volte al secondo e fornire un feedback immediato su ogni calcio, passaggio e lancio.

Al mondiale U20 che si svolgerà in Sudafrica, le palle intelligenti aiuteranno gli arbitri nei casi in cui la sola valutazione visiva può diventare impegnativa e dispendiosa in termini di tempo.

La grande novità consiste nel feed diretto che sarà messo a disposizione del Television Match Official in tempo reale, così da poter fornire le informazioni all’arbitro in un tempo decisamente molto breve.

Le aree di controllo

Passaggio in avanti: assiste nel processo decisionale sui passaggi in avanti misurando la velocità relativa della palla rispetto al giocatore mentre lascia le mani, indicando così se la palla è stata “lanciata in avanti” nell’atto del passaggio.

Posizione della rimessa laterale: con una posizione accurata per dove la palla va in touch, la palla intelligente di Gilbert assicura che il lancio in rimessa laterale sia effettuato dalla posizione esatta in cui la palla è uscita dal campo.

Toccato in volo: informa il processo decisionale sul fatto che una palla sia stata toccata in volo (ad esempio carica parziale verso il basso) riconoscendo i cambiamenti nella rotazione e nella traiettoria causati da un tocco della palla.

Palla sulla la linea di meta: la posizione dal vivo della palla determinerà se l’ovale ha raggiunto la linea di meta o meno.

Lanci in touch: fornisce un feedback istantaneo che indica se un lancio non è dritto misurando l’angolo del lancio dal rilascio all’essere toccato da un giocatore.

La sperimentazione in Sudafrica

Il World Rugby U20 sarà il punto di inizio per la futura innovazione tecnologica. La conferma del processo segue l’annuncio che il ‘TMO Bunker’ (in sostanza il nuovo regolamento adottato nel Super Rugby Pacific) opererà all’interno del torneo per la prima volta in una competizione internazionale.

Il direttore di World Rugby Phil Davies ha dichiarato: “Un gioco veloce è un buon gioco, ed è giusto che esploriamo la tecnologia con il potenziale per aiutare il flusso, ridurre il tempo di pausa e accelerare il processo decisionale ufficiale della partita. L’arbitraggio di rugby è forse il lavoro di direzione di gara più difficile nello sport. Ci sono più decisioni o non decisioni che vengono prese in un dato momento e l’aumento della trasmissione delle partite, anche sui social media, significa che tali decisioni vengono riviste molto tempo dopo l’evento.”

“L’evoluzione della tecnologia della palla intelligente apre la porta per aiutare gli arbtitri a raggiungere decisioni accurate più rapidamente, rimuovendo la soggettività e riducendo la possibilità di errore. Si tratta di una prova e la tecnologia è nuova, ma siamo entusiasti del suo potenziale e non vediamo l’ora di vederlo in azione al World Rugby U20 Championship”, ha concluso Davies.

Niente utilizzo alla RWC 2023

Non si prevede che la palla intelligente sarà presente alla Coppa del Mondo di Rugby 2023 vista la natura sperimentale della tecnologia e la necessità di intraprendere una revisione completa dei risultati prima di determinare i prossimi passi.

Invece il Bunker TMO sbarcherà al World Rugby U20 Championship come parte di una revisione della tecnologia per aiutare il processo decisionale e, in caso di buona riuscita, potrebbe essere utilizzato nei test match prima della Coppa del Mondo di Rugby 2023.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby U20 Championship 2023: calendario, date e orari della Coppa del Mondo Under 20

I gironi e le partite, giornata per giornata, dell'evento iridato del panorama mondiale dell'Under 20

item-thumbnail

World Rugby sperimenterà un nuovo protocollo TMO al Mondiale under 20

Come nel Super Rugby, in caso di cartellino giallo ci sarà un secondo check per cambiare la decisione ed espellere definitivamente il giocatore

17 Aprile 2023 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: nel 2023 il mondiale giovanile si gioca in Sudafrica

Il paese ospiterà la competizione per i prossimi due anni. Italia-Argentina la partita di apertura di questa stagione

26 Gennaio 2023 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

A Treviso un torneo estivo per le nazionali under 20?

La competizione rimpiazzerebbe per l'occasione il World Rugby U20 Championship, che tornerà dal 2023

30 Aprile 2022 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

5 talenti che avremmo potuto vedere al mondiale Under 20

Scelti fra coloro che non abbiamo già visto nello stralcio di Sei Nazioni under 20 contro gli azzurrini

29 Giugno 2020 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup