Si fa spazio sulla stampa estera l’ipotesi di rinominare la Coppa del Mondo

Il nome del leggendario All Black al centro di una suggestiva congettura

Jonah Lomun in azione AFP PHOTO/William WEST (Photo by WILLIAM WEST / AFP)

Il 12 maggio 2023 Jonah Lomu avrebbe compiuto 48 anni. Proprio lui, il giocatore che ha rivoluzionato il rugby moderno è al centro di una ipotesi piuttosto suggestiva: quella di rinominare la William Webb Ellis Cup, cioè il trofeo che della Coppa del Mondo.

Sulla scia di un articolo pubblicato da Rugbypass alla fine di aprile, alcune personalità del rugby oceanico e anglosassone hanno avanzato l’idea di cambiare ogni 4 anni il titolo onorifico del trofeo. Tra i nomi proposti per incarnare questo forte simbolo del rugby moderno, è stato citato appunto quello di Jonah Lomu.

La suggestione nasce da una serie di riflessioni del giornalista Jamie Wall, per cui i valori del rugby e i sistemi di pensiero sarebbero cambiati tra il periodo storico di William Webb Ellis e la creazione della Coppa del mondo. Spiega in particolare che il pubblico a cui si rivolge questo sport è cresciuto, ma anche che si è liberato dai limiti del mondo dilettantistico.

“I signori dell’Ottocento avevano bisogno di un modo per differenziare il loro sport da tutti gli altri e il fatto che il rugby sia nato in una scuola della nobiltà inglese lo legò per sempre alla nozione di dilettantismo e all’idea che dovesse essere gestito da una classe borghese che frequentava quelle scuole, questa identità non esiste più e il rugby è professionistico da circa trent’anni.”

Si fa spazio sulla stampa estera l’ipotesi di rinominare la Coppa del Mondo

In questa ricerca, ancora del tutto ipotetica, era necessario trovare una personalità che incarnasse questo “nuovo rugby”. Così, l’editorialista di RugbyPass Adam Julian, ha suggerito il nome di un giocatore in particolare: Jonah Lomu. Sebbene l’ala All Black non abbia mai vinto da giocatore il titolo mondiale, la sua fama e l’impatto che ha avuto sul rugby sono stati incommensurabili.

Julian spiega in particolare che “la sua forza devastante e la sua velocità fulminea hanno catturato l’immaginazione di tutto il mondo e hanno fatto conoscere il rugby come non era mai stato prima.”

Secondo il giornalista, “l’evoluzione del rugby verso il professionismo sarebbe stata priva di slancio senza l’incredibile impatto di Jonah. Descrive anche la meta in cui abbatte l’inglese Mike Catt nella semifinale della Coppa del Mondo del 1995 come “probabilmente il momento più iconico nella storia della Coppa del Mondo.”

Inoltre, l’autore neozelandese spiega anche che sul trofeo dovrebbe comparire il nome di Sir Jonny Wilkinson. Secondo lui, l’influenza che il mediano d’apertura inglese è stato in grado di avere in Europa è stato simile a quello di Jonah Lomu nel mondo.

Conclude la sua argomentazione con la seguente frase: “Lomu e Wilkinson. Due campioni con colori della pelle diversi, di entrambi gli emisferi, immediatamente riconosciuti per il loro eccezionale contributo alla storia della Coppa del Mondo, un contributo che ha più peso e rilevanza di una favola di uno scolaro di 200 anni fa.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming

Tutto quello che c'è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: a che punto sono le qualificazioni? Quante squadre mancano all’appello?

Ci sono ancora dei posti da assegnare con un intricato sistema di spareggi: ecco la situazione a pochi mesi dai sorteggi

21 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup