Sei Nazioni femminile 2023: le formazioni dell’ultimo turno

Tutte le squadre che si apprestano a giocare l’atto finale del torneo

Le Red Roses favorite per la vittoria finale – ph. Sebastiano Pessina

L’edizione 2023 del Sei Nazioni femminile che si appresta a concludersi, ha due regine assolute: Inghilterra e Francia. Proprio queste due squadre daranno vita ad una sfida attesissima di fronte ad oltre 50.000 spettattori presenti oggi a Twickenham.

Il duello per la vittoria finale vede l’Inghilterra come squadra favorita. I punteggi siderali e le prestazioni praticamente perfette raccontano di un dominio totale. Prima però va battuta la Francia, squadra orgogliosa e piena di risorse.

Nel quinto ed ultimo turno c’è spazio anche per le ambizioni di Galles e Italia, in campo al Lanfranchi di Parma alle ore 16:30, in diretta sul canale tv Sky Sport Arena e in streaming su NowTv.

Il Galles vuole mantenere la terza piazza, mentre l’Italia attualmente quinta a quota 4 punti ha tutta l’intenzione di riscattare la sconfitta di Edimburgo e salutare al meglio Sara Barattin che lascia definitvamente il rugby internazionale.

Scozia e Irlanda invece si contendono una chiusura di spessore, con le scozzesi che possono raggiungere quota 2 vittorie e le irlandesi alle prese con il tentativo di sbloccare lo zero in classifica.

Sei Nazioni femminile: le formazioni dell’ultimo turno

Italia vs Galles, ore 16.30 – Parma

Italia: 15. Beatrice Capomaggi, 14. Aura Muzzo, 13. Michela Sillari, 12. Beatrice Rigoni, 11. Alyssa D’Inca, 10. Veronica Madia, 9. Sara Barattin (capitano); 1. Gaia Maris, 2. Vittoria Vecchini, 3. Lucia Gai, 4. Valeria Fedrighi, 5. Giordana Duca, 6. Sara Tounesi, 7. Isabella Locatelli, 8. Giada Franco

In panchina: 16. Emanuela Stecca, 17. Alice Cassaghi, 18. Alessia Pilani, 19., 20. Laura Gurioli, 21. Alissa Ranuccini, 22. Sofia Stefan, 23. Beatrice Capomaggi

Galles: 15. Courtney Keight; 14. Lisa Neumann, 13. Hannah Jones (capitano), 12. Lleucu George, 11. Carys Williams- Morris; 10. Elinor Snowsill, 9. Keira Bevan; 1. Gwenllian Pyrs, 2. Kelsey Jones, 3. Sisilia Tuipulotu, 4. Abbie Fleming, 5. Georgia Evans, 6. Bethan Lewis, 7. Alex Callender, 8. Sioned Harries

In panchina: 16. Carys Phillips, 17. Caryl Thomas, 18. Cerys Hale, 19. Bryonie King, 20. Kate Williams, 21. Ffion Lewis, 22. Kerin Lake, 23. Amelia Tutt

Scozia vs Irlanda, ore 20.30 – Edimburgo

Scozia: 15 Chloe Rollie; 14 Coreen Grant, 13 Emma Orr, 12 Meryl Smith, 11 Francesca McGhie; 10 Helen Nelson, 9 Mairi McDonald; 1 Leah Bartlett, 2 Lana Skeldon, 3 Christine Belisle, 4 Jade Konkel-Roberts, 5 Louise McMillan, 6 Rachel Malcolm (capt), 7 Rachel McLachlan, 8 Evie Gallagher.

In panchina: 16 Jodie Rettie, 17 Anne Young, 18 Elliann Clarke, 19 Eva Donaldson, 20 Eilidh Sinclair, 21 Caity Mattinson, 22 Beth Blacklock, 23 Liz Musgrove.

Irlanda: 15 Lauren Delany; 14 Aoife Doyle, 13 Aoife Dalton, 12 Vicky Irwin, 11 Natasja Behan; 10 Dannah O’Brien, 9 Molly Scuffil-McCabe; 1 Linda Djougang, 2 Neve Jones, 3 Christy Haney, 4 Nichola Fryday (capt), 5 Sam Monaghan, 6 Brittany Hogan, 7 Grace Moore, 8 Deirbhile Nic a Bháird.

In panchina: 16 Clara Nielson, 17 Sadhbh McGrath, 18 Kathryn Buggy, 19 Hannah O’Connor, 20 Dorothy Wall, 21 Ailsa Hughes, 22 Anna McGann, 23 Méabh Deely.

Inghilterra vs Francia, ore 14.00 – Twickenham

Inghilterra: 15 Ellie Kildunne, 14 Abby Dow, 13 Helena Rowland, 12 Tatyana Heard, 11 Claudia MacDonald, 10 Holly Aitchison, 9 Lucy Packer, 1 Hannah Botterman, 2 Lark Davies, 3 Sarah Bern, 4 Zoe Aldcroft, 5 Sarah Beckett, 6 Sadia Kabeya, 7 Marlie Packer (capt), 8 Alex Matthews

In panchina: 16 Connie Powell, 17 Mackenzie Carson, 18 Maud Muir, 19 Poppy Cleall, 20 Morwenna Talling, 21 Natasha Hunt, 22 Amber Reed, 23 Jess Breach

Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Cyrielle Banet, 13 Marine Ménager, 12 Gabrielle Vernier, 11 Melissande Llorens, 10 Jessy Trémoulière, 9 Pauline Bourdon; 1 Yllana Brosseau, 2 Agathe Sochat, 3 Rose Bernadou, 4 Manaé Feleu, 5 Audrey Forlani (capt), 6 Axelle Berthoumieu, 7 Gaëlle Hermet, 8 Charlotte Escudero

In panchina: 16 Elisa Riffonneau, 17 Ambre Mwayembe, 18 Assia Khalfaoui, 19 Romane Ménager, 20 Emeline Gros, 21 Alexandra Chambon, 22 Carla Arbez, 23 Maëlle Filopon

Leggi anche: Raineri: “Contro il Galles motivazione extra per l’ultima partita in nazionale di Sara Barattin” 

La classifica dopo 4 giornate

1)Inghilterra 20, 2)Francia 19, 3) Galles 10, 4) Scozia 5, 5) Italia 4, 6) Irlanda 0

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero

item-thumbnail

Richie Mo’unga torna in Nuova Zelanda: firmato un nuovo accordo con la federazione

Il forte mediano di apertura tornerà disponibile per gli All Blacks, ma non nei tempi più congeniali per Scott Robertson