Sei Nazioni femminile: la situazione alla vigilia della quarta giornata

Le partite del weekend rappresentano uno snodo fondamentale per la classifica

Sillari, Sei Nazioni femminile 2023, Italia-Irlanda ph Sebastiano Pessina

Il terzo turno, se ce ne fosse ancora bisogno, ha rimarcato le gerarchie del massimo torneo continentale. Inghilterra e Francia stazionano sopra tutte le altre, Galles e Italia a inseguire la terza piazza, Irlanda e Scozia a caccia dei primi punti in classifica.

La quarta giornata diventa così fondamentale ai fini della graduatoria finale, con le Azzurre chiamate a fare la voce grossa anche in trasferta di fronte ad una Scozia tutt’altro che remissiva.

Fino ad ora, oltre alla competitività ormai acquisita dell’Italia, ha destato ottima impressione la nazionale gallese. Battuta nettamente dall’Inghilterra, ma molto ficcante con il pacchetto di mischia e vincente con autorevolezza con l’Irlanda e la Scozia.

Adesso arriva il punto di rottura del torneo: il Galles alle prese con la trasferta di Grenoble e l’Italia impegnata nel match di Edimburgo sono le due squadre da guardare con maggior attenzione. Un successo italiano in Scozia e una sconfitta gallese in Francia significherebbe giocarsi il terzo posto nello scontro diretto di Parma tra una settimana.

Leggi ancheItalia femminile: la formazione per la trasferta in casa della Scozia

I risultati e la classifica

Nel terzo capitolo dell’edizione 2023, nuova vittoria roboante di Francia e Inghilterra, terza vittoria della storia dell’Italia sull’Irlanda. La corsa per la vittoria finale si deciderà con ogni probabilità sabato 29 aprile a Twickenham dove è in programma Inghilterra vs Francia. Per la versione femminile di Le Crunch sono già stati venduti oltre 50.000 biglietti.

Galles – Inghilterra 3 a 59

Italia – Irlanda 24 a 7

Francia – Scozia 55 a 0

La classifica

1) Inghilterra 15, 2) Francia 14, 3) Galles 9, 4) Italia 4, 5) Irlanda 0 6) Scozia 0

Il quarto turno

Irlanda vs Inghilterra

Scozia vs Italia

Francia vs Galles

Le formazioni del sabato

In attesa dell’annuncio delle formazioni di Francia e Galles che giocheranno domenica alle ore 16.15, ecco le altre.

Irlanda vs Inghilterra, 22 aprile ore 14.15 (locale), Cork

Irlanda: 15. Lauren Delaney, 14. Aoife Doyle, 13. Aoife Dalton, 12. Vicky Irwin, 11. Natasja Behan, 10. Dannah O’Brien, 9. Molly Scuffil-McCabe, 1. Linda Djougang, 2. Neve Jones, 3. Christy Haney, 4. Nichola Fryday (C), 5. Sam Monaghan, 6. Brittany Hogan, 7. Grace Moore, 8. Deirbhile Nic a Bhaird

Sostituzioni: 16. Clara Nielson, 17. Sadbh McGrath, 18. Kathryn Buggy, 19. Hannah O’Connor, 20. Jo Brown, 21. Nicole Cronin, 22. Anna McGann, 23. Meabh Deely

Inghilterra: 15. Ellie Kildunne, 14. Abby Dow, 13. Lagi Tuima, 12. Tatyana Heard, 11. Claudia MacDonald, 10. Holly Aitchison, 9. Natasha Hunt, 1. Hannah Botterman, 2. Connie Powell, 3. Maud Muir, 4. Zoe Aldcroft (VC), 5. Sarah Beckett, 6. Sadia Kabeya, 7. Marlie Packer (C), 8. Alex Matthews

Sostituzioni: 16. Lark Davies, 17. Mackenzie Carson, 18. Sarah Bern, 19. Delaney Burns, 20. Morwenna Talling, 21. Lucy Packer, 22. Amber Reed, 23. Helena Rowland

Scozia vs Italia, 22 aprile ore 16.45 (locale), Edimburgo

Scozia: 15. Chloe Rollie, 14. Coreen Grant, 13. Lisa Thomson, 12. Meryl Smith, 11. Francesca McGhie, 10. Helen Nelson, 9. Mairi McDonald, 8. Evie Gallagher, 7 Rachel McLachlan, 6 Rachel Malcom ©, 5 Louise McMillan, 4 Jade Konkel-Roberts, 3 Christine Belisle, 2 Lana Skeldon, 1 Leah Bartlett

Sostituzioni: 16. Jodie Rettie, 17. Anne Young, 18. Elliann Clarke, 19. Eva Donaldson, 20. Eilidh Sinclair, 21. Caity Mattinson, 22. Beth Blacklock, 23. Liz Musgrove

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan ©, 8 Giada Franco, 7 Isabella Locatelli, 6 Sara Tounesi, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Gaia Maris

Sostituzioni: 16 Emanuela Stecca, 17 Alice Cassaghi, 18 Sara Seye, 19 Laura Gurioli, 20 Alissa Ranuccini, 21 Sara Barattin, 22 Emma Stevanin, 23 Francesca Granzotto

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Galles: Joe Hawkins ha giocato nel club e in nazionale a 20.000 sterline l’anno

Il centro approdato ad Exeter ha chiaramente detto di essersi sentito sottopagato

13 Maggio 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il XV migliore della storia del Sei Nazioni secondo ChatGPT. Compare anche un italiano

L'intelligenza artificiale ha risposto alla domanda sulla formazione ideale del torneo europeo più iconico

item-thumbnail

L’Inghilterra ha vinto il Sei Nazioni femminile 2023

Terzo Grande Slam consecutivo ottenuto dopo la vittoria 38-33 ai danni della Francia

29 Aprile 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Francia: un Sei Nazioni senza Stade de France costa 7 milioni di euro

La federazione transalpina sta cercando di rimediare a questa mancanza dal punto di vista finanziario

26 Aprile 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile da record: oltre 50.000 biglietti venduti per Inghilterra-Francia a Twickenham

Il match di sabato prossimo diventerà molto probabilmente il più numeroso della storia in termini di pubblico

24 Aprile 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles: Josh Navidi annuncia il ritiro dal rugby giocato

Il flanker gallese costretto ad abbandonare l'attività agonistica per un infortunio al collo

21 Aprile 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni