Eddie Jones ne ha sempre una: il pungolo da bestiame al primo allenamento con i Wallabies

Si aggiunge un tassello alla lista dei metodi non convenzionali del coach australiano

Eddie Jones e Beauden Barrett

Eddie Jones e Beauden Barrett (Ph. Sebastiano Pessina)

Se esiste un personaggio che ha la capacità di pensare spesso fuori dagli schemi quello è Eddie Jones. Il nuovo coach della nazionale australiana è identificato dai più come un personaggio talvolta stravagante e anche in questa occasione ha fatto parlare di sè.

Secondo l’Australia Daily Mail è successo tutto alla prima seduta di allenamento dei Wallabies, un appuntamento che per molti giocatori si preannunciava carico di aspettative e anche di una buona dose di tensione causata dagli elevati standard richiesti.

Il fattore nervoso è aumentato esponenzialmente quando Jones ha brandito un pungolo da bestiame arancione nella prima riunione della squadra. Il pungolo è uno strumento elettrico con due contatti metallici alle estremità, utilizzato per dare scosse agli animali e spingere ad andare avanti.

In questo caso non è stato utilizzato per spaventare i canguri che continuavano a saltare attraverso il campo di allenamento, ma solo in funzione metaforica, con il messaggio destinato all’ala fuori forma Suliasi Vunivalu, la cui inclusione nella squadra è stata messa in discussione da molti opinionisti e media specializzati.

I metodi non convenzionali di Eddie Jones

Una delle storie più note è quella rivelata da Richard Cockerill quando ha raccontato che Jones ha lanciato un sacchetto di caramelle a Ben Youngs durante un allenamento per fargli capire di essere troppo grasso.

L’ex coach dell’Inghilterra avrebbe anche usato una spada da samurai per affettare un kiwi al fine di ispirare la sua squadra alla vittoria sugli All Blacks prima della semifinale mondiale del 2019.

Atteggiamenti curiosi che si alternano ad una ricerca costante di migliorare i metodi di allenamento attraverso contaminazioni con altri sport di squadra, con il calcio in prima posizione fra i suo spunti preferiti.

Leggi anche: Australia: i primi convocati (a sorpresa) di Eddie Jones

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship