Sei Nazioni femminile 2023: Italia e Irlanda, vincere per ripartire

Allo stadio Lanfranchi di Parma va in scena un incontro che può far cambiare il passo a entrambe le squadre

sofia stefan italia sei nazioni femminile

Sofia Stefan in azione per l’Italia nel Sei Nazioni femminile – ph. Federugby/Getty Images

Il Sei Nazioni femminile dell’Italia, riprende con le Azzurre impegnate a Parma alle ore 17.45 (in diretta TV su Sky Sport Arena) nella sfida all’Irlanda, valida per il terzo turno dell’edizione 2023.

Il match è uno spartiacque ideale per entrambe le squadre, incappate nel corso delle prime due partite in sconfitte che le hanno lasciate a zero punti in classifica.

Vincere oggi a Parma significherebbe poter affrontare gli ultimi due turni con rinnovata fiducia, soprattutto per l’Italia che al contrario dell’Irlanda ha già messo in archivio la sfida “impossibile” con le fortissime inglesi.

Sul versante irlandese c’è la medesima voglia di tornare sui livelli dello scorso anno, quando durante il Sei Nazioni 2022 sono arrivate due vittorie con Italia e Scozie, nonché una prestazione brillante con il Galles.

Alcuni cambi di formazione

Sia Giovanni Raineri che Greg McWilliams hanno cambiato le carte in tavola rispetto all’ultimo incontro giocato prima della sosta di Pasqua. Se per il coach italiano si tratta di scelte obbligate, per quello irlandese sono essenzialmente cambi di natura tecnica.

Le Azzurre dovranno affrontare il match con alcune assenze importanti, a cominciare dalla capitana Elisa Giordano, che sarà fuori per infortunio e cede i gradi a Sofia Stefan, schierata in posizione di mediano di mischia. Giada Franco va al centro della terza linea con la maglia numero 8, Isabella Locatelli e Francesca Sgorbini completano il reparto.

Leggi anche: Italia femminile, Raineri: “In panchina 6 avanti per tutelarci”. Stefan, prima da capitano: “In squadra ci sono tante leader”

Lo staff dell’Italia non potrà avere a disposizione nemmeno il pilone di Exeter Silvia Turani, mentre fra i trequarti torna il talento di Alyssa D’Incà e al contempo manca Vittoria Ostuni Minuzzi, sostituita da Beatrice Capomaggi con la numero 15 sulle spalle.

Nonostante tutto, le italiane possono affidarsi ad un gruppo di atlete capaci di vivere al meglio questo genere di gare. In mezzo al campo si troveranno ancora la classe di Rigoni, la concretezza di Sillari e le qualità atletiche di Muzzo, con Madia pronta a innescare le manovre d’attacco delle sue compagne in posizione di apertura e Tounesi che può far valere tutta
la sua solidità in seconda linea.

Greg McWilliams invece ha selezionato lo stesso pacchetto di mischia schierato con la Francia. I cambi sono 3 e riguardano la linea arretrata dove Lauren Delany, Anna McGann e Ailsa Hughes subentrano al posto di Méabh Deely, Vicky Irwin e Molly Scuffil-McCabe, tutte a disposizione in panchina dopo aver preso parte come titolari alla partita con le francesi.

Le ragazze irlandesi sono state sconfitte piuttosto nettamente nei primi due incontri con Galles e Francia, soffrendo soprattutto nelle fasi statiche dove hanno ceduto alla potenza e all’organizzazione dei pacchetti di mischia avversari. L’Irlanda rimane una formazione con ampi margini di miglioramento, giovane, con pochi caps e alle spalle e ricca di entusiasmo.

La classifica, i risultati e i precedenti

Italia e Irlanda arrivano al Lanfranchi a pari punti in classifica. I primi due turni del torneo infatti non hanno portato grande fortuna, entrambe le squadre sono state sconfitte. Questo implica una graduatoria spaccata nettamente in due parti, con Inghilterra e Galles a quota 10 punti, la Francia a 9 e il terzetto composto da Italia, Irlanda e Scozia reduce da sole sconfitte senza punti di bonus.

I risultati della seconda giornata sono andati in netto favore delle avversarie: Inghilterra-Italia 68 a 5 e Francia-Irlanda 3 a 53. Considerando queste premesse quello di oggi è un vero e proprio match verità che potrebbe rivelarsi come passaggio fondamentale del torneo, da cui potrebbe partire una seconda parte di Sei Nazioni ancora più stimolante.

Nel Sei Nazioni 2022 l’Irlanda ha vinto sulle Azzurre 29 a 8, terminando il torneo in terza posizione a quota 9 punti, uno solo in più rispetto alle ragazze capitanate da Elisa Giordano che si sono piazzate quarte. L’ultimo precedente giocato a Parma è ancora in favore dell’Irlanda che ha battuto l’Italia nel torneo di qualificazione alla Rugby World Cup, per poi finire sconfitta da Spagna e Scozia senza riuscire a raggiungere la Coppa del Mondo per la prima volta dal 1991.

Nel computo totale delle partite, l’Italia ha superato l’Irlanda 2 volte in 21 incontri. L’ultimo ricordo favorevole è di quelli emozionanti, quando il 23 febbraio 2019 le Azzurre hanno regolato le irlandesi vincendo con il punteggio di 29 a 27 in un’edizione finita poi con il secondo posto del gruppo all’epoca guidato da Andrea Di Giandomenico.

Le formazioni di Italia-Irlanda

La partita sarà trasmessa alle ore 17.45 in diretta TV su Sky Sport Arena

Italia: 15 Beatrice Capomaggi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan ©, 8 Giada Franco, 7 Isabella Locatelli, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Sara Tounesi, 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Gaia Maris

A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Alice Cassaghi, 18 Sara Seye, 19 Valeria Fedrighi, 20 Laura Gurioli, 21 Alissa Ranuccini, 22 Sara Barattin, 23 Emma Stevanin

Irlanda: 15. Lauren Delany, 14. Aoife Doyle, 13. Aoife Dalton, 12. Anna McGann, 11. Natasja Behan, 10. Dannah O’Brien, 9. Ailsa Hughes, 8. Deirbhile Nic a Bháird, 7. Grace Moore, 6. Dorothy Wall, 5. Sam Monaghan, 4. Nichola Fryday ©, 3. Christy Haney, 2. Neve Jones, 1. Linda Djougang

A disposizione: 16. Clara Nielson, 17. Sadhbh McGrath, 18. Kathryn Buggy, 19. Hannah O’Connor, 20. Brittany Hogan, 21. Molly Scuffil-McCabe, 22. Vicky Irwin, 23. Méabh Deely

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia femminile, le parole di Fabio Roselli e di Elisa Giordano dopo l’esordio mondiale

Le dichiarazioni del tecnico e della capitana per valutare il sofferto avvio contro la Francia

24 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

Ad Exeter la squadra di Fabio Roselli ha sofferto in mischia e per il poco possesso. Una difesa combattiva ha però impedito alle avversarie di dilagar...

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Con la Francia una tempesta di emozioni. Rigoni fuori? Sono scelte in base alla partita”

La capitana Giordano: "Sappiamo come le francesi approcciano i match contro di noi. L'ansia? È ancora presto, ma le ragazze sanno gestirla"

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile