Galles: prove tecniche di esodo dalle regioni

L’instabilità economica non gioca a favore delle squadre che sono costrette a salutare molti giocatori importanti

La nazionale del Galles ph. Sebastiano Pessina

L’inverno turbolento della federazione gallese sembra aver lasciato strascichi irreversibili nel settore dell’alto livello. Dopo un tentato sciopero dei giocatori della nazionale e un susseguente nuovo accordo sui contratti, il futuro è ancora tutto da scrivere.

Ospreys, Dragons, Scarlets e Cardiff infatti dovranno fare i conti con un ridimensionamento dei budget e a partire dalla prossima stagione anche con una serie di partenze eccellenti. Un elemento che andrà probabilmente a minare la loro competitività in URC e in Europa.

Il pilone del Cardiff e della nazionale, Dillon Lewis è solo l’ultimo in ordine di tempo a lasciare il Galles. Per lui pronto un nuovo contratto agli Harlequins in Premiership, esattamente nello stesso campionato dove andrà il giovane talento Joe Hawkins.

Il centro degli Ospreys è stato uno dei migliori giocatori schierati da Gatland nella non esaltante campagna del Sei Nazioni 2023 e a partire dall’estate 2023 indosserà i colori di Exeter.

Le partenze squadra per squadra

Detto di Lewis e Hawkins, altri due giocatori del Cardiff si accasano in Premiership. Si tratta di Jarrod Evans che lascia la capitale gallese dopo 126 presenze e 8 caps in maglia rossa della nazionale per calcare anch’egli il palcoscenico del Twickenham Stoop con gli Harlequins.

Il poderoso trequarti (196 cm x 104 kg) ventiquattrenne del Cardiff Max Llewellyn sulla scia dei compagni, lascia la squadra allenata da Dai Young e andrà al Gloucester. Il flanker Olly Robinson ha lasciato Cardiff a dicembre, mentre il seconda linea Matthew Screech non abbandona il Galles, ma trascorrerà la prossima stagione in prestito ai Dragons.

Nei Dragons invece non giocheranno più il flanker Ross Moriarty (54 caps) che si è già trasferito a Brive e il seconda linea Will Rowlands (23 caps) che invece dal prossimo anno giocherà con il Racing 92.

Gli Scarlets perdono due atleti stranieri di qualità come il flanker Tomas Lezana, accasato al Montauban in Pro D2 e il numero 8 tongano Sione Kalamafoni che andrà a Vannes. Al contempo sperano che Ryan Elias rimanga in squadra nonostante abbia ricevuto interesse dal Racing 92.

Il centro degli Ospreys Tiaan Thomas-Wheeler è pronto per una nuova esperienza in Giappone dove giocherà con Toyota Industries Shuttles.

Leggi ancheBenetton: 30 convocati per il tour in Sudafrica

Ritiri eccellenti e rumors di mercato

In un contesto già di per sè non facile, arrivano anche le notizie comprensibili dei fatidici scarpini appesi al chiodo. Gli Scarlets salutano il seconda linea Josh Helps che si ritira per intraprendere la carriera da consulente finanziario e dicono addio alle prestazioni di Blade Thomson, ex internazionale scozzese da 5 anni a Llanelli.

L’apertura inglese Stephen Myler, dopo una lunghissima carriera tra Northampton, London Irish e Ospreys dice ufficialmente basta a fine di questo campionato.

Alun Wyn Jones, è alla diciottesima stagione della sua carriera professionale. Il suo contratto termina dopo la Coppa del Mondo e ci sono state molte voci di un possibile ritiro. Non si sa mai con certezza cosa accadrà quando si tratta di Jones, ma a 37 anni il fatto che possa dismettere la maglia degli Ospreys e del Galles è un’ipotesi plausibile.

Stesso discorso, per l’attuale capitano dei Dragoni Ken Owens, che ha festeggiato il suo 36° compleanno a gennaio e rimane in dubbio sul prosieguo della carriera, e per Rhys Priestland, 36 anni, che dopo aver macinato punti con il Cardiff è indeciso sugli scenari futuri.

Chi invece sta nel mezzo delle indiscrezioni di mercato sono quei giocatori anagraficamente più giovani e molto appetibili per esperienza internazionale e prestigio. Liam Williams e Josh Adams sono finiti nei radar del Lione, con il primo potenzialmente destinato ai Kobelco Kobe Steelers in Giappone, stesso campionato dove potrebbe finire il mediano di mischia Rhys Webb e il mediano di apertura Gareth Anscombe.

Leigh Halfpenny potrebbe lascere gli Scarlets anche se non è chiara la destinazione, mentre Cardiff potrebbe perdere oltre ai giocatori già citati anche Rey Lee-Lo, Willis Halaholo e Dmitri Arhip.

 

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top14: i verdetti dell’ultima giornata di stagione regolare

Le qualificate alle semifinali, le squadre che faranno il barrage e poi lo spareggio "salvezza/promozione"

29 Maggio 2023 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

L’emozionante commiato di Sergio Parisse dal rugby

Lascia un gigante del rugby

29 Maggio 2023 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: contro Bordeaux l’ultima partita di Sergio Parisse a Tolone

L'immenso numero 8 Azzurro stasera in campo, da titolare, per l'ultimo valzer

28 Maggio 2023 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Video: gli attivisti di Stop Oil irrompono durante la finale di Premiership

La situazione è stata risolta velocemente, con l'intervento anche dei giocatori

28 Maggio 2023 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Premiership: Riccioni e Saracens campioni d’Inghilterra. Con i Sale Sharks finisce 35 a 25

Nella finale di Twickenham, sono i Sarries ad avere la meglio, guadagnando il sesto campionato della loro storia

27 Maggio 2023 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Top 14: la preview dell’ultimo turno di regular season

Si gioca domenica alle 21 su tutti i campi: Perpignan all'ultimo appello, Bayonne prova il colpaccio

26 Maggio 2023 Emisfero Nord / Top 14