Italia, Francesca Sgorbini e l’importanza di psicologo e mental coach

“Non c’è nulla di male nel chiedere aiuto”

Italia, Francesca Sgorbini e l’importanza di psicologo e mental coach ph. Federugby

Parla con la mente e il cuore aperti Francesca Sgorbini alla Gazzetta dello Sport: “Posso finalmente dire di essere orgogliosa di me.” Ma non nasconde le difficoltà culturali e gli arretrati pregiudizi che ha dovuto affrontare in prima persona quando ha voluto intraprendere un percorso di terapia psicologica: “Non è facile superare tutti i tabù che riguardano la salute mentale, con le persone della mia generazione forse è più facile perché c’è una consapevolezza diversa. Quando ne parlo con persone più grandi invece mi rendo conto che c’è proprio un’altra percezione, mi sono sentita dire ‘ma cosa ci vai a fare se stai bene?’, come se andarci significasse essere necessariamente matti o depressi. Molto più semplicemente, nella vita ti trovi di fronte a delle cose che non hai mai vissuto e non sai gestire e a dei momenti in cui le tue emozioni prendono il sopravvento, e non c’è nulla di male nel chiedere aiuto”

Italia, Francesca Sgorbini e l’importanza di psicologo e mental coach

La terza linea della Nazionale Femminile, già campionessa d’Italia a Colorno e di Francia con Romagnat, suo attuale club, ha preso la decisione di rivolgersi a uno psicologo dopo la Coppa del Mondo, quando si è resa conto che “volevo concentrarmi sulle cose importanti e sulle mie priorità ma non ci riuscivo. Ogni cosa mi portava a pormi delle domande alle quali non riuscivo a dare una risposta, e questi pensieri avevano iniziato a influenzare anche i miei allenamenti e il mio rendimento in campo. A volte pensi di aver risolto un problema e invece dietro ce ne sono altri dieci”

Leggi anche Jonny Wilkinson rivela: “Da giocatore ho avuto grossi problemi psicologici”

Ma ha voluto sottolineare quanto fosse importante trovare il momento giusto per un percorso di questo tipo: “L’ho fatto perché mi sentivo pronta: se l’avessi fatto prima, mentre ero ferma per un grave infortunio al crociato, non ci sarei riuscita perché in quel momento non avrei ascoltato nessuno, ero troppo arrabbiata col mondo.”

Per poi rimarcare quanto il lavoro in team, che comprenda tutti gli aspetti della vita di un atleta, sia fondamentale: “Al lavoro fatto con lo psicologo si è aggiunto quello che svolgo con un mental coach che la società (Romagnat, in Francia, ndr) mi ha messo a disposizione. Il mio percorso personale e quello sportivo stanno andando di pari passo. Ci sono tante cose personali che influiscono sull’aspetto sportivo, e viceversa quello che succede in campo influenza anche la mia vita personale.”

Sgorbini ha anche voluto condividere un pensiero sul cammino fatto durante la sua brillante carriera e sulle persone che l’hanno aiutata: “Non è facile, perché è da quando ho 16 anni che sono via di casa, ma le sensazioni che provo giocando a rugby non potrei ritrovarle da nessun’altra parte. E poi ci sono state delle persone che mi hanno dato un supporto incredibile: prima di tutto la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuta in ogni momento” Ma anche le compagne di squadra: “Poi quando mi sono rotta il crociato ho condiviso tanto del mio percorso con Silvia Turani (pilone della Nazionale Italiana, ndr) che aveva avuto il mio stesso infortunio pochi mesi prima, e già lei mi aveva consigliato più volte di iniziare un percorso di psicoterapia.”

Infine un commento sulla particolare resistenza dei tabù legati alla salute mentale in Italia: “Poi in Francia devo dire che è stato più facile iniziare, è un argomento molto meno tabù e se ne parla molto più liberamente.” Mentre secondo Sgorbini in Italia: “Le persone non sempre si aprono, e quando vorrebbero farlo hanno paura di far star male gli altri. Non è facile trovare il coraggio di dire ‘non sto bene’.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Elisa Giordano: “Stiamo continuando a lavorare sodo e vedo la giusta voglia ed emozione”

Le parole del capitano delle Azzurre nella conferenza stampa di presentazione della Coppa del Mondo 2025

13 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile: le parole di Fabio Roselli verso la Coppa del Mondo 2025

Il tecnico delle Azzurre: "Abbiamo una squadra che ha tanta esperienza quanta spensieratezza"

13 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile: le convocate per la Rugby World Cup 2025

Le Azzurre, in raduno dal 13 agosto, saranno capitanate da Elisa Giordano alla sua terza Coppa del Mondo

11 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli è soddisfatto: “Tante cose positive dal test con il Giappone”

Le parole del capo allenatore delle Azzurre dopo la vittoria di Calvisano

10 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Warm-up test match: l’Italia domina e batte il Giappone, 2 su 2 per le Azzurre verso il Mondiale

La squadra di Roselli bissa il successo sulla Scozia e supera anche le nipponiche: altri segnali positivi in vista della Rugby World Cup

item-thumbnail

Italia-Giappone Femminile: le parole di Fabio Roselli nella conferenza stampa prepartita

Il ct delle Azzurre mette nel mirino gli imminenti Mondiali