L’obiettivo del board è evitare che dei rossi non così chiari condizionino le partite del prossimo Mondiale
World Rugby vuole cambiare le regole per i cartellini rossi in vista della Coppa del Mondo
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Francia: Antoine Dupont, si teme una frattura al volto
Fabien Galthié ha confermato in conferenza stampa che il giocatore è andato in ospedale per sottoporsi ad accertamenti. Novità attese nella giornata d...

Rugby World Cup 2023: la Francia travolge la Namibia. A Marsiglia è show dei Bleus, finisce 96-0
Primo tempo totalmente dilagante dei padroni di casa. Dupont esce per un colpo al volto, esami in ospedale per una possibile frattura

Rugby World Cup 2023, torna Owen Farrell nella formazione dell’Inghilterra contro il Cile
Marcus Smith giocherà estremo

Rugby World Cup 2023, la formazione dell’Irlanda per la sfida al Sudafrica
Un solo cambio nei XV per coach Andy Farrell che in panchina opta per il 5 + 3

Rugby World Cup 2023: l’Uruguay spaventa l’Italia, poi gli Azzurri dilagano 38 a 17
A Nizza la squadra di Crowley soffre nel primo tempo, va sotto di 10 punti e ribalta il match nella ripresa. Arriva anche il punto di bonus offensivo
Beh dai così è tutto più chiaro.. 🙃
esatto, già ci si capisce nulla e le interpretazioni sono all’ordine del giorno, dopo il far west….!!!!
In realtà da un lato ha senso: primo perchè dai il giusto tempo ad un arbitro per verificare un episodio, senza la fretta che “the show must go on”. Secondo, dai davvero spazio al TMO come arbitro, non solo come assistente alla regia. Certo, va garantito che il TMO sia un arbitro capace e di esperienza, in grado di prendersi la responsabilità di una chiamata.
Il punto centrale rimane la coerenza comunque, perchè è quella che alla fine fa la differenza tra le partite e all’interno della stessa
Solo due obiezioni:
1) FORSE serve un secondo TMO (vabbe’, alla RWC possono permetterselo), perché se nei 10min accade un altro episodio dubbio, il TMO deve mollare la review ed andare alla nuova azione…
2) in questi casi dubbi, alla fine, l’ultima parola dovrebbe sempre essere quella dell’arbitro, in linea di principio. Non penso che, dopo quasi 10min di review, il TMO faccia interrompere di nuovo il gioco, fermare il tempo e “Ehi, Wayne, ti ho trovato l’inquadratura migliore di quel fallo: dovrebbe esserci una mitigation. Dai un’occhiata, la proietto…”. – in pratica, il TMO diventa giudice ultimo.
Si hanno quei 10 minuti x capire se il match diventa troppo squilibrato 🤣..
…perfidoooo!!! 🙂
Si fa per ragionare, ma credete che se al posto di Steward ci fosse stato Capuozzo o Allan, World rugby si sarebbe mosso per modificare il regolamento?
Si….semplicemente quella di Steward è stata la goccia che ha fatto traboccare il bicchiere! Forse si potrebbe parlare se al posto di Steward ci fosse stato Capuozzo quella fosse stata la goccia!
Kinky stavolta non sono d’accordo con te. Come ricordato sotto da max85 quando l’Italia si è trovata a giocare in 13 dopo un solo cartellino giallo per quella regola astrusa sulle mischie no contest nessuno ha battuto ciglio. L’Inghilterra prima con la fox dopo figura di merda in diretta mondiale regole cambiate immediatamente e ora per un rosso che forse era eccessivo, ma che a termini di regolamento ci poteva anche stare.
dopo il rosso farsa a Faiva a Dublino nel 6 nazioni si era mosso qualcuno? no, li hai la risposta purtroppo alla tua domanda secondo me
Più rivedo l’azione di Steward e più penso che il rosso ci possa stare. Avrei dato giallo, ma non mi sento di biasimare l’arbitro per aver deciso rosso.
comunque ha il suo senso sta cosa nella sua perversione: col giallo dai 10 minuti al TMO per decidere se il fallo era da giallo per cui farlo rientrare in campo o se non farlo rientrare più in campo perchè il fallo secondo lui era da rosso. Ecco, secondo lui/lei signor o signora TMO … per cui alla fine saremo alle solite e lo spazio per le polemiche sarà identico. Io sono a favore del metodo superrugby con 20′ di rosso e poi entra un altro giocatore al posto tuo, a meno che non si parli di scazzottate deliberate o robe veramente gravi
Che pagliacciata. Prima bastava che uno con l’alito particolarmente cattivo soffiasse in faccia ad un altro per ricevere il rosso, adesso i rossi limitiamoli al massimo perché altrimenti poi condizionano le partite…ma insegnare agli arbitri a non essere faziosi, a non fischiare falli che non esistono e ad utilizzare il buonsenso…no eh? Anche il discorso di placcare più bassi è una vaccata, perché più si abbasseranno i difensori e più si abbasseranno gli attaccanti…i difensori molto spesso non si abbassano per cercare il turnover tenendo alto l’attaccante, a ‘sto punto eliminiamo il tenuto alto…che è la causa principale dei placcaggi alti. Poi non avranno più interesse a placcare alto, vedrai.
Quoto il pensiero espresso da @LiukMark e, nel contempo, anche quello di @Fabfab.
Ho già guardato alcune partite del Superugby e sinceramente questa regola del “intanto giallo e poi vediamo se diventerà rosso” l’ho trovata molto azzeccata. Ci sta eccome! IL tmo ha 10 minuti per guardarla con “calma” e senza pressione. Un solo dubbio: al tmo devono essere almeno in due a prendere le decisioni perché se hai 10 minuti per capire qual’è il colore del cartellino nel frattempo un altro deve guardare il resto della partita. L’unica cosa che però non trovo giusto nel Superugby appunto che se diventa rosso dop 20 minuti la squadra può tornare in 15….se è rosso è rosso, rimanete in 14 fino a fine partita punto, quindi quello che vuol fare worldrugby lo ritengo corretto!
quindi la prima regola, o il principio fondamentale, del regolamento del rugby union è: “un cambio di regolamento *deve* avvenire se gli inglesi subiscono un inconveniente”. magari se Borthwick nel suo delirio di onnipotenza durante Inghilterra-Italia (dopo lo scontro Negri-Farrell) avesse continuato la sua corsa giù dalle scale fino a dentro il campo, World Rugby avrebbe improvvisamente ammesso l’ingresso in campo degli allenatori. tutto a posto.
beh, dopo la FOX del duo O’Shea-Goosen era successa la stessa cosa mi pare no? alzata di scudi albionica e WR che immediatamente “mette penna su carta” come dicon loro…niente di nuovo sul fronte occidentale praticamente
Concordo su tutto
Al prossimo placcaggio di spalla di Farrell stabiliranno una nuova regola: non si può placcare di spalla senza chiudere il braccio a meno che tu non giochi con il numero 10 o 12, hai la maglietta bianca con una rosa sul petto e le tue iniziali sono A.F.
Ho detto una sciocchezza: questa regola già esiste
Poi aggiungerei un altra regola:
la 50:22 l’ho sposata immediatamente e ancora oggi mi piace da matti! Talmente mi piace che farei anche un 22:50 con palla che deve però sempre prima rimbalzare in campo. Costringi a tenere costantemente due se non tre persone dietro a coprire e quindi liberare spazi davanti!
Concordo tant’è che pensavo fosse già così in partenza. Già oggi comunque si tengono 2-3 giocatori dietro sui calci di liberazione dai 22…Su quello non credo cambierebbe molto…
Ma mi pare che sia già così, kinky, cioè il 22:50 esiste già e credo che come per il 50:22 la palla debba prima rimbalzare in campo…
Beh, no. Dai 22 anche se rimbalza prima dentro non hai tu il lancio a disposizione, come nel 50:22.
Anzi, se nei 22 hai fatto rientrare tu la palla, DEVI farla rimbalzare se non vuoi che gli avversari lancino dal punto del calcio.
In effetti non lo tentano mai, ecco perché…ma invece se si avesse la rimessa a favore anche con i 22:50 sarebbe più appassionante!
Trovo anch’io la 50:22 una regola simpatica, però non mi sembra abbia sortito l’effetto desiderato, cioè di far togliere un giocatore in più per coprire la profondità… vedo sempre gli stessi tre cirenei, solo che li si fa sgambare ancora di più per proteggersi dai tentativi di 50:22 (che comunque di solito vengono tentati quando l’apertura avversaria vede un corridoio coperto male).