Sei Nazioni femminile 2023: la preview di Italia-Francia

Le Azzurre capitanate da Elisa Giordano vogliono ben figurare davanti al pubblico di casa di fronte ad una Francia come sempre competitiva

Giordana Duca durante Francia-Italia femminile

Giordana Duca durante Francia-Italia (Photo by Federugby/Getty Images)

Il remake del quarto di finale della Coppa del Mondo in Nuova Zelanda apre ufficialmente oggi a Parma il Sei Nazioni 2023 di Italia e Francia.

Il calcio d’inizio previsto alle 16 di domenica 26 marzo, diretta su Sky Sport Arena e NOW, è anche il primo atto del nuovo corso di Giovanni Raineri, head coach delle Azzurre che fa il suo esordio nel Torneo più importante d’Europa.

Reduce da una vittoria con la Spagna a febbraio, l’Italia può ancora contare sull’onda lunga delle prestazioni del 2022, un anno magico in cui è arrivata la storica qualificazione ai quarti di finale della Coppa del Mondo.

Sempre nel 2022, il tabellino delle vittorie ha segnato quota 5. Tutte affermazioni di peso, arrivate con Scozia e Galles al Sei Nazioni, la stessa Francia nel test di preparazione al Mondiale e poi le due partite del girone contro Usa e Giappone.

Le due squadre a confronto

L’Italia ha iniziato i raduni di preparazione all’attività internazionale con alcune defezioni all’interno del gruppo dovute a ritiri importanti come quelli di Manuela Furlan e Melissa Bettoni.

La squadra però non sembra aver perso completamente i suoi riferimenti, anzi, si presenta al primo atto del Sei Nazioni capitanata da Elisa Giordano e tatticamente impostata su un blocco di giocatrici in ottimo equilibrio fra giovani emergenti e giocatrici più esperte.

Fra le 23 Azzurre schierate da Raineri risalta in particolar modo il mix delle atlete di Valsugana e Villorba, che sono anche le due squadre in testa al campionato di eccellenza femminile.

Tre atlete giocano in Francia, Vecchini, Fedrighi e Sgorbini, rispettivamente nello Stade Rennais, nello Stade Toulousain e nel ASM Romagnat, mentre altre 2, Turani e Tounesi militano in Inghilterra fra Exeter Chiefs e Sale Sharks.

Le francesi dal canto loro non possono essere certo considerate delle avversarie qualunque. La squadra probabilmente arriva a Parma da favorita, dopo un 2022 in cui è arrivata seconda nel Sei Nazioni e ha perso l’occasione di giocare la finalissima del mondiale per un solo punto, sconfitta 25 a 24 in semifinale dalla Nuova Zelanda.

Come l’Italia anche le francesi hanno cambiato guida tecnica, ma possono contare su un movimento a conti fatti professionistico, sempre capace di fornire alla nazionale atlete competitive, sia sul piano tecnico che su quello fisico.

Leggi anche: Italia, la capitana Giordano: “Contro la Francia partita senza remore”

Tutte le informazioni per seguire Italia-Francia

Italia-Francia, partita di chiusura della prima giornata del Sei Nazioni femminile 2023, sarà trasmessa in tv su Sky Sport Arena, mentre in streaming sarà visibile su NOW e Tv8.it. Il calcio d’inizio è previsto alle ore 16. A dirigere il match ci sarà Maggie Cogger-Orr, canadese affiliata alla federazione neozelandese. Le assistenti saranno la scozzese Hollie Davidson e l’inglese Katherine Ritchie. Al TMO lo scozzese Ben Blain.

Le formazioni di Italia-Francia

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano ©, 7 Giada Franco, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani

A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Gaia Maris, 18 Sara Seye, 19 Sara Tounesi, 20 Isabella Locatelli, 21 Sara Barattin, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi

Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Cyrielle Banet, 13 Gabrielle Vernier, 12 Marine Ménager, 11 Caroline Boujard, 10 Carla Arbez, 9 Pauline Bourdon, 8 Charlotte Escudero, 7 Emeline Gros, 6 Axelle Berthoumieu, 5 Audrey Forlani ©, 4 Manae Feleu, 3 Assia Khalfaoui, 2 Agathe Sochat, 1 Annaëlle Deshaye

A disposizione: 16 Célia Domain, 17 Coco Lindelauf, 18 Rose Bernadou, 19 Maëlle Picut, 20 Gaëlle Hermet, 21 Alexandra Chambon, 22 Jessy Trémoulière, 23 Marie Dupouy

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Francesca Sgorbini: “Una nazionale che vuole vincere e portarsi a casa bei ricordi”

Inizia la settimana che porta all'esordio con la Francia. La flanker azzurra: "Con la Francia sarà dura ma possiamo toglierci soddisfazioni"

18 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Elisa Giordano: “Stiamo continuando a lavorare sodo e vedo la giusta voglia ed emozione”

Le parole del capitano delle Azzurre nella conferenza stampa di presentazione della Coppa del Mondo 2025

13 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile: le parole di Fabio Roselli verso la Coppa del Mondo 2025

Il tecnico delle Azzurre: "Abbiamo una squadra che ha tanta esperienza quanta spensieratezza"

13 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile: le convocate per la Rugby World Cup 2025

Le Azzurre, in raduno dal 13 agosto, saranno capitanate da Elisa Giordano alla sua terza Coppa del Mondo

11 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli è soddisfatto: “Tante cose positive dal test con il Giappone”

Le parole del capo allenatore delle Azzurre dopo la vittoria di Calvisano

10 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Warm-up test match: l’Italia domina e batte il Giappone, 2 su 2 per le Azzurre verso il Mondiale

La squadra di Roselli bissa il successo sulla Scozia e supera anche le nipponiche: altri segnali positivi in vista della Rugby World Cup