Le statistiche di Italia-Irlanda: ecco i migliori azzurri

Partita strepitosa di Lorenzo Cannone, e in generale grande prova degli azzurri nel placcaggio. Problemi invece sul punto d’incontro, dove gli irlandesi hanno preso il sopravvento

Italia-Irlanda: i migliori azzurri secondo le statistiche (ph. Sebastiano Pessina)

Italia-Irlanda: i migliori azzurri secondo le statistiche (ph. Sebastiano Pessina)

Ogni statistica, presa singolarmente, rischia sempre di risultare fine a sé stessa, ma può essere molto utile per analizzare alcune fasi di una partita. È il caso di Italia-Irlanda, che ha fatto registrare numeri molto interessanti per quanto riguarda alcune individualità.

Ad esempio, sarebbe impossibile ignorare i numeri fatti segnare da Lorenzo Cannone nella sfida dell’Olimpico: il numero 8 degli azzurri e del Benetton ha messo a segno 15 placcaggi su 15 tentativi (quindi 100% di efficacia), con ben 7 placcaggi rotti e un totale di 102 metri fatti palla in mano, anche grazie allo strepitoso break che ha portato alla meta di Varney. Insieme a lui anche Pierre Bruno, che a sua volta ha rotto 7 placcaggi con 176 metri fatti a contatto, ma purtroppo ha dalla sua una brutta percentuale al placcaggio: solo 3 su 7, con 4 errori.

Proprio per quanto riguarda i placcaggi, le statistiche per quanto riguarda le terze linee sono impressionanti: considerando sia i 3 titolari (Negri, Lamaro e L. Cannone) sia il subentrato Pettinelli, le terze azzurre hanno sbagliato soltanto 2 placcaggi su un totale di 47 (quindi, 45 riusciti). Un lavoro importantissimo per reggere ai violenti impatti delle cariche irlandesi e ai loro logoranti multifase.

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: Le pagelle di Italia-Irlanda

In linea generale, gli azzurri hanno messo insieme 171 placcaggi riusciti su un totale di 189, una percentuale (90.5%) molto più alta rispetto all’Irlanda, che si è fermata all’83% con 117 placcaggi riusciti su 141 tentati. Da notare anche i 18 placcaggi dominanti dell’Italia, contro gli 11 dell’Irlanda.

Il problema del match dell’Olimpico, per gli azzurri, è stato il punto d’incontro: per 6 volte l’Italia ha perso palla di fronte a una controruck avversaria, e in totale sono stati 11 i turnover guadagnati dagli irlandesi negli 80 minuti, contro i soli 3 dell’Italia, che ha commesso anche 4 falli in ruck.

Leggi anche: Italia-Irlanda: le reazioni della stampa estera alla partita degli Azzurri

Considerando invece l’equilibrio e la costanza tra attacco e difesa, va elogiata soprattutto la prestazione di Tommaso Menoncello: in attacco 7 carries con 72 metri percorsi e un offload riuscito, in difesa 100% di efficacia al placcaggio. Oltre a lui e al già citato Lorenzo Cannone, gli altri a mantenere il 100% di placcaggi riusciti sono stati il fratello Niccolò, Ferrari, Fischetti per quanto riguarda i titolari. Dalla panchina, pur con numeri più bassi per via del minore minutaggio, non hanno sbagliato alcun placcaggio Zani, Riccioni, Iachizzi e Pettinelli (non sono stati considerati nel computo delle percentuali Allan e Morisi per via dei pochi minuti giocati).

Per quanto riguarda le statistiche generali, il possesso fa registrare un equilibratissimo 50/50, mentre l’Irlanda ha avuto maggiore predominanza territoriale con il 62% e quasi 6 minuti nei 22 italiani, contro i 2 minuti e mezzo degli azzurri. Il dato che impressiona di più, in questo caso, è la media punti per ingresso nei 22: l’Irlanda segna in media 2.6 punti per ogni entrata in zona rossa, anche se l’Italia non ha comunque sfigurato con una media di 1.5 punti.

Si dice che per giocare a un livello come quello del Sei Nazioni non si debba superare la doppia cifra per quanto riguarda il numero di falli, ed entrambe le formazioni sono state precisissime: 10 falli a testa, ai quali si sommano 2 calci liberi concessi dagli irlandesi e 1 dall’Italia.

I ritmi alti del match hanno causato da entrambe le parti tanti errori di handling: 16 per gli azzurri, 15 per gli irlandesi. D’altro canto, la portata offensiva delle due squadre ha permesso ai tifosi di vedere tanti clean breaks, 6 per l’Italia e 9 per l’Irlanda. Infine, entrambe le formazioni hanno ben figurato in rimessa laterale: un solo errore per parte, 13 su 14 per gli azzurri (che però hanno sbagliato ancora una volta quella decisiva) e 11 su 12 per i Verdi.

Le statistiche sono fornite da Sage, software ufficiale delle statistiche del Sei Nazioni

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: un altro Azzurro costretto a dare forfait per gli Springboks

La nazionale maggiore perde un altro pezzo in vista del doppio sconto con i campioni del mondo

3 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: ufficializzata la sede di Italia-Samoa. Aperta la biglietteria

Il Test Match contro gli isolani verrà disputato nel mese di novembre

2 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Giulio Bertaccini: “Ogni cosa contro i campioni del mondo va fatta al meglio”

Il trequarti centro azzurro fa il punto in vista della sfida con il Sudafrica, parlando anche del lavoro sulle skills personali

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due nuovi giocatori convocati per il doppio test con il Sudafrica

Lo staff tecnico corre ai ripari chiamando un pilone esperto e un centro esordiente

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia senza Marin: quali sono le possibili alternative ai centri

L'infortunio ha fatto saltare quello che era il principale esperimento di Quesada, che dovrà ridisegnare il reparto arretrato

29 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: le novità su Marco Riccioni e Leonardo Marin

I due Azzurri sono usciti infortunati dalla partita contro la Namibia

28 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale