All Blacks, Foster: “Difficile che io sia ancora l’allenatore il prossimo anno”

Il tecnico della Nuova Zelanda ha chiesto però di concentrarsi sul presente e sulla RWC piuttosto che sul nome del suo successore

Ian Foster

Ian Foster, head coach degli All Blacks -ph. AFP

Con inconsueta trasparenza il capo allenatore degli All Blacks Ian Foster ha ammesso che è improbabile che rimanga al suo posto dopo la Rugby World Cup 2023.

In un periodo, prima dell’avvio del Super Rugby Pacific, in cui in Nuova Zelanda il dibattito sulla palla ovale si è concentrato sul nome del prossimo head coach della nazionale, Foster ha preso la parola pubblicamente per chiedere di non turbare la concentrazione dello staff e dei giocatori in vista del mondiale francese, concentrandosi sul presente piuttosto che sulla sua successione.

1News Foster ha dichiarato: “Non è una mia scelta decidere se sarò ancora il coach degli All Blacks il prossimo anno, ma si fa un gran parlare del chiChi sarà il prossimo coach. E questa è la ragione per cui sto parlando: voglio che si parli di come possiamo prepararci al meglio per la prossima Rugby World Cup, il chi viene dopo.”

Leggi anche: Steve Hansen: “Il prossimo coach degli All Blacks? La federazione non deve sbagliare il timing dell’annuncio”

“Penso che la federazione abbia le idee chiare sul futuro. Sta a loro decidere quando renderle pubbliche, mi sembra abbastanza ovvio.”

“E’ stato piuttosto frustrante – commenta poi Foster, riferendosi ad alcune dichiarazioni recenti di Scott Robertson, suo ex rivale per il posto di guida tecnica della nazionale neozelandese – che invece un allenatore abbia fatto passare il messaggio in un’intervista che la federazione avrebbe già pianificato di annunciare il nuovo tecnico prima del mondiale.”

“Ad ogni modo, sembra che ci sia voglia di cambiamento e lo capisco, ma questo non modifica il fatto che con questo gruppo di All Blacks abbiamo un grande trofeo da vincere alla fine dell’anno.”

“Penso che sia piuttosto difficile che io faccia ancora questo lavoro il prossimo anno, ma continuo a sentirmi chiedere se mi proporrò come candidato. Per me non è questa la questione, la domanda per me è cosa sia meglio fare per gli All Blacks nel 2023.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima sfida all’Argentina

Inglesi senza Lions, con due esordienti dall'inizio e un altro in panchina. Ford festeggia i 100 caps

item-thumbnail

Test estivi 2025: ben 8 esordienti nei 23 della Francia che sfida gli All Blacks

Galthié stravolge i Bleus per la prima sfida della serie

item-thumbnail

Test match estivi: le formazioni di Giappone-Galles

Sherratt può contare su una squadra praticamente al completo, ma Eddie Jones ha voglia di fare uno scherzetto ai gallesi, chiamati a interrompere un d...

item-thumbnail

I test match delle altre: le tre serie dell’estate 2025

Francia-Nuova Zelanda, Inghilterra-Argentina e Galles-Giappone iniziano tutte sabato 5 luglio

item-thumbnail

I British & Irish Lions hanno convocato Owen Farrell

Il giocatore dei Saracens, assente dal due anni dal rugby internazionale, è stato chiamato dalla selezione per ovviare all'infortunio di Elliot Daly

item-thumbnail

Test estivi: le formazioni di Maori All Blacks-Scozia

Prende il via la tournée del XV del Cardo nel Pacifico: prima sfida contro la selezione neozelandese