Australia, Eddie Jones: “Il primo obiettivo è battere la Nuova Zelanda”

Il nuovo capo allenatore australiano ha messo gli occhi sulla riconquista della Bledisloe Cup dopo 21 anni di sconfitte

Eddie Jones (Ph. Sebastiano Pessina)

Eddie Jones

Quando mancano più di 5 mesi alla disputa della Bledisloe Cup, l’ex capo allenatore dell’Inghilterra e attuale coach dell’Australia, Eddie Jones ha lanciato il primo guanto di sfida della sua nuova gestione.

Jones che era responsabile dei Wallabies l’ultima volta che hanno alzato il trofeo nel 2002, vuole interrompere il dominio degli All Blacks che dura ormai da 21 anni e ha dichiarato senza mezzi termini di volere una vittoria.

Interrogato dalla testata neozelandese Newstalk ZB su quale fosse il suo primo obiettivo non ha usato giri di parole: “Battere la  Nuova Zelanda, questa è l’unica cosa”.

Il compito che aspetta Jones però non è dei più semplici, perchè oltre al tentativo di sovvertire una statistica sfavorevole con i rivali neozelandesi dovrà cercare di dare un’identità precisa alla sua squadra in vista di France 2023, pur con poco tempo a disposizione.

“L’unica cosa a cui sto pensando sono i prossimi nove mesi e mezzo, perché in realtà quello che posso controllare è preparare la squadra prima per il Championship e la Bledisloe Cup e poi per la Coppa del Mondo”, ha detto Jones.

Nonostante il recente andamento discontinuo dell’Australia, Jones, che ha sostituito Dave Rennie a gennaio, non nasconde di ispirarsi al successo avuto dal Sudafrica proprio nel 2019 di fronte alla sua Inghilterra.

“Se guardi la storia della Coppa del Mondo – Ha proseguito Jones – penso che una delle cose più interessanti sia ciò che il Sudafrica ha fatto per ultimo nell’ultima edizione. Nel 2018 non erano in grado di vincere oltre il 40% delle partite. C’è stato un grande malcontento rispetto al modo in cui stavano giocando e non appena Rassie Erasmus è tornato al tradizionale stile di rugby degli Springboks hanno vinto la Coppa del Mondo. Quindi non c’è motivo per cui non possiamo farlo anche noi”.

La trasformazione degli Springboks fu subito chiara nel Rugby Championship del 2019, dove la squadra portò a casa il risultato finale e iniziò a dare un avvertimento concreto alle altre contendenti.

Poi, dopo una sconfitta nella prima gara di RWC, solo successi fino al capolavoro finale, in cui Kolisi e compagni alzarono la Webb Ellis Cup dopo aver battuto nettamente il XV della Rosa.

Un percorso a cui punta ambiziosamente anche Eddie Jones, partendo da un torneo che come ogni anno della Coppa del Mondo sarà giocato in forma ridotta. Il Rugby Championship 2023 infatti conterà 3 giornate complessive a partire dall’8 luglio per finire il 29 luglio.

Leggi anche: Caos Galles, parlano Warren Gatland e Alun Wyn Jones

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: il torneo passa anche dal fischietto di Andrea Piardi

Il direttore di gara sarà impiegato in tutti e due i turni rimanenti

18 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: i convocati dell’Australia per il doppio impegno contro gli All Blacks

Joe Schmidt ha scelto 34 giocatori per lo sprint finale del torneo

18 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship