Italia, Pierre Bruno: “Ecco cosa vogliamo aggiustare per domenica”

L’attacco palla in mano, il gioco al piede, le uscite dai propri 22 metri: ritorno all’Olimpico con l’ala degli Azzurri

Sei Nazioni 2023, Italia: Pierre Bruno – ph. Sebastiano Pessina

L’Italia si è rimessa al lavoro dopo la sconfitta di domenica 5 febbraio contro la Francia. Sei giorni per preparare la seconda giornata del Sei Nazioni 2023 contro l’Inghilterra, a Twickenham, di scena ancora nel posticipo domenicale.

La settimana di lavoro degli Azzurri è incominciata con l’analisi video della partita giocata all’Olimpico, con un focus particolare sul lavoro da fare in attacco.

Racconta Pierre Bruno: “Abbiamo analizzato alcuni dettagli del nostro modo di giocare che possono essere migliorati. In alcune situazioni, il nostro posizionamento non è stato perfetto e questo non ci ha permesso di sfruttare al meglio il possesso. In altre nelle quali il nostro piano A, giocare con la palla in mano, è stato fermato, dobbiamo cercare di essere più efficaci nell’attuare il piano B, il gioco al piede. Questi sostanzialmente gli elementi che vogliamo migliorare in vista di domenica.”

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: Italia, aggregato Giovanni Montemauri

Nel 24-29 di Roma, l’Italia ha sofferto nella prima parte dell’incontro, concedendo tre delle quattro mete subite nei primi 27 minuti, a cui si aggiunge una marcatura annullata per un soffio a causa dell’in-avanti schiacciando il pallone di Charles Ollivon.

Sotto la lente d’ingrandimento sono finite le elaborate strategie di uscita dai propri 22 metri degli Azzurri, che ricevendo da calcio d’inizio hanno scelto di mantenere il possesso per diverse fasi prima di liberare, in completa controtendenza rispetto a tutte le altre squadre del rugby internazionale.

“Sui restart giochiamo così tanto perché l’obiettivo è esaltare le capacità dei nostri giocatori, in particolare i nostri trequarti, con le gambe di Capuozzo, Menoncello, Padovani, Ioane, io stesso – spiega Bruno – Abbiamo queste abilità nel gioco aperto e cerchiamo di sfruttarle a nostro favore, assumendoci consapevolmente dei rischi.”

“Stiamo cercando di fare qualcosa che non fa nessuno, magari qualcuno può pensare che siamo un po’ matti, ma lo facciamo con uno scopo: sorprendere gli avversari, sfruttare una linea difensiva sfoltita da chi occupa la profondità, non giocare troppo sui palloni aerei e non concedere il possesso agli avversari.”

Leggi anche: Sei Nazioni 2023: due rientri nell’Inghilterra che prepara il match di domenica con l’Italia

“Il nostro piano di gioco ci porta a giocare da zone di campo dove altri non giocherebbero. Ci sono mancati dei dettagli che hanno influenzato poi l’esito positivo delle nostre azioni, mettendoci sotto pressione ad inizio partita. Ne abbiamo parlato in riunione per cercare di limarli, continuando comunque a guardare con positività alla prestazione contro la seconda squadra al mondo.”

Infine, Pierre Bruno si è soffermato sugli aspetti psicologici delle buone prestazioni della nazionale, una squadra che gioca con una convinzione che in passato è mancata: “Abbiamo avuto un’evoluzione a livello mentale, soprattutto in termini di fiducia, e ogni tappa del nostro percorso ci è servita. Avere dei risultati ovviamente aiuta a costruire e a credere in quello che si fa, ma anche la sconfitta in Georgia è stato un momento di apprendimento per il gruppo, anche quella con il Sudafrica è servita a capire come approcciare i secondi tempi nella maniera più efficace. Lo si è visto proprio domenica con la Francia, una squadra dello stesso livello degli Springboks, con i quali siamo poi rimasti in partita fino alla fine laddove invece a Genova era andata in maniera diversa nella ripresa.”

“In questo poi ha tanto merito anche l’esperienza fatta dai giocatori del Benetton, che stanno facendo un’ottima stagione, e da quelli che militano all’estero e si trovano in contesti vincenti, che li spingono a performare ogni fine settimana. Noi delle Zebre alla vittoria non ci siamo arrivati, ma certamente ogni settimana spingiamo in quella direzione.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Enoch Opoku Gyamfi: chi è il nuovo colosso della seconda linea azzurra

Gli inizi a San Donà, l'esperienza in Inghilterra e la convocazione di Quesada, che non ha esitato a dargli fiducia

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Gonzalo Quesada spiega le scelte di formazione per Italia-Cile

Il CT della Nazionale ha esortato a non sottovalutare gli avversari, parlando anche degli esclusi, del ritorno di Michele Lamaro e degli esordienti

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, palla a Garbisi e Da Re per il Cile: la formazione

La coppia Marin e Menoncello selezionata in mezzo al campo. Diverse le novità nella lista dei 23 per la sfida di Genova

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Stephen Varney si racconta: l’esordio da giovanissimo, il mental coach, il ritorno ad alto livello

Il mediano di mischia azzurro ha affrontato periodi difficili, "ma li ho superati bene"

19 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Italia, arriva un avanti in raduno per preparare la sfida al Cile

Continuano gli allenamenti degli Azzurri in vista dell'ultimo Test Match del 2025

19 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Dimcheff: “Giocare in ProD2 per me non è un ostacolo. Quesada mi scrisse a marzo chiedendomi delle mie origini”

Il tallonatore di Colomiers si racconta alla vigilia della partita col Cile

18 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale