Giustizia sportiva: Ivan Nemer squalificato fino a fine stagione

La sentenza del Tribunale Federale arriva in seguito all’atto razzista nei confronti del compagno di squadra Cherif Traoré

Consiglio Federale: date di partenza dei campionati e retrocessioni nella prossima stagione ph. Sebastiano Pessina

Tribunale Federale: squalificato Ivan Nemer – ph. Sebastiano Pessina

Il Tribunale Federale della Federazione Italiana Rugby ha squalificato il pilone del Benetton e della nazionale Ivan Nemer fino al 30 giugno 2023, ovvero fino alla conclusione della stagione in corso.

Nemer si era reso protagonista di un gesto razzista nei confronti di Cherif Traoré avvenuto durante un evento del club nei giorni precedenti le festività natalizie. Era stato quindi sospeso e messo sotto indagine dalla Procura federale, che ha richiesto il suo rinvio a giudizio in osservanza del Regolamento di Giustizia FIR e della Regola 18 di World Rugby.

Il Tribunale Federale ha accolto la richiesta di patteggiamento del giocatore e ha tenuto in considerazione la volontà del giocatore di fare piena chiarezza su quanto avvenuto, il rammarico rappresentato nei confronti del proprio compagno, il riconoscimento del disdoro arrecato dal proprio comportamento all’immagine del Benetton e del movimento. Secondo quanto recita il comunicato, il Tribunale avrebbe anche considerato, nell’emettere la sentenza, “l’esemplare comportamento sempre mantenuto dall’atleta in campo e fuori nel corso della propria carriera”.

Leggi anche: Nominato il nuovo amministratore delegato del Sei Nazioni, succederà a Ben Morel da aprile

Ivan Nemer ha rinunciato al diritto d’appello rispetto alla sentenza.

Alla squalifica, che in termini pratici si quantifica in sei mesi, visto che il giocatore è assente forzato dai campi dalla fine di dicembre, si affianca la decisione della FIR e del Benetton di coinvolgere attivamente Nemer, in qualità di specialista della mischia ordinata, al Progetto Migranti della Federazione, che punta all’integrazione e all’inclusione di persone richiedenti asilo in Italia.

Al contempo, Nemer prenderà parte ad un percorso di formazione e sensibilizzazione su tematiche di integrazione presso una struttura indipendente, che verrà per lui appositamente individuato.

Solo partecipando a queste attività, il giocatore potrà tornare ad essere coinvolto nel rugby internazionale e a vestire la maglia azzurra.

Il giocatore ha dichiarato: “Il razzismo non ha e non avrà mai alcun ruolo nella mia vita, come non dovrebbe averne nella vita di ognuno di noi. Sono fortemente rammaricato da quanto è accaduto, dalla stupidità del mio gesto, dal dispiacere causato ad un amico, dall’aver arrecato danno alla mia squadra, ai compagni, al Paese che rappresento ed al Gioco che amo.”

“Vengo da un Paese multiculturale come l’Argentina, dove le culture si mescolano da oltre un secolo, e divido da sempre lo spogliatoio ed il campo con compagni ed amici provenienti da tutto il mondo. Quanto è accaduto non mi rappresenta, ma al tempo stesso deve farmi e farci riflettere su quanto ancora debba essere fatto per modificare la nostra cultura, superare gli stereotipi più beceri, avvicinarci gli uni agli altri ancor più di quanto già non accada.”

“Accetto la squalifica ed il percorso di reinserimento con serenità ma soprattutto confido, nei mesi e negli anni a venire, di poter contribuire con la mia testimonianza a sensibilizzare sempre più giovani rugbisti su temi che devono essere affrontati e compresi per rendere migliore non solo il nostro sport, ma il mondo in cui viviamo.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Settore giovanile: la FIR vuole tornare alle categorie pari

Con la pandemia vennero portate dagli anni pari ai dispari, ora si torna indietro. Un sondaggio per decidere se cambiare già dalla prossima stagione

18 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La FIR si prepara ad abbassare il placcaggio nel rugby di base

In accordo con World Rugby la sperimentazione potrebbe presto essere adottata anche in Italia

13 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

E’ mancato Sergio Parisse Sr, papà dell’ex capitano azzurro

Campione d'Italia con L'Aquila Rugby a fine anni sessanta aveva 77 anni

15 Febbraio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Daniele Pacini è il nuovo direttore dell’Alto Livello della FIR

Il Direttore Tecnico diventa delegato unico del ruolo

30 Gennaio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: definita la nuova Commissione Nazionale Arbitri

A rendere effettiva la cosa è stato il Consiglio Federale odierno

28 Gennaio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: Daniel Richmond nuovo allenatore specialista della touche

Supporterà il lavoro dei Centri di Formazione, delle franchigie e dei club del Top10

30 Dicembre 2022 Rugby Azzurro / Vita federale