Il tallonatore è alle prese con un infortunio al ginocchio
Italia: Gianmarco Lucchesi potrebbe essere costretto a un lungo stop
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia: il bollettino medico su Pietro Ceccarelli
Non arrivano buone notizie per il pilone del Brive

Italia: questo Sei Nazioni brucia, ma puoi sederti al tavolo dei grandi
Aver concluso senza vittorie un Torneo nel quale l'Italia non era mai stata così competitiva e costante fa male, ma non deve far dimenticare da dove s...

Scozia-Italia: le reazioni della stampa estera alla partita degli Azzurri
Per l'Equipe "Italia vicina al miracolo", per RugbyPass "Azzurri derubati"

Sei Nazioni 2023: le pagelle di Scozia-Italia
I nostri voti alle prestazioni degli Azzurri nell'ultima giornata del Torneo

Italia, le parole di Crowley e Lamaro dopo la sconfitta in Scozia
Uno sguardo alla partita di Murrayfield e, più in generale, al Sei Nazioni da parte del coach e del capitano azzurri

Sei Nazioni 2023: la Scozia respinge l’Italia, finisce 26-14
Azzurri a un metro dalla vittoria al 78', poi Kinghorn fa esplodere Murrayfield con una meta da 100 metri
Manca solo un infortunio a mm…
almeno lì ne abbiamo 4
[come Italia]
peccato perchè stava giocando alla grande certo che a sfiga i giocatori italiani sono tra i primi soprattutto quando erano in rampa di lancio e puntualmente si rompono come minozzi polledri riccioni un altro che stava facendo faville era meyer lo stesso garbisi
Il focus per il ragazzo adesso è essere pronti per il mondiale e quindi per quest’estate!
Per quanto riguarda la nazionale si va avanti con Nicotera e Bigi (si sa qualcosa di Faiva?), per quanto riguarda Benetton ritengo anch’io giusto non andare sul mercato! Occasione per Frangini da qui a fine anno di mettersi in mostra!
per me il terzo dopo Nicotera e Bigi (se sta bene) è Manfredi. e ho dei dubbi anche sul fatto che sia dietro Bigi
infatti x me dietro a nicotera c è manfredi e poi bigi
Anche per me, ma credo che per le prime due partite si affidino come backup ad uno con esperienza!
A spanne se lo operano sta fuori 12 mesi, di solito per gli interventi al ginocchio non rientrano prima. Inoltre sono anche quelli che richiedono piu’ tempo prima di ritornare in forma. Mi dispiace per Lucchesi, ma si parla del 6N 2024 secondo me
Peccato, Lucchesi in relativo poco tempo si era guadagnato un ruolo molto importante a Treviso ed in nazionale
Peccato per lui per treviso e per la Nazionale.
Manfredi è da verificare al lancio in touche ma per il resto mi sembra pronto per il livello (lo era anche prima dei suoi infortuni).
Allo stesso tempo potrebbe fare comodo convocare Faiva, non credo qualcuno abbia notizie, ma almeno agli allenamenti. Vedremo
Faiva! Che fine ha fatto?
è senza squadra e non ha mai giocato da quando sono falliti i Worcecster Warriors
Eh lo so, ma se abbiamo convocato Ioane a novembre, che praticamente non giocava da aprile…
Comunque c’è anche da dire che Faiva nelle ultime apparizioni era il fantasma del giocatore visto nel 2020 per esempio.
Alla fine comunque credo che i convocati saranno Nicotera, Manfredi e Bigi
(Zani e Ribaldi hanno veramente giocato pochissimo)
Ribaldi non mi pare al livello di Nicotera, Manfredi e Bigi, mentre Zani andrebbe convocato come pilone (ed eventuale tallonatore), poiché prevedo pochezza di risorse da quel lato della prima linea…Faiva non ha mai più giocato da quando Worcester ha chiuso i battenti e non so nemmeno se si alleni a dovere, Ioane mi pare che comunque si allenasse con continuità pur non giocando.
la FIR potrebbe metterlo sotto contratto e darlo a Torino per farlo giocare…
“in ottica azzurra non è certamente un periodo fortunato” dice l’articolo. Ma con una profondità così poco profonda o meglio inesistente rispetto a tutte le altre realtà cosa possiamo sperare? Si fa male, e nel nostro sport succede, una “apertura” e siamo non in “braghe di tela” ma anche senza sospensorio. Ecco perché, da sempre, scrivo che, a mio modestissimo avviso, non possiamo fare gli schizzinosi rispetto alla provenienza del giocatore almeno in chiave azzurra.
Chi ancora,ostinatamente,continua a dire che in nazionale devono giocare solo italiani (o quasi)è evidentemente lontano dalla realtà,non abbiamo una profondità di rosa,il nostro movimento non sta sfornando talenti che garantiscono ricambio generazionale di livello pari o superiore a quello attuale ed il lavoro impostato dalla nuova presidenza non porterà frutti prima di cinque o più anni(e nemmeno è sicuro che si riesca a tenere la barra dritta per tanto tempo,viste le proverbiali “oscillazioni” che ci caratterizzano).Per quanto mi riguarda la direzione da seguire è quella di altre nazionali molto più blasonate della nostra e portare da noi CHIUNQUE aggiunga valore e ci consenta di competere senza essere ogni volta frullati.Perchè dopo le vittorie dello scorso anno è inutile illudersi che il gap si sia ridotto tra noi e Francia,Irlanda & C.
Sempre un quarantello ci tocca se va bene e non ci suicidiamo da soli andando in “modalità zebre di Parma”.
Ecco un altro tegolone….!
Per me Lucchesi è potenzialmente un fuori-classe. Certo che non è proprio molto fortunato…
Unica cosa che faccio fatica a comprendere e tutto il tempo già intercorso dall’infortunio e l’apparente attuale incertezza sul da farsi…. Credetemi, non ha logica
Nel rugby italiano non c’è nulla di cui sorprendersi. Da fonti attendibilissime conosco vicende che hanno del clamoroso!
Siamo e resteremo dei dilettanti allo sbaraglio, è proprio la nostra natura intrinseca! 😂😂😂
Un grande in bocca al lupo di rapida e completa guarigione
Ad un mese dall’inizio del Sei Nazioni, ci ritroviamo con P. Garbisi, Lucchesi e Capuozzo infortunati…tre titolari e tre punti fermi. Alé!
Parlando di eventuali eleggibili per allargare la rosa della nazionale italiana, vedo che a parte Lozowski, Lynagh e Odogwu (che non giocheranno mai con noi), non si è provato (o comunque non ci si è riusciti) a percorrere altre strade: a proposito di tallonatori, qui nel forum tempo fa si parlava di Ricky Riccitelli…se ne parliamo noi, penso che sia un giocatore che non è sfuggito nemmeno agli addetti ai lavori…perché non se n’è mai saputo nulla? Lo stesso per Dino Lamb. Mentre Carlo Tizzano è venuto sì in Italia, ma si è accomodato in Top10, forse non lo ritenevano abbastanza per giocare con le Zebre? Mah. Ci sarebbe anche un pilone gallese (sinistro), Theo Bevacqua, facente parte della squadra accademica di Cardiff e 5 cap con l’U20 del Galles: dubito verrebbe, ma provare non costa nulla.