Warren Gatland traccia le linee guida della sua “nuova gestione” col Galles

Il tecnico dei Dragoni si proietta verso un 2023 che sarà intensissimo

Iain Henderson si scaglia contro Warren Gatland e sul suo modo di schierare le formazioni

Warren Gatland traccia le linee guida della sua “nuova gestione” col Galles (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo l’ufficializzazione del ritorno sulla panchina del Galles, per Warren Gatland è arrivato il momento di indicare la via ai Dragoni in vista di un 2023 che si preannuncia a dir poco intenso e che culminerà nella Rugby World Cup 2023.

Leggi anche, Come sarà il nuovo Galles di Warren Gatland? Ecco una possibile formazione

Warren Gatland traccia le linee guida della sua “nuova gestione” col Galles

Il tecnico, in conferenza stampa ha affermato: “Il focus sarà inevitabilmente prima sul Sei Nazioni e poi sulla Coppa del Mondo. Stiamo già lavorando sui primi obiettivi che ci siamo dati esaminando quanto successo nell’ultimo periodo alla nazionale e cercando di capire come impostare i programmi di lavoro per crescere. L’unico sistema per migliorare è allenarsi e lavorare al meglio”.

Poi aggiunge: “Con chi lo sto facendo? Per il momento non ho parlato con nessun membro dello staff della gestione di Wayne Pivac, ma stiamo valutando, insieme a dei miei collaboratori, sulle possibilità del come integrarci”. Secondo quanto riportano i media locali infatti Stephen Jones, Jonathan Humphreys e Gethin Jenkins potrebbero rimanere all’interno dei quadri tecnici anche con Gatland.

Infine conclude dicendo: “Siamo già proiettati verso la sfida del prossimo febbraio che aprirà il Sei Nazioni: giocheremo in casa contro la miglior squadra al mondo, l’Irlanda. Una partita nella quale la pressione sarà tutta su di loro e che se dovessimo riuscire a fare bene potrebbe darci una spinta per alimentare la nostra voglia di tornare al vertice. Se non pensassi questo non sarei qui. Loro sono un grande team, guidati da un allenatore bravissimo come Andy Farrell, per me il candidato numero uno a ricoprire il ruolo di head coach dei British & Irish Lions nel 2025”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British & Irish Lions in Australia: dalle critiche ai Wallabies al successo complessivo

Iniziata tra le perplessità generali, la serie ha dato riscontri più che positivi dentro e fuori dal campo

item-thumbnail

Quale futuro per l’Australia? Wallabies promossi o bocciati dopo la serie coi Lions?

Dopo una serie in crescita arriva un crash test col Sudafrica, poi dopo il Rugby Championship ci sarà l'Italia

item-thumbnail

Dan Sheehan a rischio squalifica per l’intervento su Tom Lynagh in Lions-Australia

Il tallonatore irlandese non era stato sanzionato sul campo, ma è stato citato dalla commissione indipendente

item-thumbnail

British&Irish Lions: le dichiarazioni di Farrell e Schmidt al termine del 3° test match

Le parole dei due selezionatori al termine della sfida di Sydney

item-thumbnail

British&Irish Lions: gli highlights della vittoria dell’Australia nel terzo test match

A Sydney i Wallabies vincono 22-12 l'ultima partita della serie

item-thumbnail

British&Irish Lions: fra pioggia e fulmini l’Australia vince 22-12. La serie termina 1-2 per i Leoni

A Sydney i Wallabies vincono il terzo e ultimo test match in una gara in cui è successo di tutto