Galles: Dan Biggar chiede di cambiare le regole per le convocazioni in nazionale

In un momento difficile per i Dragoni l’apertura suggerisce un cambio di rotta di una regola controversa

Galles: Dan Biggar chiede di cambiare le regole per le convocazioni in nazionale ph. Sebastiano Pessina

Galles: Dan Biggar chiede di cambiare le regole per le convocazioni in nazionale ph. Sebastiano Pessina

In un momento difficile a livello di risultati, il centurione del Galles Dan Biggar suggerisce come provare ad aumentare la competitività della Nazionale dei Dragoni. Secondo il mediano d’apertura di Northampton infatti la WRU dovrebbe abolire la regola secondo la quale solo chi ha più di 60 caps in nazionale può venire scelto se gioca in una formazione non gallese.

Leggi anche: L’ultima sconfitta gallese contro l’Australia con clamorosa rimonta subita

Questo partendo da un presupposto che non lo riguarda, visto che lui ha maturato 102 caps, ma che potrebbe riguardare talenti del futuro come Louis Rees-Zammit (Gloucester), Christ Tshiunza (Exeter) e Tommy Reffell (Leicester), i quali non hanno ancora ufficializzato il loro futuro.

Proprio su Rees Zammit, Biggar (che le voci di mercato danno in direzione Tolone per la prossima stagione) ha parlato a RugbyPass dicendo: “Qualcuno può voler rimanere a giocare in Galles, e va bene, ma ci sono persone come me alle quali invece piacciono sfide diverse. Penso che sfidare grandi squadre ogni settimana possa essere un vantaggio, a me ha dato molto”.

“Perché non poter convocare dei giocatori gallesi che militano in Inghilterra? Noi siamo un paese piccolo, per come la vedo io non conta se uno ha 10 o 100 caps, se gioca a Gloucester o a Tolone, penso che dovremmo scegliere i migliori giocatori a prescindere da questo”.

Leggi anche: Il ranking di World Rugby dopo gli ultimi due test match di novembre

La regola delle 60 presenze è stata introdotta nel 2017 e pensata per incoraggiare i giocatori gallesi a giocare nelle quattro franchigie dello URC, con la WRU che può avere voce in capitolo su quanti match vengono effettivamente disputati dai giocatori “d’interesse” e controllarli maggiormente. Tutto questo mentre, oltre ai risultati deludenti arrivati nell’ultimo mese di novembre, il Galles potrebbe perdere la seconda linea Will Rowlands su cui ci sono forti interessi da parte di formazioni della Premiership. Non avendo ancora raccolto 60 caps potrebbe rimanere fuori dalle convocazioni gallesi del prossimo futuro.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

I test match delle altre: le tre serie dell’estate 2025

Francia-Nuova Zelanda, Inghilterra-Argentina e Galles-Giappone iniziano tutte sabato 5 luglio

item-thumbnail

I British & Irish Lions hanno convocato Owen Farrell

Il giocatore dei Saracens, assente dal due anni dal rugby internazionale, è stato chiamato dalla selezione per ovviare all'infortunio di Elliot Daly

item-thumbnail

Test estivi: le formazioni di Maori All Blacks-Scozia

Prende il via la tournée del XV del Cardo nel Pacifico: prima sfida contro la selezione neozelandese

item-thumbnail

Test estivi 2025: la formazione degli All Blacks per il primo test contro la Francia

Diversi esordienti in campo e in panchina per la Nuova Zelanda

item-thumbnail

British & Irish Lions: gli highlights del successo sui Reds

Altro successo largo per gli uomini di Andy Farrell

item-thumbnail

British & Irish Lions: Andy Farrell stravolge la formazione per sfidare i Queensland Reds

Turnover impressionante, il tecnico cambia 14 giocatori rispetto all'ultimo XV titolare