I nomi sulle maglie da rugby avvicinano i fans e dovrebbero essere adottati più spesso

L’iniziativa partita in occasione delle Autumn Nations Series contribuisce a promuove il rugby

I nomi sulle maglie da rugby avvicinano i fans e dovrebbero essere adottati più spesso

I nomi sulle maglie da rugby avvicinano i fans e dovrebbero essere adottati più spesso (Ph. Sebastiano Pessina)

Le Autumn Nations Series 2022 oltre ad essere state caratterizzate da alcuni risultati sorprendenti, come la vittoria dell’Italia sull’Australia, dell’Argentina a Twickehnam contro l’Inghilterra e della Georgia a Cardiff, hanno visto l’introduzione di un esperimento che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era: i nomi dei giocatori sulle maglie da rugby.

Leggi anche, Italia: le maglie degli Azzurri saranno personalizzate con il nome degli atleti

I nomi sulle maglie da rugby avvicinano i fans e dovrebbero essere adottati più spesso

In principio sono state l’Inghilterra e la Scozia a lanciare l’idea: un invito accolto subito anche dall’Italia e dal Giappone, che hanno giocato i Test Match Autunnali ponendo sopra il numero di maglia anche i cognomi dei giocatori.

Il portale Planet Rugby, sull’argomento, ha espresso una riflessione in tre punti – che ci sentiamo di condividere –  sull’opportunità dell’iniziativa. Che presenta diversi vantaggi soprattutto se si ragiona in termini di allargamento del numero di appassionati e di rendere più popolari i giocatori, oltre che provare ad aumentare gli introiti delle Unions.

1. Inclusività
Intesa come volontà di avvicinare i neofiti al gioco partendo da una nuova base, quella di riconoscere i giocatori non solo per il loro numero di maglia, ma anche per il loro cognome. La volontà è quella di stimolare un processo e di aiutare anche chi non sa le formazioni a capire più rapidamente chi c’è in campo nelle varie posizioni.

2. Riconoscere il merito ai giocatori
Arrivare a mettere il proprio cognome sulla maglia della nazionale vuol dire, in un certo senso, avercela fatta. Essere arrivati all’obiettivo che tutti si prefiggono quando iniziano a giocare a rugby: giocare a livello internazionale per la propria rappresentativa. Un merito che così si “amplifica” nella giusta maniera: far capire che la maglia è stata conquistata. E facendo in questo modo anche pubblicità agli atleti, rendendoli più riconoscibili.

3. Marketing e entrate economiche
Il calcio ma non solo, anche l’NBA. Associare un nome e un numero a un determinato campione, porta quella maglia a diventare un asset importante per un club calcistico, una franchigia cestistica e potrebbe diventarlo anche per una federazione rugbystica. In un momento non facile a livello economico, uno scenario in più dal quale provare a trarre un maggior profitto economico per le federazioni.

La proposta
Ragionando verso l’anno prossimo, la proposta è quella che in occasione della Rugby World Cup 2023, evento che come nessun altro attrae nuovi appassionati, tutte e 20 le nazionali presenti alla Coppa del Mondo possano indossare maglie con i nomi dei giocatori. Anche questa è una strada da percorrere se si vuole allargare la fan base del rugby.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking femminile: cambia la classifica anche per l’Italia. La situazione dopo la prima giornata del Mondiale

Il primo weekend di Coppa del Mondo modifica inevitabilmente anche la graduatoria delle Nazionali

25 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Il World Rugby Ranking cambia ancora: la classifica dopo la seconda giornata di Rugby Championship

Anche la Pacific Nations Cup ha contribuito a rivoluzionare la graduatoria

24 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

L’ottavo continente: la storia rivoluzionaria di uno sport declinato al femminile

A partire dal 22 agosto, data d'inizio della Rugby World Cup, è iniziata infatti la pubblicazione di un'intervista e una storia di rugby ed empowermen...

24 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: cosa potrebbe accadere col secondo turno di Rugby Championship

È bastata la prima giornata del torneo australe per sconvolgere la classifica: ecco come potrebbe muoversi ulteriormente

23 Agosto 2025 Terzo tempo