Giocare pulito si può. La Francia non prende un cartellino da 10 partite

Da più di un anno la squadra di Fabien Galthié non si vede comminare un’espulsione, sia essa temporanea o definitiva

Francia, la squadra più corretta del momento – ph. Sebastiano Pessina

Se una volta sui campi da rugby l’apparizione di un cartellino giallo o rosso era cosa rara, tanto da richiedere poco meno di un tentato omicidio per essere estratti dai direttori di gara, le cose oggi sono ben diverse: sono poche le partite che scorrono via senza che nessun cartellino venga estratto.

Certo, c’entra un regolamento e una direzione di gara più stringente che hanno a che fare con una maggiore attenzione all’incolumità dei giocatori, ma a volte gli spettatori rimangono frustrati per la quantità di espulsioni, temporanee o definitive, che si vedono durante gli incontri, tanto da far pensare che sia impossibile per chi è in campo evitarle.

La verità, però, è che giocare pulito si può. Lo dimostra la Francia, una delle migliori squadre a livello internazionale, che è divenuta anche una delle migliori squadre per quanto riguarda la disciplina.

La squadra di Fabien Galthié non riceve un cartellino da 10 partite consecutive, un vero e proprio record di questi tempi. Il dato che la dice lunga riguarda le altre squadra: l’Italia non si vede comminare un cartellino da 3 partite, l’Inghilterra, l’Australia e il Galles da 2, l’Irlanda, l’Argentina e la Nuova Zelanda da 1, il Sudafrica e la Scozia hanno ricevuto espulsioni nell’ultima gara.

L’ultimo cartellino giallo ricevuto dalla Francia risale a più di un anno fa: era il 6 novembre 2021 quando Julian Marchand venne espulso temporaneamente al 28′ del test match di Parigi contro l’Argentina.

Leggi anche: Tre nazionali inglesi e quattro All Blacks scelti dai Barbarians per una sfida spettacolo

Il record dei transalpini dimostra che rimanere nelle regole è possibile e, anche, consigliabile. Un ottimo e ulteriore risultato raggiunto dallo staff tecnico francese, che le altre nazionali dovrebbero sforzarsi di imitare.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Calcio d’inizio degli Springboks: World Rugby chiarisce la controversia

Le mosse di Rassie Erasmus durante l'ultimo test match del Sudafrica con l'Italia avevano creato un certo scalpore

item-thumbnail

Test estivi 2025: le formazioni di Scozia-Samoa con due futuri Lions in campo

Townsend vuole riscattare la sconfitta con le Fiji e avrà a disposizione due giocatori che domenica partiranno per l'Australia

item-thumbnail

Test match: la formazione della Francia che sfida gli All Blacks

Terzo e ultimo episodio della serie a Hamilton. Galthié mischia le carte in formazione

item-thumbnail

British & Irish Lions: la formazione per il primo test con l’Australia

Andy Farrell ha reso noto il XV di partenza della selezione per la sfida ai Wallabies

item-thumbnail

Test match: gli All Blacks rivoluzionano la formazione per l’ultima gara con la Francia

Dieci cambi nel XV titolare per sfidare i transalpini e un possibile esordio

item-thumbnail

Australia: la formazione dei Wallabies per il primo test contro i Lions

Non mancano le sorprese nella formazione di Joe Schmidt per l'incontro di sabato a Brisbane