Test match: tutte, ma proprio tutte le partite del novembre internazionale

Oltre alle Autumn Nations Series il calendario prevede tanti altri test (ufficiali e non)

Italia: un primo test match in programma il 25 giugno? ph. Sebastiano Pessina

Tutti i test match di novembre – ph. Sebastiano Pessina

Il novembre internazionale non riguarda solo le migliori nazionali del mondo. Oltre alle Autumn Nations Series, che raggruppano le partite in casa delle sei squadre del Sei Nazioni contro le migliori formazioni dell’emisfero sud (con episodiche incursioni di Giappone, Fiji, Georgia e Samoa), la finestra internazionale autunnale ha un programma densissimo.

Alle gare più prestigiose, tutte o quasi trasmesse in diretta da Sky Sport e NOW, si affianca una miriade di altre partite, a partire dalla sfida fra Giappone e Nuova Zelanda a Tokyo del 29 ottobre, preludio alla trasferta europea di entrambe le nazionali.

Per quanto riguarda i test match non ufficiali, ci sarà il mini-tour degli All Blacks XV, la seconda selezione nazionale neozelandese che sfiderà Irlanda A e Barbarians, e quello del Sudafrica A, atteso da Munster e Bristol Bears. Sfide che terranno viva la voglia di rugby giocato nei giorni infrasettimanali.

I Barbarians, oltre alla gara con gli All Blacks XV, sfideranno Harlequins e Northampton Saints in un tour inglese affascinante.

In ottica tier 2, ci sarà poi una sorta di quadrangolare allo stadio Arcul de Triumf di Bucarest, dove la Romania ospiterà Cile, Uruguay e Tonga per quattro partite incrociate tra le nazionali. La Georgia completa invece il proprio novembre ospitando a Tbilisi il medesimo Uruguay e Samoa.

Leggi anche: il calendario delle Autumn Nations Series 2022

Test match: tutte la partite del novembre internazionale

Sabato 29 ottobre

ore 7:50 – Giappone-Nuova Zelanda, National Stadium – Tokyo

ore 18:30 – Scozia-Australia, Murrayfield – Edimburgo

Venerdì 4 novembre

ore 20:45 – Irlanda A-All Blacks XV, RDS Arena – Dublino

Sabato 5 novembre

ore 14:00 – Scozia-Fiji, Murrayfield – Edimburgo

ore 14:00 – Italia-Samoa, Stadio Plebiscito – Padova

ore 16:15 – Galles-Nuova Zelanda, Principality Stadium – Cardiff

ore 16:30 – Romania-Cile, Arcul de Triumf, Bucarest

ore 18:30 – Irlanda-Sudafrica, Aviva Stadium – Dublino

ore 18:30 – Spagna-Tonga, Estadio Ciudad de Malaga – Malaga

ore 21:00 – Francia-Australia, Stade de France – Parigi

Domenica 6 novembre

ore 16:15 – Inghilterra-Argentina, Twickenham Stadium – Londra

ore 18:00 – Georgia-Uruguay, Dinamo Arena – Tbilisi

Giovedì 10 novembre

ore 20:30 – Munster v Sudafrica A, Pairc Ui Chaoimh – Cork

Sabato 12 novembre

ore 13:00 – Tonga-Cile, Arcul de Triumf – Bucarest

ore 14:00 – Irlanda-Fiji, Aviva Stadium – Dublino

ore 14:00 – Italia-Australia, Stadio A. Franchi – Firenze

ore 14:30 – Paesi Bassi-Canada, NRCA Stadium – Amsterdam

ore 15:30 – Romania-Uruguay, Arcul de Triumf – Bucarest

ore 16:00 – Spagna-Namibia, Estadio Nacional Un. Complutense – Madrid

ore 16:15 – Inghilterra-Giappone, Twickenham Stadium – Londra

ore 18:00 – Georgia-Samoa, Dinamo Arena – Tbilisi

ore 18:30 – Galles-Argentina, Principality Stadium – Cardiff

ore 21:00 – Francia-Sudafrica, Stade Velodrome – Marsiglia

Domenica 13 novembre

ore 15:00 – Barbarians-All Blacks XV, Tottenham Hotspurs Stadium – Londra

ore 15:15 – Scozia-Nuova Zelanda, Murrayfield – Edimburgo

Giovedì 17 novembre

ore 20:30 – Bristol Bears-Sudafrica A, Ashton Gate – Bristol

ore 20:45 – Harlequins-Barbarians, Twickenham Stoop – Londra

Sabato 19 novembre

ore 13:00 – Tonga-Uruguay, Arcul de Triumf, Bucarest

ore 14:00 – Galles-Georgia, Principality Stadium – Cardiff

ore 14:00 – Italia-Sudafrica, Stadio L. Ferraris – Genova

ore 14:30 – Canada-Namibia, NRCA Stadium, Amsterdam

ore 15:00 – French Barbarians-Fiji, Stade Pierre-Mauroy – Lille

ore 16:15 – Scozia-Argentina, Murrayfield – Edimburgo

ore 16:30 – Romania-Samoa, Arcul de Triumf, Bucarest

ore 18:30 – Inghilterra-Nuova Zelanda, Twickenham Stadium – Londra

ore 21:00 – Irlanda-Australia, Aviva Stadium – Dublino

Domenica 20 novembre

ore 14:00 – Francia-Giappone, Stadium de Toulouse – Tolosa

ore 15:00 – Bath-Barbarians, Recreation Ground – Bath

Sabato 26 novembre

ore 16:00 – Northampton Saints-Barbarians, Franklin’s Garden – Northampton

ore 16:15 – Galles-Australia, Principality Stadium – Cardiff

ore 18:30 – Inghilterra-Sudafrica, Twickenham Stadium – Londra

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto