URC: crollo Benetton a Edimburgo. Gli scozzesi vincono 53-8

I biancoverdi reggono in qualche modo nel primo tempo, ma la benzina finisce troppo presto

URC: crollo Benetton a Edimburgo. Gli scozzesi vincono 53-8

URC: crollo Benetton a Edimburgo. Gli scozzesi vincono 53-8

Niente da fare per il Benetton, che in trasferta non riesce a cogliere risultati. A Edimburgo i biancoverdi tengono duro un tempo, cedono nel finale di frazione e nella ripresa non reggono il cambio di ritmo per gli scozzesi. Il passivo è pesantissimo: 48-8 con 8 mete segnate.

La cronaca

Bortolami perde Hidalgo Clyne, che non è stato bene durante la settimana e non ha recuperato in tempo, al suo posto Albanese con il giovanissimo Giuliano Avaca che entra nei 23. I biancoverdi partono bene, con Tetaz Chaparro che mette in difficoltà Schoeman in mischia e guadagna il primo penalty del match: Albornoz è preciso e segna il 3-0.

Edimburgo avrebbe la possibilità di rispondere al piede, ma decide di giocare in touche il primo calcio della sua partita: il Benetton difende benissimo la maul e quando il pallone esce Halafihi è bravo a guadagnare il turnover. Gli scozzesi ci riprovano più volte, sprecando anche calci piazzabili, ma l’ottima difesa dei Leoni e i problemi in rimessa laterale tengono il punteggio inchiodato.

Gli scozzesi mantengono il possesso per gran parte del primo tempo. Attaccano, mettono pressione ma non sfondano, anche perché i biancoverdi placcano anche l’aria e non perdono l’impatto con gli avanti. La brutta notizia arriva dall’infortunio alla caviglia di Padovani, costretto a lasciare il campo ad Avaca al 28′: il contrattempo disorienta i Leoni, che per la prima volta cedono terreno e lasciano spazio alla sfuriata scozzese. Graham trova il primo varco e alimenta l’abbrivio avanzante, poi Kinghorn allarga al momento giusto per Skinner, che marca indisturbato: 5-3 con Boffelli che non trasforma.

Nel finale di frazione il Benetton cede. Prima Albanese fa un miracolo intercettando un passaggio a colpo sicuro di Graham a Van der Merwe, ma nell’ultima azione – dopo l’ennesimo fallo – Crosbie trasforma in meta una maul nettamente avanzante: 12-5 con la trasformazione di Boffelli.

Nella ripresa, gli scozzesi tornano in campo furiosi e con la voglia di chiudere i conti, e dopo pochi minuti è Schoeman a marcare la terza meta del match: 17-3. Non c’è nemmeno il tempo di respirare, perché Edimburgo continua a spingere e a spremere una difesa biancoverde ormai al limite. Van der Merwe sfugge con facilità disarmante ai placcaggi di Zanon e Avaca e segna in mezzo ai pali la quarta meta.

Il Benetton ha l’occasione di rientrare in partita con una touche ai 5 metri, che però viene persa. Sul ribaltamento di fronte è ancora Kinghorn a ispirare il break di Mark Bennett, che serve poi a Graham il pallone della quinta meta: 29-3. La squadra di Bortolami non riesce più a riprendere in mano il match, e Nel segna la sesta meta. All’ora di gioco c’è gioia anche per Boffelli, che segna la marcatura numero sette.

I biancoverdi ci provano fino all’ultimo, nonostante le difficoltà. Albanese trova un bel break ma non si intende con Bellini, e sul pallone recuperato scatta la fulminea ripartenza di Edimburgo, finalizzata da Van der Merwe. Halafihi segna la meta della bandiera, poi a tempo scaduto Drago tenta una gran ripartenza dai 22, il passaggio però è intercettato da Graham che si invola per la nona meta:

Edimburgo: 15 Emiliano Boffelli, 14 Darcy Graham, 13 Mark Bennett, 12 James Lang, 11 Duhan van der Merwe, 10 Blair Kinghorn, 9 Henry Pyrgos, 8 Viliame Mata, 7 Luke Crosbie, 6 Nick Haining, 5 Grant Gilchrist (captain), 4 Sam Skinner, 3 WP Nel, 2 David Cherry, 1 Pierre Schoeman.

A disposizione: 16 Adam McBurney, 17 Boan Venter, 18 Luan de Bruin, 19 Jamie Hodgson, 20 Ben Muncaster, 21 Charlie Shiel, 22 Charlie Savala, 23 Chris Dean.

Mete: Skinner 30′, Crosbie 40′, Schoeman 43′, Van der Merwe 47′, Graham 52′, Nel 57′, Boffelli 61′, Van der Merwe 71′, Graham 80′
Trasformazioni: Boffelli 40′, 47′, 58′, 72′
Punizioni:

Benetton: 15 Edoardo Padovani, 14 Mattia Bellini, 13 Tommaso Menoncello, 12 Marco Zanon, 11 Ratuva Tavuyara, 10 Tomas Albornoz, 9 Manfredi Albanese, 8 Henry Time-Stowers, 7 Toa Halafihi, 6 Braam Steyn, 5 Carl Wegner, 4 Marco Lazzaroni (captain), 3 Nahuel Tetaz, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Thomas Gallo.

A disposizione: 16 Manuel Arroyo, 17 Federico Zani, 18 Tiziano Pasquali, 19 Nicola Piantella, 20 Alessandro Izekor, 21 Giuliano Avaca, 22 Filippo Drago, 23 Dewi Passarella.

Mete: Halafihi 74′
Trasformazioni:
Punizioni: Albornoz 3′

Arbitro: Marius van der Westhuisen (Sudafrica)
Assistenti: Jonny Perriam (Scozia), Ru Campbell (Scozia)
TMO: Leo Colgan (Irlanda)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Thomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato

item-thumbnail

Benetton Rugby: diversi giocatori in scadenza, su alcuni ci sono gli occhi del Top 14

Il club veneto affronta una stagione ricca di impegni sia pensando al campo sia pensando ai possibili rinnovi contrattuali

item-thumbnail

Benetton, il nuovo arrivo So’otala Fa’aso’o: “Voglio aiutare i giovani a crescere. I playoff? Dipende da noi”

Il numero 8 biancoverde: "Ogni volta che avrò l'opportunità di giocare la sfrutterò al meglio"

item-thumbnail

Benetton, Eli Snyman: “Conosciamo bene la Challenge Cup, può essere un obiettivo reale”

Il co-capitano dei Leoni al lavoro in Ghirada per preparare la nuova stagione e aiutare la crescita dei giovani

item-thumbnail

Il calendario delle amichevoli di Benetton Rugby e Zebre Parma

Veneti ed emiliani hanno un avversario in comune nella loro agenda

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “L’obiettivo è una squadra equilibrata e sempre più competitiva”

Per i Leoni è la seconda settimana di prestagionale, ma il nuovo tecnico ha chiara la direzione