Sarà Antoine Dupont il capitano della Francia alla Rugby World Cup 2023?

La discussione sul ruolo da leader del mediano di mischia è aperta

Sarà Antoine Dupont il capitano della Francia alla Rugby World Cup 2023?

Sarà Antoine Dupont il capitano della Francia alla Rugby World Cup 2023? (Ph. Sebastiano Pessina)

I Test Match di novembre nel mirino e la Rugby World Cup 2023 all’orizzonte. La Francia, che organizzerà in casa l’evento iridato, pensa a chi potrà essere il proprio leader massimo per cercare di andare all’assalto della Coppa del Mondo.

Oltralpe il dibattito è aperto, anche se ridotto a soli due nomi: Antoine Dupont e Charles Ollivon. I giocatori che in questi anni hanno ricoperto il ruolo, alternandosi, nella nazionale di Galthiè.

Leggi anche, Autumn Nations Series: il calendario dei test match di novembre 2022

Sarà Antoine Dupont il capitano della Francia alla Rugby World Cup 2023?

Al momento il super favorito è Dupont. Il mediano di mischia è diventato capitano “approfittando” dell’assenza, per infortunio, del collega (maggio 2021) e da lì ha mostrato doti di leadership incredibili, sia sotto il profilo tecnico-tattico sia sotto il profilo psicologico.

Il terza linea invece, nonostante il rientro in gruppo e il capitanato nell’ultimo tour in Giappone dei Bleus (luglio 2022), al momento non è sicuro della titolarità nel suo reparto e questo potrebbe rappresentare un “impedimento”.

In tutto questo, RMC Sport ha provato a chiedere lumi allo staff tecnico della nazionale, per capire in quale direzione il commissario tecnico e i suoi collaboratori stanno ragionando.

La risposta – criptica – è stata: “Non c’è motivo di cambiare”. Un’affermazione che lascia spazio a interpretazioni, ma che, secondo i ben informati, fa pendere la bilancia per Antoine Dupont.

Ulteriori e più chiare informazioni arriveranno il prossimo 23 ottobre, quando Fabien Galthiè renderà note le convocazioni per i Test Match di novembre, che i francesi giocheranno – nell’ordine – contro Australia (5 novembre allo Stade de France), Sudafrica (il 12 a Marsiglia) e Giappone (il 20 a Tolosa).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili