Nel weekend si gioca la Coppa del Mondo Sevens 2022

Dal 9 all’11 settembre va in scena in Sudafrica la Coppa del Mondo Sevens 2022, con la Nuova Zelanda a difendere i titoli iridati maschile e femminile

coppa del mondo rugby sevens 2022

La Nuova Zelanda è detentrice della Coppa del Mondo di Rugby Sevens maschile e femminile (ph. World Rugby)

Dal 9 all’11 settembre si disputa al Cape Town Stadium, in Sudafrica, la Coppa del Mondo Sevens 2022: scendono in campo 40 Nazionali, di cui 24 maschili e 16 femminili.

La Nuova Zelanda -dopo essere stata penalizzata dalle restrizioni Covid nelle ultime stagioni delle World Series- si presenta come campione in carica in entrambi i tornei, in virtù del doppio successo a San Francisco, Stati Uniti, nel 2018.

Leggi anche: Sevens World Cup 2018, la Nuova Zelanda fa il bis

La concorrenza per il titolo iridato è però molto agguerrita, soprattutto in campo maschile, per via innanzitutto delle altre Nazionali australi: dai Blitzboks padroni di casa ai campioni olimpici figiani, oltre all’Australia recente vincitrice delle World Series 2022 e a un’Argentina con ambizioni (almeno) da podio.

Nel torneo femminile di rugby a sette, oltre all’eterna sfida tra Black Ferns e Australia, le principali outsider sono invece due europee, la Francia e l’Irlanda, con le transalpine già seconde in California quattro anni fa.

Leggi anche: L’Australia vince le Series 2022 maschili ed entra nella storia del Sevens

L’edizione 2022 della Coppa del Mondo Sevens -come già avvenuto nel 2018- non prevede gironi all’italiana, ma solamente sfide a eliminazione diretta: per diventare campioni, quindi, occorre vincere sempre.

Gli abbinamenti iniziali sono stati effettuati in base ai punti accumulati nelle Series 2020 e 2022. Tra le Nazionali maschili che si sfideranno al Cape Town Stadium vi sono otto “teste di serie”, già automaticamente qualificate al secondo turno: Nuova Zelanda, Inghilterra, Sudafrica, Fiji, Argentina, Stati Uniti, Francia e Scozia.

Affronteranno invece una sfida preliminare Irlanda, Portogallo, Canada, Zimbabwe, Samoa, Uganda, Scozia, Giamaica, Kenya, Tonga, Galles, Corea del Sud, Hong Kong, Uruguay, Germania e Cile.

In campo femminile si parte subito dagli scontri diretti degli ottavi di finale, con Australia-Madagascar, Stati Uniti-Polonia, Canada-Cina, Fiji-Giappone, Irlanda-Brasile, Inghilterra-Spagna, Nuova Zelanda-Colombia e Francia-Sudafrica.

Leggi anche: La Coppa del Mondo Sevens 2022 si giocherà in Sudafrica

Il primo calcio di inizio della Sevens World Cup 2022 è in programma venerdì mattina alle 8:45 ora italiana, con la sfida maschile tra Irlanda e Portogallo; alle 12 prenderà il via anche il torneo femminile. Per tutta la giornata si disputeranno sedicesimi e ottavi di finale.

Sabato si parte alle 8:15 con le sfide per il Bowl maschile, la competizione “di consolazione” per le squadre eliminate al primo turno preliminare, e per il Challenge, con le perdenti (maschili e femminili) agli ottavi.
I giochi entrano nel vivo solamente in serata, alle 19, con i quarti di finale ambosessi, fino alle 23 circa.

Domenica mattina, dopo aver assegnato il Bowl, alle 12 vanno in scena le semifinali. Quindi è la volta delle ultime sfide del Challenge e dei piazzamenti per il settimo e il quinto posto. Alle 19 la finale bronzo femminile, seguita da quella maschile. Finalissima femminile alle 20:17; maschile alle 20:54.

Qui il calendario completo. In Italia tutte le gare sono trasmesse gratuitamente in diretta streaming sul sito ufficiale della Rugby World Cup Sevens.

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup