Argentina: ci sono anche Gallo e Albornoz nei Pumas che sfidano gli All Blacks

Tre novità dal primo minuto per Michael Cheika che però cambia quasi tutta la panchina per la terza giornata del Rugby Championship

Argentina: ci sono anche Gallo e Albornoz nei Pumas che sfidano gli All Blacks ph. Sebastiano Pessina

Argentina: ci sono anche Gallo e Albornoz nei Pumas che sfidano gli All Blacks ph. Sebastiano Pessina

Michael Cheika ha rimescolato un po’ le carte in vista della terza giornata del Rugby Championship, nella quale la sua Argentina sfiderà per la prima volta gli All Blacks a Christchurch (poi tra una settimana seconda partita ad Hamilton). Sono tre i cambi decisi nel XV di partenza dei Pumas dall’allenatore australiano, due dei quali nella linea dei trequarti. Ai confermati Mallia, Boffelli e Moroni vengono affiancati l’esperto Orlando come primo centro e l’ala Lucio Cinti.

Leggi anche: Dove e quando si vede la sfida tra All Blacks e Argentina sabato 27 agosto

Carreras e Bertranou continueranno a guidare la squadra in cabina di regia, avendo davanti a loro un pack quasi del tutto inalterato rispetto a quello che ha distrutto l’Australia 48-17. Partirà dal primo minuto il giocatore del Benetton Gallo, inserito in una prima linea che oltre a Montoya vedrà la novità Sclavi al posto di Gomez Kodela. Per il resto tutto invariato, con Gonzalez-Kremer-Matera attesi in terza linea a una grande battaglia, con quest’ultimo che tornerà in quella casa dei Crusaders che sono stati la sua squadra nell’ultimo Super Rugby.

Leggi anche: La formazione degli All Blacks che attendono i Pumas

Sono invece tantissime le novità in panchina per l’Argentina, con i soli Cubelli e Albornoz (altro giocatore del Benetton) confermati. Si rivede l’ex pilone delle Zebre Eduardo Bello, assieme tra gli altri agli esperti Petti e Cordero.

Argentina: ci sono anche Gallo e Albornoz nei Pumas che sfidano gli All Blacks

1. GALLO, Thomas (7 caps)

2. MONTOYA, Julián (79 caps – Capitano)

3. SCLAVI, Joel (5 caps)

4. ALEMANNO, Matías (77 caps)

5. LAVANINI, Tomás (71 caps)

6. GONZÁLEZ, Juan Martín (13 caps)

7. KREMER, Marcos (49 caps)

8. MATERA, Pablo (84 caps – Vice-Capitano)

9. BERTRANOU, Gonzalo (42 caps)

10. CARRERAS, Santiago (24 caps)

11. CINTI, Lucio (9 caps)

12. ORLANDO, Matías (51 caps)

13. MORONI, Matías (62 caps)

14. BOFFELLI, Emiliano (43 caps)

15. MALLÍA, Juan Cruz (17 caps)

A disposizione:

16. SOCINO, Santiago (6 caps)

17. VIVAS, Mayco (14 caps)

18. BELLO, Eduardo (3 caps)

19. PETTI, Guido (69 caps)

20. GRONDONA, Santiago (8 caps)

21. CUBELLI, Tomás (84 caps)

22. ALBORNOZ, Tomás (2 caps)

23. CORDERO, Santiago (47 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship