La formazione del Sudafrica per la seconda sfida agli All Blacks, torna Vermeulen

Nienaber cambia 5 uomini rispetto alla prima partita contro la Nuova Zelanda, per la seconda giornata di Rugby Championship

La formazione del Sudafrica per la seconda sfida agli All Blacks, torna Vermeulen

La formazione del Sudafrica per la seconda sfida agli All Blacks, torna Vermeulen ph. Sebastiano Pessina

Per la seconda partita contro gli All Blacks, Jacques Nienaber opera cinque cambi rispetto ai 23 del Sudafrica che hanno conquistato la vittoria nella sfida di sabato scorso nel Rugby Championship. Alcune sono scelte obbligate, a causa della squalifica di Arendse e dell’infortunio di De Klerk, uscito dopo soli 47 secondi a causa di un colpo alla testa, altre invece sono scelte tecniche.

Per sostituire Arendse, espulso dopo un brutto fallo su Barrett e fuori per 4 settimane, Nienaber punta sull’esperienza di Jesse Kriel (52 caps e 12 mete), mentre dopo l’ottima prestazione di sabato scorso Jaden Hendrikse partirà dall’inizio, con Herschel Jantjies a disposizione dalla panchina.

Leggi anche: Rugby Championship: Kurt-Lee Arendse è stato squalificato per quattro settimane

Davanti si pensava alla solita staffetta tra Mbonambi e Marx, con il secondo che torna a partire dalla panchina. Il tallonatore titolare è stato però costretto a dare forfait a causa di un problema fisico occorso in allenamento. Al suo posto Joseph Dweba, 2 cap finora per lui.

Ox Nche sostituisce Nyakane – uscito malconcio al termine del primo tempo – nel ruolo di pilone sinistro. E soprattutto, si rivede Duane Vermeulen, che partirà titolare con la maglia numero 8. Wiese, che aveva iniziato la prima partita, partirà dalla panchina, mentre rimane fuori dai 23 Salmaan Moerat.

Rugby Championship: la formazione del Sudafrica per la seconda sfida agli All Blacks

15 – Damian Willemse (DHL Stormers) – 19 caps, 12 pts
14 – Jesse Kriel (Canon Eagles) – 52 caps, 60 pts
13 – Lukhanyo Am (Cell C Sharks) – 29 caps, 25 pts
12 – Damian de Allende (Wild Knights) – 61 caps, 35 pts
11 – Makazole Mapimpi (Cell C Sharks) – 28 caps, 100 pts

10 – Handre Pollard (Leicester Tigers) – 63 caps, 649 pts
9 – Jaden Hendrikse (Cell C Sharks) – 5 caps, 5 pts

8 – Duane Vermeulen (Ulster) – 61 caps, 15 pts
7 – Pieter-Steph du Toit (Toyota Verblitz) – 61 caps, 25 pts
6 – Siya Kolisi (captain, Cell C Sharks) – 66 caps, 35 pts
5 – Lood de Jager (Wild Knights) – 59 caps, 25 pts
4 – Eben Etzebeth (Cell C Sharks) – 101 caps, 15 pts
3 – Frans Malherbe (DHL Stormers) – 49 caps, 5pts
2 – Joseph Dweba (DHL Stormers) – 2 caps, 0 pts
1 – Ox Nche (Cell C Sharks) – 10 caps, 0pts

A disposizione:

16 – Malcolm Marx (Kubota Spears) – 50 caps, 55 pts
17 – Steven Kitshoff (DHL Stormers) – 62 caps, 5pts
18 – Vincent Koch (Wasps) 35 caps, 0 pts
19 – Franco Mostert (Honda Heat) – 54 caps, 5pts
20 – Jasper Wiese (Leicester Tigers) – 14 caps, 0 pts
21 – Kwagga Smith (Shizuoka Blue Revs) – 22 caps, 5 pts
22 – Herschel Jantjies (DHL Stormers) – 22 caps, 25 pts
23 – Willie le Roux (Toyota Verblitz) – 75 caps, 65 pts

Leggi anche: Rugby Championship – Notte fonda per gli All Blacks: il Sudafrica vince 26-10

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship