Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per la prima sfida al Sudafrica

Barrett vince il ballottaggio con Mo’unga in mediana, si rivede Caleb Clarke dopo tanti infortuni: le scelte di Foster

Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per la prima sfida al Sudafrica

Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per la prima sfida al Sudafrica Ph. Sebastiano Pessina.

Ian Foster ha scelto i 15 che scenderanno in campo al Mbombela Stadium di Nelspruit (sabato 6 agosto alle 17.05) per la prima sfida di Rugby Championship contro il Sudafrica. Confermato Sam Cane capitano, al centro delle polemiche dopo la serie contro l’Irlanda, mentre nello slot di apertura il tecnico ha scelto Beauden Barrett, con Mo’unga che partirà dalla panchina.

Tutte le informazioni su dove e quando si vede Sudafrica-All Blacks in tv e streaming

Ad affiancarlo, in mediana, ci sarà Aaron Smith, mentre il mediano di mischia di riserva sarà Finlay Christie, che ha vinto il ballottaggio con Fakatava per il numero 21. Nel triangolo allargato, insieme ai confermati Jordie Barrett e Will Jordan, si rivede Caleb Clarke, che nel 2020 aveva esordito col botto, ma è stato poi falcidiato dagli infortuni e non è più riuscito a tornare in Nazionale, fino ad ora.

Novità anche in prima linea, con Taukei’aho che partirà dall’inizio, e in panchina si rivedono – come piloni di riserva – Ethan de Groot e Tyrel Lomax, alla prima apparizione internazionale del 2022.

Leggi anche: Il giornalista neozelandese Ben Smith: “Il Sudafrica soffre di un disturbo di doppia personalità, a volte sono vergognosi”

La formazione degli All Blacks per la prima partita contro il Sudafrica

15. Jordie Barrett (39)
14. Will Jordan (15)
13. Rieko Ioane (50)
12. David Havili (16)
11. Caleb Clarke (5)

10. Beauden Barrett (104)
9. Aaron Smith (105)

8. Ardie Savea (62)
7. Sam Cane © (80)
6. Akira Ioane (14)
5. Scott Barrett (50)
4. Sam Whitelock (134)
3. Angus Ta’avao (22)
2. Samisoni Taukei’aho (11)
1. George Bower (14)

A disposizione:

16. Dane Coles (81)
17. Ethan de Groot (4)
18. Tyrel Lomax (14)
19. Tupou Vaa’i (12)
20. Shannon Frizell (17)

21. Finlay Christie (6)
22. Richie Mo’unga (35)
23. Quinn Tupaea (9)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship