Un importante cambiamento per il principale torneo europeo di seconda fascia
Il Rugby Europe Championship sarà a otto squadre dal 2023
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato
Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale
La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori
La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?
La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad
Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia
Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud
La notizia era nell’aria. Vedremo come andrà. Sarebbe bello alzare il livello di Belgio, Polonia, Germania e Olanda che sono uno o due step sotto le altre. Si spera che per le più forti ci siano tante occasioni anche a luglio e novembre per test ad un livello superiore. Per la Georgia giocare con il Belgio non è un gran test, ma se aiuta il Belgio e si hanno alternative a nelle altre finestre internazionali potrebbe essere una buona cosa.
La Germania ,dopo che il Patron delle Stade Fancais non finanzia più la federazione, è messa male.
Da ricordare che l’apertura titolare della Germania è un giocatore italiano( equiparato per residenza) di Bassano del Grappa , Edoardo Stella.
Gioca 15 non apertura. La speranza è che ora torneranno un po’di fondi e i ritornino in nazionale giocatori che al momento sono in Francia. C’è un buon pool di talento tedesco in giro. Vedremo