All Blacks, Foster: “Io sotto pressione? Lo sono sempre. Ma spalle al muro diamo il meglio”

Il tecnico mantiene la calma in vista della doppia sfida col Sudafrica

All Blacks, Foster: "Io sotto pressione? Lo sono sempre. Ma spalle al muro diamo il meglio"

All Blacks, Foster: “Io sotto pressione? Lo sono sempre. Ma spalle al muro diamo il meglio”

La doppia sconfitta contro l’Irlanda ha lasciato strascichi molto pesanti alle spalle di Ian Foster, sempre più sulla graticola dopo i recenti risultati. Con il Mondiale sempre più vicino, l’allenatore degli All Blacks deve trovare immediatamente la quadra, per riportare la squadra al livello che serve per giocarsi il titolo.

Leggi anche: La stampa neozelandese: “Ian Foster sta collezionando sconfitte come figurine”

Intanto, però, la nuova formula del Rugby Championship metterà la Nuova Zelanda di fronte ad un test durissimo: il 6 e il 13 agosto si gioca in Sudafrica, contro gli Springboks, e se gli All Blacks vogliono vincere il torneo devono portare a casa dei risultati.

“Non vediamo l’ora di affrontare il Sudafrica” ha detto Ian Foster in conferenza stampa dopo l’annuncio dei convocati: “Sarebbe molto più bello sentirci parlare di una bella prestazione piuttosto che di ciò che stiamo passando ora, ma c’è molto lavoro da fare. Non potrebbe essere più difficile così, ma essere con le spalle al muro è ottimo per gli All Blacks, significa che dobbiamo reagire”.

Leggi anche: Come escono dai test estivi All Blacks e Irlanda

Chiaramente, tanta pressione è proprio sul tecnico neozelandese, ancor più che sui giocatori: “Non c’è dubbio sul fatto che sia sotto pressione, ma lo sono sempre, e l’ho sempre avvertito. Le persone all’esterno provano ad intensificarla, ma quando sei l’allenatore degli All Blacks vivi sempre sotto pressione”.

“Fa male? Sì, lo fa, ma significa che la cosa fondamentale è assicurarmi che tutto vada per il verso giusto” ha concluso Foster, che nonostante le difficoltà ha confermato tra i convocati per il Sudafrica gran parte del gruppo che ha disputato la serie contro l’Irlanda.

Leggi anche: All Blacks: ecco la squadra per il Championship, senza rivoluzioni

La Nuova Zelanda esordirà nel Rugby Championship il 6 agosto a Mbombela, per poi replicare una settimana dopo – il 13 agosto – a Johannesburg. Poi sarà la volta delle due partite in casa contro l’Argentina, il 27 agosto a Christchurch e il 3 settembre ad Hamilton. Infine, gli All Blacks affronteranno l’Australia prima in trasferta, il 17 settembre a Melbourne, e poi in casa il 24 settembre a Eden Park.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione della Nuova Zelanda per la sfida all’Australia

Sei cambi nel XV titolare degli All Blacks per il match di Perth

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Australia: il pilone da record James Slipper annuncia il ritiro dal rugby internazionale

Con la fine del Rugby Championship si chiuderà anche l'avventura coi Wallabies di uno dei prima linea più grandi di sempre

1 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione del Sudafrica per l’ultima giornata

Il torneo si decide a Londra: nuova sfida all'Argentina. Erasmus: "Per noi è una finale"

30 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il record di Sacha Feinberg-Mngomezulu

L'apertura degli Springboks ha fatto registrare un primato per la sua nazionale sabato scorso

30 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship