Verso Canada-Italia, Di Giandomenico: “La sfida sarà contenerle fisicamente, giocando in modo diverso da loro”

La capitana di giornata Giordano: “Abbiamo bisogno di stare insieme tanto tempo”. La possibile esordiente Granzotto: “Dal Seven ho imparato tanto”

Verso Canada-Italia, Di Giandomenico: "La sfida sarà contenerle fisicamente, giocando in modo diverso da loro"

Verso Canada-Italia, Di Giandomenico: “La sfida sarà contenerle fisicamente, giocando in modo diverso da loro” – ph FIR

È il giorno – o la notte, a seconda dei punti di vista – di Canada-Italia. A mezzanotte ora italiana, infatti, le azzurre scenderanno in campo per il primo test match di preparazione in vista della Rugby World Cup in Nuova Zelanda.

Leggi anche: La formazione dell’Italia femminile che sfida il Canada in un Test Match premondiale

“Questa trasferta può portarci dei benefici” ha Elisa Giordano, che sarà capitana in sostituzione di Manuela Furlan, che partirà dalla panchina: “on solo per la revisione di alcuni meccanismi tattici, ma soprattutto per metterci alla prova con il jet leg, una diversa organizzazione logistica, il cibo. Insomma, tutti gli elementi che fanno da corollario alla prestazione, e su di essa potrebbero influire. È fondamentale avere la possibilità di stare insieme per lunghi periodi. Durante il Sei Nazioni, ad esempio, il nostro gioco di solito migliora dopo le prime due partite, quando acquisiamo una nuova familiarità nel gruppo”.

Leggi anche: Giovanni Sante firma con Montpellier fino al 2025

“L’ultima edizione del Torneo ha fatto emergere nella squadra una consapevolezza ancora più forte di quali siano gli aspetti del gioco su cui lavorare con maggiore insistenza, in particolare la mischia, ma anche dei nostri punti di forza” conclude Giordano.

Le fa eco il c.t. Andrea di Giandomenico: “La possibilità di adattarsi a una nuova realtà è un aspetto su cui abbiamo la fortuna di poterci mettere alla prova. Sul piano tecnico, il Canada è una squadra più potente rispetto a noi e basa il proprio gioco sulla dominanza fisica. Dovremo riuscire a contenerle, e sarà difficile facendo il loro stesso gioco: la vera sfida sarà quella di trovare soluzioni che non implichino lo scontro fisico diretto”.

Leggi anche: Rugbymercato: come cambiano le rose del Top10 2022/2023 (in aggiornamento)

“Sarà fondamentale prestare molta attenzione alla disciplina, e comprendere come disinnescare i punti di forza di una squadra che del possesso e dell’avanzamento individuale fa la propria filosofia. Il risultato sarà ovviamente importante, giocheremo per vincere la partita, ma la prestazione rimane in ogni caso il nostro focus principale”.

Quella tra Canada e Italia potrebbe essere anche la partita del primo cap di Francesca Granzotto, mediana di mischia che partirà dalla panchina, dopo aver disputato un torneo Seven di altissimo livello, chiuso dalle azzurre al secondo posto nel Trophy dietro l’Inghilterra: “Sono tra le più giovani nel gruppo, ma ho trovato un ambiente che mi ha accolto e delle compagne di squadra disponibili. Giocando numero 9 mi sento molto vicina a Sofia Stefan e imparo quotidianamente dai suoi insegnamenti; inoltre, ho ritrovato le mie vecchie compagne di squadra del Villorba. Il gruppo è molto coeso”.

“L’esperienza con la Nazionale a sette è stata un importante banco di prova – continua Granzotto -, siamo tutte molto giovani, con tantissimo entusiasmo, e abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con squadre di buon livello. Ho imparato a misurarmi con un rugby molto veloce, dove la visione del gioco e la gestione dei tempi e degli spazi è diversa rispetto al rugby a quindici. Spero di portare la mia esperienza anche in questa dimensione”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Roselli ritrova le veterane per il secondo raduno pre-mondiale

Il capo allenatore chiama 33 atlete a Formia per un nuovo blocco di lavoro in vista della RWC

17 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile U20: le Azzurrine battono nettamente USA Eagle Impact Academy

Test molto positivo per le ragazze allenate da Diego Saccà

16 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2026: il calendario dell’Italia e di tutto il torneo dell’anno prossimo

Le ragazze di Fabio Roselli esordiranno l'11 aprile con la Francia

12 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia U20 femminile: le convocate per il match con le USA Eagle Impact Academy

Le scelte di Diego Saccà per una sfida molto interessante

11 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Beatrice Rigoni rinnova il suo contratto con le Sale Sharks Women

La trequarti italiana continuerà il suo percorso in Inghilterra

item-thumbnail

Italia: annunciati i due test match di preparazione alla Rugby World Cup 2025 femminile

Ufficializzati i prossimi impegni delle Azzurre in vista del Mondiale